
(AGENPARL) – lun 09 maggio 2022 Ufficio Stampa
Rimini 6 maggio 2022
comunicato stampa
Dopo due anni di stop, torna “Percuotere la mente”: alla Corte degli Agostiniani e al
Teatro Galli i grandi interpreti della musica internazionale
Sei appuntamenti dal 29 giugno al 1° settembre: Noa, l’Italian Jazz Orchestra con Flavio Boltro e
Maria Pia De Vito, l’omaggio a Battiato e alla sua Messa Arcaica e ancora il grande ritorno degli
Incognito e di Jose Gonzales
Ricomincia il viaggio oltre i confini della musica. L’estate 2022 segna il ritorno di Percuotere la
mente, la sezione che la Sagra Musicale Malatestiana dedica alla musica contemporanea, da
anni cuore della programmazione culturale estiva della città. Dopo due anni di stop, interrotti solo
dalla suggestiva performance di Ludovico Einaudi nella Piazza dei Sogni nell’agosto 2021,
riprende dunque il percorso tra proposte musicali ricercate, che abbattono gli steccati degli stili,
offerte al pubblico da interpreti d’eccellenza del panorama internazionale.
Si comincia mercoledì 29 giugno (ore 21,15) quando la Corte degli Agostiniani ospiterà “Love Me
or Leave Me”, l’omaggio dell’Italian Jazz Orchestra a Nina Simone, una delle voci che più
hanno segnato il ventesimo secolo. Due artisti dalla forte personalità sono stati invitati ad
‘ereditare’ il repertorio dell’artista americana per questa produzione originale: la cantante Maria
Pia De Vito e il trombettista Flavio Boltro. Alle spalle degli artisti, sullo sfondo del palco,
scorreranno immagini di repertorio, spezzoni di film, concerti, special televisivi e interviste a Nina
Simone, creando una scenografia in movimento. L’appuntamento è realizzato in collaborazione
con il festival Crossroads, che rinnova il suo sodalizio con l’Italian Jazz Orchestra, diretta in
questa occasione da Fabio Pedretti.
Dagli Stati Uniti all’Italia con un altro omaggio, questa volta ad uno degli artisti che hanno fatto
della ricerca musicale e strumentale e della commistione tra tecniche compositive ed espressive la
sua cifra. Domenica 3 luglio (ore 21,30) il Teatro Galli ricorda Franco Battiato nel concerto
“Messa Arcaica e Canzoni Mistiche” una produzione originale che vede rinnovarsi la
collaborazione tra Sagra Musicale Malatestiana e Ravenna Festival. Sul palco con l’Orchestra
Bruno Maderna e il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, ci saranno tre solisti che
hanno intrecciato il percorso musicale del cantautore siciliano, Simone Cristicchi, Juri
Camisasca e Alice, insieme al mezzosoprano Cristina Baggio. La Messa Arcaica è una
composizione sacra simbolo dell’intenso viaggio spirituale che ha accompagnato il percorso
artistico di Franco Battiato. Questi viaggi riguardano anche le sue Canzoni Mistiche, raccolte da
chi ha lavorato al suo fianco, testimonianza di un’incessante ricerca intima e musicale.
Si arriva in Inghilterra con gli Incognito, uno tra i più importanti progetti e gruppi di acid-jazz al
mondo, atteso sul palco della Corte degli Agostiniani domenica 10 luglio (ore 21.15). Nati
oltremanica nel 1976 dalla volontà di Jean-Paul “Blue” Maunik, voce e chitarra del gruppo, gli
Incognito sono una formazione in continuo mutamento, proprio come la loro musica. Una fluidità
nelle composizioni che non ha mai pregiudicato il loro stile musicale ben definito che spazia dal
soul al funk fino all’r&b. Partner del concerto è Radio Montecarlo, radio ufficiale del tour italiano
della band.
Fa tappa al Teatro Galli, domenica 24 luglio (ore 21.15), il tour celebrativo dei trent’anni di
carriera di Noa, straordinaria interprete israeliana capace di conquistare il mondo con la sua
musica intrisa di suggestioni mediorientali, jazz, rock. Un’artista che ha fatto della sua voce anche
Ufficio Stampa
uno strumento per lanciare messaggi di pace, dunque oggi ancor più necessaria. Fondamentale
per la carriera di Noa è stato l’incontro con il chitarrista e compositore Gil Dor che l’accompagna
anche in questo tour del trentennale, insieme a Ruslan Sirota al pianoforte, Or Lubianiker al basso
elettrico e Gadi Seri alle percussioni. Anche questo appuntamento è realizzato in collaborazione
con Crossroads.
C’è un mondo intero nella musica di José Gonzalez, musicista svedese di origine argentine, dopo
il suo ultimo lavoro in studio Local Valley, torna finalmente in Italia, fermandosi a Rimini, sabato 3
agosto (ore 21.15, Corte degli Agostiniani). Local Valley, riconosce Gonzalez, “nasce come
naturale conseguenza dei vari stili che ho esplorato negli anni. Mi sono proposto di scrivere
canzoni con le stesse caratteristiche: brevi, melodiche e ritmiche, un misto di cantautorato folk
classico e brani con influenze dall’America latina e dall’Africa. E’ un lavoro che va oltre ai
precedenti ma non meno personale. Al contrario, mi sento più a mio agio che mai nel dire che
questo disco riflette me e i miei pensieri in questo momento”.
Percuotere la mente 2022 chiude il suo viaggio tornando a ‘casa’: l’ultimo appuntamento della
rassegna affida il palcoscenico del teatro Galli ad una storica band che partendo da Rimini si è
fatta conoscere a livello internazionale. Giovedì 1° settembre ore 21,15 appuntamento con i
Rangzen, una delle migliori Beatles band in circolazione, per una serata concerto dal titolo “Get
Back” interamente dedicata ai ‘fab four’ britannici, con in scaletta tutti i loro più grandi capolavori
in una versione rock/sinfonica sorprendente. Ad accompagnare i Rangzen, l’Orchestra Rimini
Classica diretta da Aldo Zangheri, il Coro Note in Crescendo guidato da Fabio Pecci.
Biglietti
Italian Jazz Orchestra
ingresso: 18-15 euro
prevendita: online su http://www.crossroads-it.org
Omaggio a Battiato. Messa Arcaica e Canzoni Mistiche
ingresso: da 30 a 8 euro
prevendita: al Teatro Galli e online su http://www.sagramusicalemalatestiana.it
Incognito
ingresso unico 28 euro
prevendita: Teatro Galli e online su http://www.sagramusicalemalatestiana.it
ingresso: da 30 a 15 euro
prevendita: online su http://www.crossroads-it.org
José Gonzalez
ingresso: da 30 a 15 euro
prevendita: Teatro Galli e online su http://www.sagramusicalemalatestiana.it
Rangzen
ingresso unico 12 euro
prevendita: Rimini Eni Station via Marecchiese 284; TabaccheriaPruccoli viale Vespucci 69 Rimini
e online su http://www.liveticket.it/riminiclassica
Biglietteria Teatro Galli: dal martedi al sabato dalle ore 10 alle 14 – martedì e giovedì anche









