
(AGENPARL) – BRINDISI mar 01 agosto 2023
L’edizione è stata presentata ieri mattina, 31 luglio, nel salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi. Alla conferenza hanno preso parte il sindaco di San Vito dei Normanni, Silvana Errico, l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Brindisi, Gianluca Quarta, e il direttore artistico del Festival, Cosimo Prontera.
Si comincia sabato 5 agosto con un prologo originale a partire dalle ore 21, proprio a San Vito. “Buon compleanno Maestro†è il titolo di una non-stop fino a mezzanotte per brindare a Don Lionardo, con la tradizione dello “stappo†familiare ai più giovani, e calare la città nel mood barocco. La città e la sua «Notte barocca», questa la copertina che il direttore artistico del Festival, Cosimo Prontera, ha pensato per l’opening ceremony del Festival, un programma – per la regia di Enzo Toma – che supera lo schema dello spettacolo unico nello stesso luogo: prima l’arrivo in piazza Leonardo Leo del re Carlo di Borbone, interpretato dall’attore Sebastiano Somma, con la cornice di danze storiche e musiche a corte per salutare il primo re di Napoli della dinastia borbonica. Quindi la seconda parte della “Notte baroccaâ€, alle 23.30 in via Giudice Sardelli, dove presumibilmente si trovava la casa natale di Leonardo Leo (tutti gli indizi riportano nel luogo). Una festa a sorpresa per il compleanno di Don Lionardo con musiche di compositori “napoletani†coevi di Leo, un viaggio dalle villanelle alla canzone dal titolo «Salotto napoletano» a cura del “Trio Harmoniqueâ€.
In allegato il programma completo degli eventi.
Allegati
Fonte/Source: http://www.comune.brindisi.it/po/mostra_news.php?tags=10&area=h&x=&id=1711