
(AGENPARL) – ven 01 dicembre 2023 II Convegno Internazionale
UDINE, 1-2 Dicembre 2023
Luoghi del convegno
COMITATO ORGANIZZATORE
Venerdì 1 Dicembre 2023
9.00 – Torre Santa Maria, Sala Torre.
14.30 – Palazzo Torriani, Salone 8
L.go Carlo Melzi 2, Udine
Alberto Sdegno – Università degli Studi di Udine
coordinamento scientifico e organizzativo
Sabato 2 Dicembre 2023
9.30 – Torre Santa Maria, Sala Torre
15.00 – Museo Archeologico Civici Musei di Udine,
Piazzale del Castello, 1.
Iniziativa patrocianata da:
UID – Unione Italiana per il Disegno
UNIUD – Università degli Studi di Udine
CUG UNIUD – Comitato Unico di Garanzia per le pari
opportunità, la valorizzazione del benessere di chi
lavora e contro le discriminazioni dell’Università degli
Studi di Udine
CISM – Centro Internazionale di Scienze Meccaniche
CRAD FVG – Consulta Regionale delle Associazioni delle
Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del FVG odv
CRIBA – Centro Regionale di Informazione sulle Barriere
Architettoniche Friuli Venezia Giulia
Confindustria Udine
Il Convegno è stato organizzato nell’ambito dell’Ecosistema dell’Innovazione iNEST (Interconnected Nord-Est
Innovation Ecosystem) in parte finanziato dall’Unione
Europea – NextGenerationEU (PIANO NAZIONALE DI
RIPRESA E RESILIENZA PNRR).
Il convegno è stato inoltre in parte finanziato
dall’Università degli Studi di Udine nell’ambito delle
iniziative a supporto del Piano Strategico di Ateneo
2022-25, Progetto Interdipartimentale ESPeRT.
Veronica Riavis – Università degli Studi di Udine
COMITATO PROMOTORE
Marco Giorgio Bevilacqua – Università di Pisa
Cristina Càndito – Università di Genova
Enrico Cicalò – Università degli Studi di Sassari
Tommaso Empler – Sapienza Università di Roma
Alberto Sdegno – Università degli Studi di Udine
COMITATO SCIENTIFICO
Giuseppe Amoruso – Politecnico di Milano
Francesco Bergamo – Università IUAV di Venezia
Marco Giorgio Bevilacqua – Università di Pisa
Fabio Bianconi – Università degli Studi di Perugia
Giorgio Buratti – Politecnico di Milano
Pedro Manuel Cabezos-Bernal – Universitat Politècnica de València
Christina Conti – Università degli Studi di Udine
Antonio Calandriello – Università IUAV di Venezia
Adriana Caldarone – Sapienza Università di Roma
Antonio Camurri – Università di Genova
Cristina Càndito – Università di Genova
Enrico Cicalò – Università degli Studi di Sassari
Agostino De Rosa – Università IUAV di Venezia
Tommaso Empler – Sapienza Università di Roma
Sonia Estévez-Martín – Universidad Complutense de Madrid
Maria Linda Falcidieno – Università di Genova
Marco Filippucci – Università degli Studi di Perugia
Alexandra Fusinetti – Sapienza Università di Roma
Andrea Giordano – Università di Padova
Per-Olof Hedvall – Lund University, Sweden
Alessandro Meloni – Università di Genova
Alessandra Pagliano – Università di Napoli Federico II
Ivana Passamani – Università degli Studi di Brescia
Leopoldo Repola – Università di Napoli Federico II
Veronica Riavis – Università degli Studi di Udine
Michela Rossi – Politecnico di Milano
Giuseppina Scavuzzo – Università degli Studi di Trieste
Roberta Spallone – Politecnico di Torino
Alberto Sdegno – Università degli Studi di Udine
Valeria Tatano – Università Iuav di Venezia
Paula Trigueiros – Universidade do Minho, Portugal
Michele Valentino – Università degli Studi di Sassari
Ornella Zerlegna – Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Torre Santa Maria
Palazzo Torriani
L.go Carlo Melzi 2, Udine
16.45-18.30 – ACCESSIBILITÀ E INCLUSIONE SOCIO-CULTURALE, PSICO-SENSORIALE E SPAZIALE.
Venerdì 1 Dicembre 2023
Torre Santa Maria, via Antonio Zanon 24 – Sala Torre
9.00 Registrazione
9.30 SALUTI ISTITUZIONALI
Laura Casella – Delegata del Rettore per le Pari Opportunità
Piero Petrucco – Vice Presidente vicario di Confindustria Udine
Federico Pirone – Assessore all’Istruzione, Università e Cultura del Comune di Udine
Ernestina Tam – Presidente del Comitato Provinciale delle Associazioni delle Persone con Disabilità di Udine
Alessandro Gasparetto – Direttore del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
Francesca Fatta – Presidente Unione Italiana per il Disegno
10.00 APERTURA DEI LAVORI – Alberto Sdegno
10.15 I ciechi e la pittura
Aldo Grassini – Presidente del Museo Tattile Statale “Omero” di Ancona
— 10.45 coffee break —
Palazzo Torriani, Salone 8. Moderatrice: Cristina Càndito
La città accessibile: un progetto di inclusione sociale
Fabio Bianconi, Marco Filippucci, Simona Ceccaroni, Filippo Cornacchini, Michela Meschini, Andrea Migliosi, Chiara Mommi, Giulia Pelliccia
Il progetto emancipante: il disegno come strumento di self-empowerment
Giuseppina Scavuzzo, Patrizia Cannas
Questioni di percezione. Racconti inclusivi e visioni insolite nel settore moda
Alice Palmieri
Approcci per una conoscenza inclusiva. Le chiese inaccessibili di Berat in Albania
Angelo De Cicco, Gennaro Pio Lento, Luigi Corniello
Segni, disegni e suoni per abbattere le barriere architettoniche
Christina Conti, Ambra Pecile
Forest Terapy – Ritorno alla Natura. Esperienze multisensoriali per il benessere psico-fisico
Ornella Zerenga, Massimiliano Masullo, Margherita Cicala, Rosina Iaderosa
Dalle parole alle immagini e dalle immagini alle parole. Traduzioni linguistiche per l’accessibilità visiva attraverso la visione artificiale
Enrico Cicalò, Michele Valentino, Simone Sanna
18.30 Manifesto DAI: mai più Noi senza di Voi
Cristina Càndito
Sabato 2 Dicembre 2023
Torre Santa Maria, via Antonio Zanon 24 – Sala Torre
11.15-13.00 ACCESSIBILITÀ E INCLUSIONE MUSEALE
Torre Santa Maria, Sala Torre. Moderatore: Marco Giorgio Bevilacqua
VILLÆ (Tivoli, MiC). Percorsi di inclusione museale e accessibilità
Andrea Bruciati, Lucilla D’Alessandro, Tommaso Empler, Alexandra Fusinetti
Digital Museology. Rappresentazione avanzata di spazi museali per l’accessibilità e l’esperienza interattiva
Giuseppe Amoruso, Polina Mironenko
Esperienze di documentazione per una fruizione ampliata dell’antica Kroton
Sara Antinozzi, Andrea Marraffa, Salvatore Barba
Digitisation, 3D modelling, and digital fabrication: An accessibility project for the Asian Art Museum in Turin (MAO)
Roberta Spallone, Marco Vitali, Davide Quadrio, Laura Vigo, Mia Landi, Francesca Ronco,
Giulia Bertola, Fabrizio Natta, Enrico Pupi
9.30 Veronica Riavis, Alberto Sdegno, presentazione volume
Rilievo dei Beni Culturali e Rappresentazione Inclusiva per l’Accessibilità Museale relativo alla I PhD UID Summer School
Progettare nuove realtà espositive o innovare realtà già esistenti: le soluzioni accessibili adottate dai Civici Musei di Udine
Paola Visentini – Responsabile del Museo Friulano di Storia Naturale e del Museo Archeologico dei Civici Musei di Udine
10.00-11.15 – ACCESSIBILITÀ E INCLUSIONE COGNITIVA
Torre Santa Maria, Sala Torre. Moderatore: Alberto Sdegno
Un disegno prospettico accessibile. Aspetti percettivi e tecniche didattiche nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico
Cristina Càndito, Alessandro Meloni
Editoria e didattica del disegno nelle scuole secondarie di secondo grado
Massimiliano Ciammaichella, Luciano Perondi
Attraversa i tuoi sensi: accessibilità e inclusione nel Museo di Casa Romei a Ferrara
Manuela Incerti, Stefano Costantini
Dall’accessibilità alle accessibilità: il disegno per l’inclusione molteplice del patrimonio culturale
Valeria Menchetelli, Elisabetta Melloni
Modelli visuali cognitivi per l’esperienza museale. Il caso della Galleria Nazionale delle Marche
Elena Ippoliti, Flavia Camagni, Noemi Tomasella
La realtà virtuale nella diagnosi e terapia dei disturbi d’ansia: una literature review per individuare il contributo e le potenzialità del Disegno
Piergiuseppe Rechichi, Valeria Croce, Marco Giorgio Bevilacqua
— 13.00 pausa pranzo —
An eye tracking approach for inclusive robotic drawing
Lorenzo Scalera, Stefano Seriani, Alessandro Gasparetto, Paolo Gallina
— 11.15 coffee break —
14.30-16.00 – ACCESSIBILITÀ E INCLUSIONE SOCIO-CULTURALE
Palazzo Torriani, Salone 8. Moderatore: Tommaso Empler
Valorizzare la città della memoria: il valore del Disegno per la comunicazione tattile
Ivana Passamani, Cesira Sissi Roselli, Virginia Sgobba
Creating Virtual Art Galleries to improve dissemination and accessibility
Pedro Manuel Cabezos-Bernal, Pablo Rodriguez-Navarro, Teresa Gil-Piqueras, Daniel Martin-Fuentes, Adriana Rossi
Raccontare la storia con i disegni: due casi studio genovesi
Gaia Leandri, Maria Elisabetta Ruggiero, Ruggero Torti
Stampa 3D e fruizione aptica per la valorizzazione del patrimonio culturale abruzzese: il caso studio dei tabernacoli lignei dei frati marangoni
tra XVII e XVIII sec.
Alessandro Luigini, Giuseppe Nicastro, Francesca Condorelli
Dal modello digitale alla fruizione tattile per ciechi e ipovedenti. Creazione di un percorso museale interattivo e percettivo
Sonia Mollica
Il Disegno nelle strategie per la valorizzazione e l’accessibilità del patrimonio museale universitario:
la collezione Curioni del Politecnico di Torino
Maurizio Marco Bocconcino, Mariapaola Vozzola, Martino Pavignano
— 16.15 coffee break —
11.45-13.00 – ACCESSIBILITÀ E INCLUSIONE MUSEALE
Torre Santa Maria, Sala Torre. Moderatore: Enrico Cicalò
Il PEBA come strumento di pianificazione per l’accessibilità dei musei
Tommaso Empler, Adriana Caldarone, Alexandra Fusinetti
Il restauro virtuale 3D come inclusione sensoriale: tombe sannitiche di Santa Maria Capuavetere
Sara Gonizzi Barsanti
La ricostruzione del tempio dipinto nel cartone La predica di San Paolo di Raffaello per la mostra “Raffaello. Nato architetto”
al Palladium Museum di Vicenza
Silvia Masserano
Seeing architecture through hands: 3D models as an inclusive educational tool in the In-VisiBLe project
Micaela Antonucci, Federico Fallavollita
Ridisegnare l’archeologia. Il progetto dell’accessibilità in aree archeologiche
Claudia Pirina, Giovanni Comi, Vincenzo d’Abramo
Modelli fisici di architetture dipinte per la percezione aptica: la Trinità di Masaccio
Alberto Sdegno, Camilla Ceretelli
Presentazione DAI 2024
Conclusione lavori
— Pranzo –Pomeriggio – Visita guidata al Museo Archeologico dei Civici Musei di Udine
Piazzale del Castello, 1 – Udine