
(AGENPARL) – mar 09 aprile 2024 [image: logo.jpg]
9 aprile 2024
*11 APRILE ALLO SPAZIO POLARESCO: “COSA VUOI CHE SIA”, UN LIBRO CONTRO
L’INDIFFERENZA*
*Sedici donne si raccontano per finanziare il Centro antiviolenza *
Su iniziativa degli *Assessorati all’Istruzione e alle Politiche sociali
del Comune di Bergamo*, *giovedì 11 aprile alle 18.00 allo Spazio Polaresco*,
si terrà la presentazione del libro* “Cosa vuoi che sia”, racconto a più
voci di sedici donne, di tutte le età, che riguardano abusi, molestie o
violenze per mano di un uomo*, spesso il compagno oppure un amico di
famiglia, un conoscente o un superiore sul luogo di lavoro.
C’è chi la violenza l’ha vissuta da bambina, chi adolescente, chi adulta.
Alcune raccontano la propria esperienza, altre narrano vicende reali ma
vissute da altre. Certi episodi sono recenti, qualcuno è rimasto nascosto
per decenni ed emerge solo oggi. C’è la parola offensiva, il contatto non
richiesto, le discriminazioni sul posto di lavoro o come pazienti nei
delicati momenti del ricovero in ospedale.
Tutte sono donne della porta accanto e questo testimonia come la violenza
di genere sia un fenomeno molto diffuso e “democratico” per età, contesto,
estrazione sociale. Tra loro c’è anche chi non ce l’ha fatta e la madre ha
trovato la forza per scrivere la sua storia, chi ha denunciato, chi ha
raccontato solo ora e chi non se l’è sentita di firmare con il vero nome.
Troppo spesso prevale la vergogna, la paura di non essere credute o di
affrontare battaglie lunghe e incerte per violenze che ancora si fatica a
riconoscere come tali.
Il volume è nato da un’idea di *Silvia Polo*, medica internista. “*All’indomani
del femminicidio di Giulia Cecchettin e delle tante manifestazioni
organizzate in tutta Italia, mi sono chiesta cosa potessi fare per aiutare
le donne a riconoscere, denunciare, correggere i comportamenti sbagliati.
Ho pensato che la migliore testimonianza fosse raccontare le proprie
cicatrici e dar vita a un percorso di crescita che evidenzi come certi
atteggiamenti non possano essere considerati scontati e accettabili. Ho
sentito alcune amiche e in molte hanno risposto, anche se per tutte è stato
difficile e doloroso scrivere e rivivere esperienze che pensavano di aver
archiviato per sempre*”.
*Alla presentazione interverranno *le assessore alle Politiche sociali
*Marcella
Messina* e all’Istruzione *Loredana Poli*, l’ideatrice del volume *Silvia
Polo*, la coordinatrice di Aiuto Donna *Sara Modora*. Saranno letti alcuni
brani dall’attrice Viviana Magoni di Teatro Caverna.
Il testo, edito da Battello Stampatore di Trieste, è in vendita al prezzo
di 15 euro. *Per ogni libro venduto, 10 euro verranno devoluti al Centro
Antiviolenza Aiuto Donna* che opera per prevenire, accogliere e sostenere
le donne che hanno subito violenza e dei loro figli.
*Ingresso libero. *Alla fine dell’evento sarà offerto un rinfresco.
*In allegato la locandina dell’evento*
*Fabrizia Lorusso*