
(AGENPARL) – mer 19 giugno 2024 SCHEDA
I punti di accesso in riviera
I punti di accesso già attivati tra il 2022 e la primavera del 2024 grazie al progetto “Costa Wi-Fi” sono
308, così distribuiti: Cervia 50; Milano Marittima 36; Rimini nord 90; Misano Adriatico 30; Bellaria Igea Marina 48; Gatteo Mare 10; Ravenna centro (Lido Adriano) 16; Ravenna nord (Casalborsetti secondo intervento) 8; Ravenna sud (Lido di Dante) 4; San Mauro Pascoli 8; Ravenna nord (Marina
di Ravenna e Punta Marina) 8.
Nel corso del 2024 saranno allestiti ulteriori 386 punti: Ravenna nord (Marina di Ravenna e Punta
Marina) 54; Bellaria (si tratta di un’estensione di quelli già presenti) 16; Cesenatico 34; Riccione 44;
Lidi ferraresi 142 (Estensi nord e Porto Garibaldi 42, Scacchi e Pomposa 52, Nazioni 48); Misano
Adriatico (Porto Verde primo e secondo intervento) 18; Cesenatico (estensione di punti già
presenti) 8; Cattolica 28; Rimini sud 40; Riccione (estensione nord sul Lungomare Goethe) 2.
Per il 2025 sono pianificate le attivazioni di: Ravenna sud (Lido di Classe, Lido di Savio ed estensione
di Milano Marittima) 44; Ravenna nord (Porto Corsini, Marina Romea, Casalborsetti primo
intervento e prima parte di Punta Marina) 50; Ferrara (Lido degli Estensi sud e Lido di Spina) 40;
Ferrara (Lido di Volano) 20; Rimini sud e San Giuliano a Mare 90.
Alla fine dei lavori i punti di accesso Wi-Fi in riviera saranno 938.
I punti di accesso nei 12 palazzetti dello sport
12 i palazzetti dello sport all’interno dei quali sarà possibile navigare su Internet gratuitamente con
dispositivi mobili entro il 2025: Pala De André (Ravenna) 44 punti di accesso, PalaDozza (Bologna) 53
e PalaBigi (Reggio Emilia) 35, hanno già impianti collaudati e funzionanti. A questi si aggiungeranno:
Pala Banca Sport (Piacenza) 36 punti di accesso; Pala Bruno Raschi (Parma) 29; Palazzetto dello
sport di Salsomaggiore Terme (Parma) 34; PalaPanini (Modena) 50; Giuseppe Bondi Arena (Ferrara)
34; PalaCattani (Faenza) 34; Unieuro Arena (Forlì) 54; CariSport Arena (Cesena) 35 e Palasport
Flaminio (Rimini) 30.
Complessivamente si tratta di 468 nuovi punti di accesso alla rete unica “EmiliaRomagnaWiFi”.
“EmiliaRomagnaWiFi” in cifre
La rete “EmiliaRomagnaWiFi” (dati maggio 2024) è attiva in 12.198 punti di accesso che nel 2024
hanno servito quasi 4,5 milioni di utenti. Di questi punti di accesso, 4.481 sono di gestione diretta
Lepida, 7.717 sono di proprietà di Enti pubblici; questi ultimi sono regolamentati tramite una
convenzione tra l’Ente e Lepida, che opera in qualità di operatore di telecomunicazioni.
Tra i luoghi più interessati dal servizio ci sono ospedali e Aziende sanitarie, con 5.431 punti di
accesso, gli uffici pubblici (1.741), le biblioteche (701), le piazze e le vie cittadine (695), gli impianti
sportivi (585), le università (547), i musei e i luoghi della cultura (495), le scuole (345) e le coste
(308)./ADL