
(AGENPARL) – gio 03 ottobre 2024 [cid:image001.png@01DB1336.D563F0A0]
HTSI
A PASSION FOR FASHION
I PROTAGONISTI, FRA ARTE E MODA:
Elvira Dyangani Ose e Miuccia Prada, Marina Nissim e Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Vicente Todolí, Oskar Metsavaht, Adrian Appiolaza, Colin Burke, Elaine Madigan, Sara O’neill, Amy Anderson, Anna Guerin, Siobhan Mckenna, Tina Bhojwani, Tiziano Giordano, Gio Giacobbe, Éric Leroy, Andrea Peters, Alexia Walker, Clarice Pecori Giraldi, Diane Abela, Diego Cassina, Nazy Vassegh, Nina Moaddel, Robert Mckenzie, Eleanor Cayre, Sacha Zerbib, Pascale Lepeu, Hélène Kelmachter
in edicola da venerdì 4 ottobre con Il Sole 24 Ore
Tanti protagonisti e un viaggio intorno al mondo dello stile: dal Giappone all’Irlanda, da Berlino a Rio de Janeiro.
Di certo tante sono le espressioni della creatività e, benché il mercato sia sempre più globale, le specificità locali ne nutrono la ricchezza. Così questo numero di HTSI-A Passion for Fashion è anche una collezione di viaggi. Si parte alla volta dell’Irlanda, sulle tracce di lana, tweed, lino e una nuova generazione di designer che sta rilanciando la secolare tradizione manifatturiera del Paese. Si fa tappa a Montecarlo fra le mura della residenza dei Grimaldi e di una fiaba gelosamente restaurata e rinnovata sotto strati di affreschi, arazzi e ritratti. Si vola a Tokyo alla ricerca dell’origine del misubi e della sua estetica che attraversa arte, architettura, moda, alta gioielleria. Si torna in Europa per entrare nel più grande guardaroba cinematografico, a Berlino: esiste dal 1907 e con il suo archivio da 10 milioni di pezzi ha vestito i cast dei film più importanti e premiati, da Metropolis fino al recente Povere creature! E poi in Svizzera, a Lugano, per scoprire in anteprima le tavole più rare della prima edizione di InnovaComix (inaugura l’11 ottobre), il festival ideato per fare incontrare artisti e appassionati del fumetto. E di nuovo in Italia, a Milano, per farsi raccontare da Vicente Todolí il genio di Jean Tinguely (in attesa dell’apertura della mostra all’Hangar Bicocca).
Come ogni mese, HTSI dedica un focus alla sostenibilità. Ad ottobre è la volta del settore calzaturiero, tra i segmenti ad alto impatto nel mondo della moda. Ogni anno vengono prodotte 24 miliardi di scarpe, ma solo il 5 per cento viene riciclato a fine uso, il 95 per cento finisce nelle discariche o dimenticato negli armadi. In questo settore, la sostenibilità è sia una rivoluzione industriale sia culturale. La nascita di brand altamente specializzati e orientati alla ricerca di materiali vegani, intercambiabili e riutilizzabili, dimostra come si possa ripensare sia i prodotti sia tutti i processi di produzione. Per scarpe senza impronta.
Maria Luisa Chioda
Direzione comunicazione e relazioni esterne
[cid:image005.jpg@01DB1336.D563F0A0]