
(AGENPARL) – lun 27 maggio 2024 COMUNICATO STAMPA
Banco BPM: a Faenza a ?anco di Caritas per sostenere la popolazione colpita dall’alluvione 2023
Sono sta inaugura nella ma nata di lunedì 27 maggio alcuni appartamen des na alle famiglie che
hanno perso il loro alloggio.
Faenza (Ravenna), 27 maggio 2024 – Dopo la catastro?ca alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna (e in
par colare le aree di Faenza e Forlì) nel maggio 2023, Banco BPM ha lanciato una campagna di
sensibilizzazione e sostegno presso i propri corren s, riuscendo in dodici mesi a raccogliere a favore delle
Caritas dell’Emilia-Romagna quasi un milione e trecentomila euro, di cui un’importante quota è stata donata
dire’amente dalla banca e dalle sue fondazioni. Una cifra che ha permesso di avviare una serie di interven
nei territori colpi, con lo scopo innanzitu’o di dare una casa alle famiglie gravemente disagiate
dall’alluvione, aiutando dire’amente oltre 950 nuclei familiari colpi, per un totale di 2.529 persone.
Le inizia)ve di Faenza
Nella ma-nata di lunedì 27 maggio sono sta inaugura due proge- nell’area di Faenza alla presenza delle
autorità locali, del Vescovo Monsignor Mario Toso, del dire’ore di Caritas Italiana don Marco Pagniello, del
dire’ore della Caritas di Faenza don Emanuele Casadio, del delegato regionale delle Caritas Filippo Monari
e dei rappresentan di Banco BPM, il responsabile della Direzione Territoriale Emilia-Adria ca Adelmo Lelli e
la responsabile della ?liale di Faenza Angela Dall’Olio. In par colare, si segnala:
1) la ristru-urazione di un appartamento nella Parrocchia di S. Ippolito, di proprietà della Diocesi di FaenzaModigliana, che garan sce l’accoglienza a un nucleo familiare, in fase di iden ?cazione, con par colari
fragilità socioeconomiche;
2) la trasformazione in appartamento abitabile di alcuni locali appartenen alla Parrocchia di S. Savino con
lo scopo non solo di rispondere immediatamente alle esigenze abita ve dovute all’emergenza alluvione, ma
anche di avere, negli anni a seguire, un luogo di accoglienza temporanea in occasione di altre necessità.
A ques si aggiunge anche la partecipazione di Banco BPM alla ristru-urazione di tre appartamen) nella
Parrocchia di San Domenico, di proprietà della Diocesi di Faenza-Modigliana, con la conseguente accoglienza
di altre’an nuclei familiari (per complessive nove persone); i lavori inizieranno una volta completato l’iter
autorizza vo e quindi al momento gli appartamen non sono ancora sta completa .
Si tra’a, dunque, di soluzioni che hanno la ?nalità di rispondere funzionalmente alle esigenze abita ve di chi
ha subito nel corso dell’alluvione gravi danni alle proprie abitazioni e che da circa un anno sta alloggiando, fra
notevoli disagi, in sistemazioni di fortuna.
“Ringraziamo Banco BPM che o?re la possibilità di rispondere al bisogno abita vo in cui versano molte
famiglie della nostra comunità”, a?erma don Emanuele Casadio, dire’ore della Caritas diocesana di FaenzaModigliana. “La ristru*urazione degli appartamen perme*e di aiutare in maniera dignitosa chi ne ha
necessità, rappresentando al contempo un segno della grande solidarietà dimostrata verso il nostro territorio.
Solidarietà che tanto ha signi?cato per la comunità diocesana, ben più del solo aiuto materiale, dopo
l’emergenza vissuta.”
“Banco BPM ha deciso di portare un sostegno concreto alla Caritas dell’Emilia-Romagna, che ?n dalla prima
ora si è a vata per aiutare le famiglie colpite dall’alluvione”, spiega Adelmo Lelli, responsabile della Direzione
Territoriale Emilia Adria ca di Banco BPM. “Un intervento che riteniamo par colarmente importante e che è