
(AGENPARL) – lun 12 giugno 2023 *CULTURA *
*Un Leorso (d’oro) per due: ecco le compagnie di teatro giovani premiate
per “Alchimie” 2023*
*Si tratta del laboratorio “Si fa teatro” (sezione giovani non
professionisti) e di quello dell’Istituto “Anna Maria Enriques Agnoletti”
insieme a Centro iniziative teatrali (sezione scuole). In palio una targa,
un’opera di Exit Enter e 250 euro *
*PALAZZO COMUNALE, 12 GIUGNO 2022* – Hanno vestito i panni di registi,
scenografi, sceneggiatori e attori. Hanno recitato in tre teatri (tra il
Garibaldi di Figline, il Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio e il
Niccolini di San Casciano) e sono stati ospiti, sabato sera, del Teatro
Dante Carlo Monni di Campi Bisenzio per raccogliere i frutti di questo duro
lavoro. Sono le compagnie giovanili, scolastiche ed extrascolastiche,
protagoniste di “Alchimie”, la rassegna di produzioni giovanili nata per
avvicinare al teatro una nuova generazione di appassionati e che ambisce a
formare un pubblico di spettatori consapevoli e capaci di comprendere i
diversi linguaggi di questa arte. Il concorso, nato su iniziativa del
Comune di Figline e Incisa Valdarno, vede per il terzo anno la
compartecipazione dei Comuni di Campi Bisenzio e di San Casciano in Val di
Pesa.
Dopo le quattro serate di spettacoli nei tre teatri coinvolti, sono due le
compagnie ad essersi aggiudicate il “Leorso d’oro”, una targa ricordo,
un’opera (a tema teatro) firmata da Exit Enter e un premio in denaro da 250
euro:
– il Laboratorio Teatrale “Si fa teatro giovani” di Agita Teatro
(sezione gruppi e laboratori teatrali giovani non professionisti) per lo
spettacolo “La storia di Lisistrata”, premiato dalla giuria per *“una messa
in scena innovativa, che cerca soluzioni non convenzionali e che presenta
una recitazione pulita e precisa, trasformando uno spazio scenico statico e
tradizionale attraverso il riutilizzo di semplici attrezzi di scena in
maniera inusuale e ragionata; per una costruzione e una rielaborazione di
un testo classico in modo personale, che ne consente la fruizione ad un
pubblico contemporaneo”;*
– L’Istituto Istruzione Statale Superiore “Anna Maria Enriques
Agnoletti" e Centro Iniziative Teatrali (sezione Laboratori scolastici) per
lo spettacolo “Gli africani siamo noi”, per* “la *
*particolare scelta drammaturgica esito di un laboratorio di scrittura
creativa che affronta un tema importante inserendolo in un percorso
teatrale ed educativo; per la passione e energia della recitazione dalla
quale traspare un lavoro corale e intenso che ciononostante porta in scena
intatte le singole individualità e i pensieri scaturiti dalla creazione del
testo”.*
Oltre a loro, hanno partecipato all’edizione 2023 (e ricevuto un attestato
di merito) anche: Teatro dei Passi, Scuola Teatro d'Almaviva, Laboratorio
teatrale Istituto Statale di Istruzione Superiore Giorgio Vasari e Istituto
Comprensivo Leonardo da Vinci, Laboratorio teatrale Istituto Marsilio Ficino.
La giuria tecnica, che ha seguito tutti gli spettacoli e che li ha
valutati, è composta da:
Isabella Valoriani, presidente della giuria, di Fabbrica Europa,; Angelita
Borgheresi, Fondazione Istituto Dramma Popolare; Chiara Cappelli, attrice;
Roberto Caccavo, attore; Gianna Mancini, Comune di Figline e Incisa
Valdarno.
*Qui alcune immagini, in formato video, delle messe in scena:
https://youtu.be/FJHjkf6kInI <https://youtu.be/FJHjkf6kInI>*
*In allegato la foto dei vincitori e del "Leorso"*
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno