(AGENPARL) – ven 22 marzo 2024 COMUNICATO STAMPA
*SOCIALE; ROMA: IERI L’AVVIO DELL’AMBULATORIO FRAGILITÀ DI TORRENOVA,
ASSISTENZA MEDICA GRATUITA*
*Ercoli, “d’accordo con don Coluccia questo è un presidio di legalità dove
si offre una vera speranza”*
ROMA – Ieri pomeriggio, in via della Tenuta di Torrenova 124 a Roma, si è
tenuta la solenne benedizione e l’avvio delle attività del nuovo
Ambulatorio di Medicina delle Fragilità, un servizio per i più vulnerabili
grazie a un accordo tra Policlinico di Tor Vergata, Municipio Roma VI Le
Torri, Fondazione Migrantes e Istituto di Medicina Solidale.
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 16.30 garantirà –
gratuitamente – interventi socio sanitari di prossimità alle persone sole,
agli anziani, alle mamme in attesa e ai loro bambini, ai rifugiati e ai
richiedenti asilo. Non sarà necessario prenotarsi e, oltre all’assistenza
medica, offrirà attività di promozione della salute, di prevenzione
alimentare con approccio multiculturale, servizi di ascolto e orientamento
per immigrati con la presenza di mediatori culturali e informazioni sulle
procedure amministrative di regolarizzazione e per l’iscrizione al Sistema
Sanitario Nazionale.
Erano presenti il Card. Augusto Paolo Lojudice, presidente onorario di
Medicina Solidale, Fabio De Lillo, Coordinatore attività strategiche spesa
farmaceutica della Regione Lazio, Nicola Franco, presidente del Municipio
Roma 6 Le Torri, Lucia Ercoli, coordinatrice sanitaria di Medicina
Solidale, Giuseppe Sartiano, presidente di Medicina Solidale e don Antonio
Coluccia, fondatore Opera Don Giustino Roma.
“L’avvio dei servizi del nuovo ambulatorio delle fragilità a Torrenova –
ha spiegato Lucia Ercoli, coordinatrice sanitaria di Medicina solidale – è
il risultato di un lavoro svolto su questo territorio da oltre 20 anni
insieme al card. Lojudice ed è l’esempio di come si possa lavorare in rete
– municipio, università e chiesa – per rispondere in maniera concreta alle
nuove emergenze sociali della nostra città soprattutto in periferia”.”Dopo
gli ambulatori di Via Aspertini e via Chiovenda – ha aggiunto la Ercoli –
quello che avviamo oggi è un ulteriore segnale di vicinanza con i più
fragili. Sono d’accordo con don Coluccia che ha definito questo ambulatorio
come luogo di legalità perché se si offre speranza alle persone si riesce a
sconfiggere anche l’illegalità”.
———————————————————————
Trending
- Comunicato Regione: Cultura. Intelligenza artificiale e digitalizzazione del patrimonio culturale, il 7 febbraio al Tecnopolo di Bologna il futuro della ‘cultura in viaggio’ tra tradizione e innovazione: 76 i progetti della Regione finanziati con 15 milioni di euro per migliorare fruizione e conservazione di archivi storici, biblioteche, musei. Allegni: “Abbiamo un’occasione straordinaria per rafforzare il nostro patrimonio, i luoghi di cultura e la memoria delle comunità, per dare strumenti e servizi alle cittadine e ai cittadini dell’Emilia-Romagna di oggi e di domani”
- Anzio, venerdì 7 febbraio la presentazione del libro “Il mondo in guerra”
- Cs – Sanità: Mattia (Pd), riforma Mmg; mentre medico studia, malato muore
- Spreco alimentare: Vaccari (Pd), rimuovere cause povertà
- Siglata convenzione per realizzare la fermata ferroviaria Monza Est-Parco – COMUNICATO STAMPA
- Comunicato stampa: ITA Airways promuove il progetto Meal Donation per ridurre lo spreco alimentare
- Dema: Pd, sciatteria intollerabile governo
- (ARC) GO!2025: Amirante, potenziati i trasporti in ottica sostenibilit
- TRANSIZIONE ENERGETICA: CATTANEO, “DA IDEOLOGIA CONSEGUENZE NEGATIVE PER OCCUPAZIONE”
- L’Aquila – Comunicato stampa avvio lavori asili nido