
(AGENPARL) – ven 13 ottobre 2023 [image: image.png]
Buongiorno, a seguire *le dichiarazioni di Renato Brunetta, presidente
della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice
Sustainability Foundation, rilasciate nel corso del seminario “La filiera
dell’Idrogeno in Veneto: stato dell’arte e prospettive di sviluppo”
organizzato oggi da FVCMS/VSF, Boston Consulting Group (BCG) e Regione del
Veneto, in collaborazione con Eni al Capannone del Petrolchimico a Porto
Marghera*.
*ENERGIA, BRUNETTA (PRES. FVCMS): “PORTO MARGHERA PRONTA PER OSPITARE UNA
HYDROGEN VALLEY”*
“Oggi si discutono i risultati di uno studio che esplora le prospettive di
sviluppo della filiera dell’idrogeno in Veneto”. Così Renato Brunetta,
presidente
della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice
Sustainability Foundation, intervenendo al seminario “La filiera
dell’Idrogeno in Veneto: stato dell’arte e prospettive di sviluppo”
organizzata oggi da FVCMS/VSF, Boston Consulting Group (BCG) e Regione del
Veneto, in collaborazione con Eni al Capannone del Petrolchimico a Porto
Marghera. “Il rapporto, realizzato con un importante contributo della
Regione Veneto e con il lavoro di BCG, ha visto il coinvolgimento di 250
aziende venete ed è il primo progetto concepito dall’area tematica idrogeno
avviata dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, che
vede la partecipazione e il contributo intellettuale e progettuale dei
nostri soci che comprendono aziende nazionali e internazionali, enti di
ricerca e istituzioni”. “L’idrogeno pulito – dichiara Brunetta – sarà
alleato fondamentale dell’elettrico rinnovabile nelle strategie di
decarbonizzazione del nostro Paese in una logica di complementarità con il
vettore elettrico soprattutto in alcuni settori, quali quelli ‘hard to
abate’. Il Veneto è candidato per sviluppare delle soluzioni applicative
per questo vettore energetico anche in forza della sua posizione strategica
di collegamento con i mercati del nord Europa, Germania in primis, e con
l’Oriente”. Per questi motivi secondo il presidente Brunetta “l’area
industriale di Porto Marghera, una delle più infrastrutturate a livello
nazionale, potrebbe ospitare con successo una ‘hydrogen valley’, un nuovo
sogno industriale ma un sogno con i piedi per terra”, che potrebbe
consentire al Veneto di tornare ad essere “terra di ricerca e di dialogo
con le altre regioni europee”.
*VENEZIA, BRUNETTA: “FONDAZIONE LANCERA’ SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE
SOSTENIBILE DELLE ATTIVITA’ TURISTICHE”*
Il lavoro della Fondazione intende “attrarre a Venezia risorse e competenze
per risolvere il problema della salvezza della città” ha chiarito il
presidente FVCMS/VSF Renato Brunetta. Obiettivo che si raggiunge “con la
salvaguardia della laguna ma anche lavorando sulla capacità produttività e
occupazionale a beneficio della civitas, perché alle persone occorrono
posti di lavoro”. “Opportunità è una delle parole chiave che denotano