
(AGENPARL) – ven 02 agosto 2024 COMUNICATO STAMPA
CUBO LIVE
Luoghi, idee, voci, eventi
Giovedì 8 agosto 2024 ore 21,15
Giardini di Porta Europa
IMPROclassica!
Enrico Pieranunzi, pianoforte
Luca Bulgarelli, contrabbasso
Mauro Beggio, batteria
Il più lirico e fantasioso tra i pianisti di oggi unisce improvvisazione e composizione, classica e jazz, per un programma che supera ogni confine di genere, all’insegna della grande musica
A questo link le foto degli Artisti (https://drive.google.com/drive/folders/1R_fwG3e0mjzynJHer5e_e9EHqTOf10zz?usp=sharing)
Giovedì 8 agosto alle 21,15, ai Giardini di Porta Europa, avrà luogo il terzo dei concerti organizzati dalla Fondazione Musica Insieme per la nuova edizione di CUBO LIVE – luoghi, idee, voci, eventi – la rassegna itinerante di spettacoli dal vivo promossa da CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol sul territorio nazionale in location particolarmente suggestive. Dopo l’apprezzatissimo concerto del Quintetto di Alessandro Quarta, ci troveremo nuovamente nella splendida oasi di verde pensile di Piazza Vieira de Mello a Bologna per ascoltare IMPROClassica!, affascinante progetto del trio capeggiato da Enrico Pieranunzi (pianoforte), con Luca Bulgarelli (contrabbasso) e Mauro Beggio (batteria).
Nella particolarissima avventura sonora di Enrico Pieranunzi, artista tra i più versatili della scena europea, jazz e classica convivono fin dall’inizio uno a fianco all’altra, dalle collaborazioni con vere e proprie leggende come Chet Baker, Paul Motian, Charlie Haden ai lavori incentrati su Scarlatti, Bach, Handel e Gershwin. Nel programma IMPROclassica! questo magico connubio prende forma a partire dalle pagine di Bach, Fauré, Satie, Schumann e Liszt, il tutto fra improvvisazione e ricomposizione… alla Pieranunzi!
L’evento è gratuito e ad ingresso libero. Tutti i dettagli a questo link (https://www.cubounipol.it/it/eventi/pieranunzi-bulgarelli-beggio-cubo-live-2024) .
Il concerto IMPROclassica! è inserito nella programmazione di CUBO LIVE, la rassegna itinerante di spettacoli dal vivo promossa da CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, in collaborazione con il Comune di Bologna e Bologna UNESCO City of Music.
Il concerto fa parte inoltre di BolognaEstate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
ENRICO PIERANUNZI
Blues, barocco e molto altro: un’attività eclettica in cui pianismo, composizione e arrangiamento sono inscindibilmente intrecciati e che spesso l’ha visto impegnato anche come autore nella musica per film e teatro. Questo il mondo musicale senza confini di Enrico Pieranunzi, artista tra i più versatili della scena europea. Troviamo così nella sua ricca discografia (più di 80 cd) collaborazioni prestigiose con luminari del jazz come Chet Baker, Paul Motian, Charlie Haden, Marc Johnson e Joey Baron, ma anche un disco in duo con Bruno Canino (Americas) e lavori incentrati su Scarlatti, Bach, Handel, Martinu, Gershwin. È l’unico musicista italiano ad aver suonato e registrato più volte nello storico “Village Vanguard” di New York e, tra i numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali per la sua attività musicale, vanno ricordati il Django d’Or francese (1997) come “miglior musicista europeo”, l’Echo Award 2014 in Germania come “Best International Piano Player” e il premio
“Una vita per il jazz” assegnatogli nello stesso anno dalla rivista Musica Jazz. Parecchie sue composizioni sono diventate veri e propri standard suonati e registrati in tutto il mondo e pubblicate nei prestigiosi New Real Book statunitensi. Tra queste, Night Bird, Don’t forget the Poet, Les Amants, Fellini’s Waltz.
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)