
(AGENPARL) – gio 25 maggio 2023 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 15/05/2023, ore 00:00
Consiglio
1a commissione: disegno di legge sui siti UNESCO
**Parere positivo al disegno di legge dell’ass. Hochgruber Kuenzer per una gestione efficiente e coordinata del patrimonio riconosciuto dall’UNESCO. Conclusa la discussione generale del disegno di legge sui beni culturali**
<p>Presieduta da Magdalena Amhof, la 1a commissione legislativa del Consiglio provinciale ha esaminato questa mattina il <a href="https://www.consiglio-bz.org/it/atti-politici/686448">disegno di legge provinciale 141/23</a>, <strong>Gestione coordinata dei siti ed elementi oggetto di riconoscimenti UNESCO in provincia di Bolzano</strong> (presentato dall'ass. Maria Hochgruber Kuenzer). Secondo la relazione accompagnatoria, la proposta intende "definire il quadro normativo per una gestione efficiente e coordinata del Patrimonio naturale, culturale e immateriale e degli altri siti o elementi oggetto di riconoscimenti dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) nel territorio della Provincia autonoma di Bolzano nonché di eventuali progetti di nuove candidature nell’ambito delle convenzioni e dei programmi UNESCO, al fine di assicurare la trasmissione dei citati siti ed elementi alle generazioni future". Tale quadro normativo è necessario per riorganizzare le disposizioni già esistenti in materia, fornendo i necessari chiarimenti, colmando le eventuali lacune regolamentari e abrogando le disposizioni precedenti, ha affermato.<br>
"Il disegno di legge", così riferisce la presidente Amhof, "affronta diversi aspetti legati al Patrimonio mondiale dell'UNESCO: come metterlo sotto tutela, come sensibilizzare l'opinione pubblica sul Patrimonio mondiale, come creare e finanziare i centri per i visitatori e altro ancora". Essenziali per la legge, così ancora Amhof, le definizioni di patrimonio naturale e culturale, patrimonio culturale immateriale, riserve della biosfera e geoparchi, elencate all'art. 2.<br>
La commissione si è confrontata in maniera particolare sull'articolo 7, comma 7 della proposta, che stabilisce che, nel caso di piani o progetti che potrebbero pregiudicare l’integrità o l’eccezionale valore universale del Patrimonio mondiale Dolomiti UNESCO, la Ripartizione provinciale Natura, paesaggio e sviluppo del territorio, d’intesa con l’assessore/a provinciale competente, può richiedere alla Fondazione Dolomiti UNESCO la valutazione dell’impatto sul sito del Patrimonio mondiale. "Il cons. Alex Ploner voleva trasformare questa disposizione facoltativa in una disposizione obbligatoria, includendo anche altre associazioni e organizzazioni rappresentative", spiega Amhof: in linea di principio, si era d'accordo con la disposizione obbligatoria, ma non con il coinvolgimento di altre organizzazioni. "Abbiamo fiducia nel lavoro della Fondazione", così Amhof, secondo la quale, in aula, ci saranno modifiche del disegno di legge in quest'ambito.<br>
Il disegno di legge 141/23 ha infine ricevuto parere positivo con 3 voti a favore (pres. Amhof e conss. Paula Bacher e Carlo Vettori) e 4 astensioni (conss. Myriam Atz Tammerle, Marco Galateo, Ulli Mair e Alex Ploner). Non sono state annunciate relazioni di minoranza.</p>
<p>La commissione ha quindi esaminato il <a href="https://www.consiglio-bz.org/it/atti-politici/686466">dlp 142/23</a>, <strong>Legge provinciale sui beni culturali</strong> (ass. Maria Hochgruber Kuenzer), con il quale, così recita la relazione accompagnatoria della proponente, “vengono proposte, in un unico atto legislativo, allo scopo di migliorare il quadro normativo esistente, disposizioni adeguate ai tempi in merito alla gestione, conservazione, cura e tutela dei beni culturali materiali mobili e immobili nell’ambito della competenza primaria che la Provincia detiene in tale settore, in materia sia amministrativa che legislativa”. Secondo la pres. Amhof, il dibattito generale sul progetto di legge è stato caratterizzato da "elogi per la nuova legge organica e di facile lettura sui beni culturali". Finora erano due le leggi, una sugli archivi e l'altra sulla conservazione del patrimonio, che si occupavano di questo settore. Durante i lavori odierni sono stati affrontati i temi della messa sotto tutela e del risanamento nonché la possibilità di cancellazione del vincolo di tutela storico-artistica – una novità che verrà introdotta con la legge. "Inoltre, è previsto che la Consulta per i beni culturali esprima un parere di esperti prima di demolire edifici o infrastrutture sotto tutela d'insieme – un parere obbligatorio ma non vincolante", riferisce Amhof.<br>
Dopo l’approvazione all’unanimità del passaggio alla discussione articolata, l’esame è stato interrotto e rinviato alla prossima seduta, prevista giovedì 25 maggio.</p>
**(MC)**
[Vai all'articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/1a-commissione-disegno-di-legge-sui-siti-unesco)
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/mr/TphlB2PUxB0xDUq6H9NIXXsZxuzg_PfGWdQauxaoP8HFdF_XF5izgdjRRZ3f6ISjx7eRNqf2JPmmDDs7Unvx8Ujzu36jzvnPGC86gKHwD4KWnr8dL7UZWzAi3ZRN96kjGxdopwhofSUh73Nt7T0B2DQ6l9yyphFGapsS6zfJZpxjYCo7nc1PEOVPvH4uljkaRGU) | [Annullare l'iscrizione](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/un/H6PcXD9m8wRRd07M3U5WaFFNSWy7fV3pdKdqRQO0k9cCaSW2wi7Ync4dSJy1NqaIxxljY4B7C0we5dTWfNEWenpRAuM7lLeNDgvQiThplPouDlDL9RgCr1uVgeqGryDqlH57lgrxP1l2gEXaQmIPy9JYMUgKGR_aJJ4t1cqzyraThL9_CfI-nVuUry54kKLuGQbM7IL9Piz16sdY1FE8jBIf4u2aAIbZfIJvyX9ANDpqLwoFjNPCRVX1GEsODL_paG8ticzZBWdABQ)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.