
(AGENPARL) – mar 11 luglio 2023 FIGLINE E INCISA VALDARNOCOMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
EVENTI
La settimana degli eventi patrocinati dal Comune di Figline e Incisa Valdarno
Da mercoledì 12 a domenica 15 luglio appuntamento con feste in piazza, divertimenti per i più piccoli e la rievocazione della trebbiatura
PALAZZO COMUNALE, 11 LUGLIO 2023 – Serate in piazza, attrazioni per i più piccoli, la rievocazione della trebbiatura. Sono tanti gli eventi, che hanno il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno, in programma per i prossimi giorni, da mercoledì 12 luglio fino a domenica 16.
Estate stecchigiana in corso. Mercoledì 12 luglio, altro appuntamento con il torneo di briscola, aperto a tutti, organizzato dal Circolo Arci Stecco. Il torneo avrà inizio alle ore 21 con ingresso gratuito. Domenica 16, invece, dalle 17.30, sempre presso il Circolo, si svolgerà un evento riservato ai più piccoli, con i giochi gonfiabili insieme alla festa della schiacciata con l’olio.
Giovedì 13 dalle 21 in poi, con ingresso gratuito, primo appuntamento con il mercato in notturna in piazza Marsilio Ficino a Figline: l’evento “Figlioli in piazza” prevede musica e intrattenimento per bambini, negozi aperti e possibilità di shopping sotto le stelle, con l’organizzazione del Centro Commerciale Naturale “Il Granaio.
Venerdì 14 dalle 19 in poi sarà invece coinvolto il centro storico di Incisa, in piazza Auzzi e piazza Santa Lucia: l’evento “Notte di Mezza Luna”, con street-food, musica e negozi aperti, è organizzato dal Centro Commerciale Naturale “Botteghe del Petrarca”.
Sabato 15 Festa della Trebbiatura presso la Fattoria Palagina, per l’evento organizzato dalla Fattoria con Slowfood Valdisieve e Valdarno Fiorentino, la Casa della Civiltà Contadina di Gaville, il Ristoro di Burde e CasaTufa. Dalle 9.30 alle 18.30 ci sarà occasione per vedere in azione la trebbiatrice d’epoca per l’ultima fase del raccolto e si potrà partecipare ad attività gratuite come “mani in pasta” e “impariamo a trebbiare” (prenotazione su http://www.fattorialapalagina.it). Per i bambini ci saranno anche laboratori a tema: disegni con la pasta, laboratorio dello spaventapasseri, foto da spaventapasseri, disegni della fattoria. Alle 17.30 si terrà l’incontro “La riscoperta dei grani antichi” con Claudio Pozzi, panificatore e coordinatore della Rete Semi Rurali.
Gabriele Fredianelli