
(AGENPARL) – gio 18 luglio 2024 Comunicato Stampa
Stagione di Danza
Il Teatro di San Carlo omaggia il genio di Jerome Robbins
“Serata Jerome Robbins” in scena
dal 19 al 28 luglio
Il Teatro di San Carlo omaggia il genio di Jerome Robbins in una soirée dedicata al coreografo e regista statunitense. Tre saranno le sue coreografie, riprese da Jean-Pierre Frohlich, che confluiranno in un unico spettacolo: In the Night, Afternoon of a Faun ed En sol.
Serata Jerome Robbins sarà in scena al Lirico da venerdì 19 a domenica 28 luglio per sei recite. In scena Étoiles, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, la cui direzione è affidata a Clotilde Vayer.
Sul podio Philippe Béran, per la prima volta al San Carlo, alla guida dell’Orchestra del Teatro.
“Jerome Robbins è tutto – dichiara Clotilde Vayer. “È musicalità, storia, dettaglio, semplicità… è vita. È uno dei grandi geni della danza, nonché uno dei grandi coreografi della mia vita. Ritengo che, nella carriera di un ballerino, sia assolutamente necessario affrontare i suoi lavori, nella stessa maniera in cui lo è con MacMillan, o Balanchine. Ho lavorato con lui e ne ho appreso moltissimo: per questa ragione l’ho voluto per la compagnia. Ho scelto questi tre balletti – continua – perché le loro musiche sono meravigliose, non riguarda solo la danza. Ci sono i Notturni di Chopin, il Prélude à l’après-midi d’un faune di Debussy e, ancora, il Concerto in sol maggiore di Ravel. Per i musicisti, e per i ballerini, è quanto di meglio si possa chiedere.”
In the Night è sulle note dei Notturni di Frédéric Chopin. L’amore e, in particolare, i diversi momenti della vita di coppia rappresentano il fil rouge che attraversa i quattro movimenti del balletto con i costumi di Anthony Dowell e le luci di Jennifer Tipton. Aniello Mallardo sarà al pianoforte.
Il primo pas de deux, con protagonista una coppia di giovani amanti, vedrà l’alternarsi di Giorgia Pasini e Salvatore Manzo (19/07, 25/07 e 28/07), Shaila D’Onofrio e Pietro Valente (21/07), Candida Sorrentino e Ferdinando De Riso (23/07), Claudia D’Antonio e Danilo Notaro (26/07).
Il successivo pas de deux vedrà impegnati Martina Affaticato e Stanislao Capissi (19/07 e 25/07), Chiara Amazio e Daniele Di Donato (21/07 e 26/07), Irene De Rosa e Giuseppe Aquila (23/07 e 28/07).
Per l’ultimo, con una coppia nel pieno di una animata discussione, protagonisti nelle recite del 19, 23 e 25 luglio, saranno Vittoria Bruno e Alessandro Staiano. Annalina Nuzzo danzerà con Giuseppe Ciccarelli (21/07) e Raffaele Vasto (26/07). Torna Vittoria Bruno per la recita del 28 luglio con Stanislao Capissi.
Segue Afternoon of a Faun, dal poema sinfonico di Claude Debussy Prélude à l’Après-midi d’un faune. La scena si sposta in uno studio di danza, dove avviene l’incontro tra due giovani ballerini: nei loro panni Karina Samoylenko ed Emmanuele Torre (19/07, 25/07 e 28/07), Claudia d’Antonio e Stanislao Capissi (21/07 e 26/07), Martha Fabbricatore e Raffaele Vittozzi (23/07). Le scene e le luci sono di Jean Rosenthal, mentre i costumi di Irene Sharaff.
A chiudere è En sol, sul Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra di Maurice Ravel. Protagonisti nel pas de deux saranno Claudia D’Antonio e Danilo Notaro (19/07, 25/07 e 28/07), Vittoria Bruno e Alessandro Staiano (21/07 e 26/07), Martina Affaticato e Daniele Di Donato (23/07). Erté firma scene e costumi, mentre è ancora Jennifer Tipton per luci. Lucio Grimaldi al pianoforte.
Danza
Dal 19 luglio al 28 luglio
Serata Jerome Robbins
Coreografie | Jerome RobbinsRiprese da Jean-Pierre Frohlich
In the NightBalletto in quattro movimenti da Notturni di Fryderyk Chopin n.1 op.27, n.1 e n.2 op.55, n.2 op.9
Pianoforte | Aniello MallardoCostumi | Anthony DowellLuci | Jennifer Tipton
Afternoon of a FaunDal poema sinfonico di Claude Debussy “Prélude à l’après-midi d’un faune”, ispirato al poema di Stéphane Mallarmé
Scene e luci | Jean RosenthalCostumi | Irene Sharaff
En solsul Concerto in sol maggiore pianoforte e orchestra di Maurice Ravel
Pianoforte | Lucio GrimaldiScene e costumi | ErtéLuci | Jennifer TiptonDirettore | Philippe Béran?
? debutto al Teatro di San CarloOrchestra e Balletto del Teatro di San CarloDirettore del Balletto | Clotilde Vayer
Durata: 1 ora e 10 minuti circa, con intervallo
Teatro di San Carlo | BLUvenerdì 19 luglio 2024, ore 20:00 – A- BLU – VIdomenica 21 luglio 2024, ore 19:00 – F – BLU – VImartedì 23 luglio 2024, ore 20:00 – C/D – BLU – VIIIgiovedì 25 luglio 2024, ore 20:00 – B – BLU – VIIIvenerdì 26 luglio 2024 ore 20:00 – F.A. – BLU – VIIIdomenica 28 luglio 2024, ore 19:00 – F.A. – BLU – VI
Con gentile preghiera di pubblicazione e/o diffusione
Rossana Russo,
Responsabile della Comunicazione creativa e strategica e Relazioni con la stampa
Dipartimento Comunicazione del Teatro di San Carlo