
(AGENPARL) – mer 15 novembre 2023 presso lo stand di educazione stradale allestito da Aci e Polizia
Municipale.
Il giorno mer 15 nov 2023 alle ore 12:13 Comune Figline e Incisa – Ufficio
> *‘‘I giovani e la sicurezza stradale’’: in piazza della Libertà nel nome
> della ‘guida sicura’*
> *Previste prove su pista con istruttore e simulazioni in moto e auto per
> sensibilizzare i giovani sui rischi legati a velocità e guida in stato di
> ebbrezza*
> *PALAZZO COMUNALE, 15 NOVEMBRE 2023* – Sarà un weekend all’insegna della
> guida sicura quello organizzato da Aci Figline Valdarno, in
> collaborazione con Polizia Municipale e Comune di Figline e Incisa
> Valdarno. *Sabato 18 novembre* (dalle 8.30 alle 13.30) torna infatti
> l’evento *“I giovani e la sicurezza stradale” *in *piazza della Libertà *a*
> Figline*, dove verranno predisposti percorsi e aree destinate a *prove e
> simulazioni di guida con auto e moto*, al fine di sensibilizzare
> soprattutto i più giovani sui *rischi *legati, ad esempio, alla* velocità
> *e alla* guida in stato di ebbrezza*. Proprio per questo, all’evento sono
> state invitate le scuole superiori di Figline, ovvero l’*Isis “Giorgio
> Vasari” *e l’*Istituto Paritario “Marsilio Ficino”*. Per i giovani
> partecipanti già possessori di patente B sarà così possibile usufruire di
> vere e proprie prove su “strada” con gli istruttori professionali formati
> presso il *Centro di eccellenza di Guida Sicura ACI-SARA Vallelunga*
> .
> Nello specifico, i *driving test* si concentreranno sui pericoli legati
> alla velocità e, soprattutto, a situazioni in cui certi fattori di
> sicurezza stradale vengono meno a causa, per esempio, di particolari eventi
> meteorologici come la pioggia. In piazza della Libertà verrà allestito un *percorso
> fatto di teloni*, sui quali verranno *ricreate le condizioni di asfalto
> bagnato* per educare e insegnare al guidatore come *prevenire e
> controllare al meglio il veicolo in situazioni critiche*, mettendolo allo
> stesso tempo in guardia da alcune cattive abitudini come la superficialità
> nella valutazione dei rischi e quindi la velocità, che può provocare
> aquaplaning e, di conseguenza, perdita di aderenza.
> I ragazzi (non patentati compresi) avranno inoltre la possibilità di
> testare le proprie capacità in *diversi scenari di guida e con differenti
> condizioni atmosferiche* (come nebbia o neve), *ricreate in realtà
> virtuale*, grazie ai *simulatori di guida muniti di* *visore VR* messi a
> disposizione dalla stessa Aci. L’altro aspetto sul quale mettere in guardia
> i ragazzi e le ragazze neopatentati o in procinto di conseguire la patente
> (sia per auto che per moto), è ovviamente l’*uso di alcol *prima di
> mettersi al volante. Verranno messi a loro disposizione dei *simulatori
> di guida in stato ebbrezza con occhiali 3D*, per rendere i *giovani
> coscienti dei* *pericoli* a cui vanno incontro e che possono creare agli
> altri guidando in condizioni di alterazione psicofisica e quindi di scarsa
> lucidità. Uno strumento che ha riscosso un buon successo nel weekend di
> Autumnia dove, sempre in collaborazione con la Polizia Municipale, Aci
> Figline Valdarno aveva allestito uno stand dedicato all’educazione stradale
> con tanto di simulatori di guida.
> “*L’educazione e la sicurezza stradale* sono argomenti a cui siamo sempre
> stati estremamente sensibili – commenta la sindaca Giulia Mugnai –. Ogni
> anno destiniamo *risorse importanti* per quanto riguarda la sicurezza
> stradale e abbiamo sempre dato il nostro appoggio nell’organizzazione di
> iniziative come quella di sabato, perché crediamo nel *valore della
> formazione, dell’educazione stradale e della prevenzione*. Coinvolgere i
> ragazzi e aiutarli a maturare sotto questo aspetto può davvero portare a
> una riduzione sensibile del tasso di incidentalità”.
> “Questa iniziativa si accompagna alla nostra consueta *attività di
> educazione stradale nelle scuole* – aggiunge il comandante della Polizia
> Municipale, Alessandro Belardi –, sempre basata su *prove pratiche*,
> perché sono le più adeguate a rendere i ragazzi coscienti dei pericoli e
> dei corretti comportamenti da tenere alla guida. Di fatto, in questo caso
> ampliamo la proposta di simulazioni presentate insieme ad Aci lo *scorso
> fine settimana ad Autumnia*: occasione nella quale abbiamo anche
> presentato i *nuovi sistemi di rilevazione stradale*, che sono in grado
> di fornire in tempo reale misurazioni e rilievi dei veicoli incidentati,
> ricostruendo tutta l’area del sinistro in filmati 2D e 3D e agevolando così
> le operazioni di rilievo e misurazione”.
> Per quanto riguarda invece le prossime iniziative co-organizzate dalla
> Polizia Municipale di Figline e Incisa Valdarno, in tema di *controllo
> del territorio* si segnala che *mercoledì 29 novembre* a *Palazzo
> Pretorio* si svolgerà una giornata di studi su *“La nuova disciplina dei
> rifiuti e fototrappole”*, organizzata in collaborazione con l’Unione
> Polizia Locale Italiana, la rivista Ethica Societas e il Comune. A
> condurre la giornata sarà il comandante Belardi, alla presenza della
> sindaca Giulia Mugnai e della presidente nazionale di UPLI, Laura
> Crapanzano. Nel corso dell’evento interverranno Gaetano Alborino,
> consigliere nazionale UPLI, per un approfondimento sulla nuova disciplina
> degli abbandoni dei rifiuti, e Massimiliano Mancini, segretario generale
> UPLI e direttore di Ethica Societas*,* sui nuovi adempimenti per le
> fototrappole e i sistemi di videosorveglianza. Al termine della giornata si
> terrà la visita guidata della mostra su Marsilio Ficino allestita a
> Palazzo Pretorio.
> Per info e iscrizioni, scrivere a
> —
> Comunicazione Istituzionale
> Comune Figline e Incisa Valdarno