
(AGENPARL) – ven 01 marzo 2024 Giornata Mondiale dell’Ingegneria per lo Sviluppo Sostenibile
Ingegneria e Territorio:
le sfide per la sostenibilità
Lunedi 4 marzo 2024 – Ore 09.30
Aula Magna Pietro Manodori · viale Allegri, 9 · Reggio nell’Emilia
09.30
Saluti e apertura dei lavori
Massimo Milani · Direttore del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria
(DISMI) · Università di Modena e Reggio Emilia
Anna Maria Ferrari · Delegata alla Sostenibilità del Dipartimento di Scienze e Metodi
dell’Ingegneria (DISMI) · Università di Modena e Reggio Emilia
09.40
Sfide e strategie per la sostenibilità ambientale
10.00
Comunità energetiche come strumento della transizione energetica e sociale
10.20
Le multiutility come acceleratori della transizione energetica sul territorio
10.40
Architettura e transizione ecologica
11.00
Transizione energetica: il ruolo della ricerca
11.20
Opportunità e strumenti del Clust-ER BUILD
11.40
Traiettorie tecnologiche e sostenibilità sociale: transizione energetica ed
educazione digitale a sostegno del benessere della collettività
Alex Pratissoli · Vicesindaco e Assessore a Rigenerazione e Area Vasta · Comune di
Reggio nell’Emilia
Luca Torri · Amministratore Delegato di STU Reggiane S.p.A.
Donatella Davoli · Direttore Generale Iren Smart Solutions S.p.A.
Andrea Rinaldi · Presidente Ordine degli Architetti PPC – Reggio Emilia.
Diego Angeli · · DISMI · Università di Modena e Reggio Emilia
Enrico Radi · Delegato Clust-ER BUILD · DISMI · Università di Modena e Reggio Emilia
Claudio Melioli · DISMI · Università di Modena e Reggio Emilia
12.00
Sostenibilità: innovazione dei modelli di business, consumo sostenibile ed
educazione di qualità per la tutela dell’ambiente e la riduzione delle
diseguaglianze.
Francesca Bellesia · DISMI · Università di Modena e Reggio Emilia
12.20
Discussione e conclusione
Con il patrocinio di