
(AGENPARL) – mer 14 febbraio 2024 Comunicato stampa
Pubblicati i nuovi bandi di finanziamento 2024 e l’avviso per manifestazione di interesse alla gestione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”
Scade il 13 marzo il termine dell’avviso per la manifestazione di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”
Bologna, 14 febbraio 2024 – La Fondazione Carisbo ha pubblicato 3 nuovi bandi di finanziamento per la prima e seconda sessione erogativa dell’anno, in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2024 che fissa in 12 milioni di euro le risorse complessive per l’anno corrente e, in particolare, destina 2,7 milioni di euro per promuovere 6 bandi suddivisi in più sessioni erogative.
È inoltre pubblicato l’avviso indirizzato ad acquisire, entro il 13 marzo, manifestazioni di interesse alla gestione e valorizzazione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae” (Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale).
«L’annuncio dei nuovi bandi di finanziamento segna l’avvio dell’attività filantropica per il 2024, attraverso la modalità privilegiata dalla Fondazione per selezionare gli interventi da attivare così come stabilito nel Piano programmatico – dichiara la Presidente della Fondazione, Patrizia Pasini –. Con i bandi Welfare ed Emergenze diamo impulso alla realizzazione di progetti per il miglioramento delle condizioni di vita delle persone più fragili, contrastando le varie forme di marginalità e sviluppando ulteriormente la solidarietà sociale, anche in una prospettiva intergenerazionale. Con il bando Cultura sosteniamo la vivacità dell’offerta culturale e la tutela del patrimonio architettonico, storico e artistico.
In questa stessa ottica è stata giudicata indifferibile la valorizzazione del polo museale Genus Bononiae – commenta la Presidente –, di indiscussa rilevanza, valenza identitaria e socioculturale, che nella programmazione culturale e nell’attività di conservazione del patrimonio di memoria di Bologna rafforza il senso di comunità e di appartenenza al nostro territorio. Per tale ragione è stata attivata la procedura per la raccolta di manifestazioni di interesse alla gestione di quattro siti museali (Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale), condivisa dagli Organi di governo e messa a punto con l’advisory di Sinloc SpA, per la valorizzazione di un progetto promosso ormai vent’anni fa e che, in un contesto progressivamente mutato e oggi in rapidissima positiva evoluzione, necessita di un’ottimizzazione di tutte le necessarie risorse, anche specialistiche, per una gestione integrata, professionale e sinergica in grado di assicurare migliori condizioni di fruizione pubblica, utilizzazione e di ritorno sociale dell’investimento.»
I nuovi bandi Welfare, Cultura ed Emergenze delle prime sessioni erogativa 2024
La Fondazione ha consolidato l’assunzione a riferimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals) definiti dal programma d’azione dell’Agenda 2030, e quindi tramite i bandi confermato la riconfigurazione dei settori di intervento allo scopo di realizzare i 3 macro obiettivi Persone, Cultura e Sviluppo del territorio.
Per il macro obiettivo Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e la missione “Sostenere l’inclusione sociale”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 1 “Sconfiggere la povertà”, SDG n° 2 “Sconfiggere la fame” e SDG n° 10 “Ridurre le disuguaglianze”:
il bando Welfare di comunità e generativo, accessibile fino al 1° marzo, rende disponibili risorse per 1 milione di euro allo scopo di connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità, e potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità;
il bando Emergenze, accessibile fino al 13 dicembre e fino ad esaurimento del budget dedicato di 1o0.000 euro, fornisce supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi urgenti tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.
Per il macro obiettivo Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” e “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili:
il bando Cultura e rigenerazione, accessibile fino al 15 marzo, con una dotazione di 250.000 euro allo scopo di sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico; favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura; incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica; sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.
Le prossime sessioni erogative sono in programma nei mesi di:
marzo 2024, con la pubblicazione dei bandi Ricerca medica e alta tecnologia;
giugno, con la pubblicazione del bando Servizi alla persona;
settembre, con la pubblicazione del bando Innovazione scolastica.
L’avviso per manifestazione di interesse alla gestione di quattro siti museali del progetto “Genus Bononiae”
L’avviso pubblicato sul sito della Fondazione, all’indirizzo https://fondazionecarisbo.it/avviso-genus-bononiae/, intende verificare l’interesse, da parte degli operatori specializzati, alla gestione e della valorizzazione dei quattro siti museali di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale, e dei servizi complementari, mediante la presentazione di progetti di valorizzazione e di gestione integrata e sinergica.
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA Segreteria di Presidenza e Direzione – Comunicazione