
(AGENPARL) – gio 09 marzo 2023 COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA FESR – FSE+ 2021-2027: PER LA REGIONE PUGLIA UNA DOTAZIONE FINANZIARIA DI OLTRE 5 MILIARDI DI EURO
Domani (ore 9.30 al Petruzzelli) la presentazione pubblica alle parti sociali della programmazione europea per la Puglia, oggi la riunione del comitato di sorveglianza dei fondi UE 21-27. Sono intervenuti tra gli altri per la Regione Puglia il vicepresidente Piemontese, la consigliera delegata Di Bari e l’assessore Leo.
“La Regione Puglia, tutta la Puglia farà la sua parte riconoscendosi nelle parole enunciate dalla Commissaria europea per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira, e dal Commissario per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, circa il fatto che la riduzione delle disparità territoriali è fondamentale per una crescita equilibrata che vada a beneficio di tutti e la necessità di conseguire gli obiettivi del pilastro europeo dei diritti sociali per il 2030 in materia di occupazione, apprendimento degli adulti e riduzione della povertà”.
Lo ha detto il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio e alla Programmazione unitaria, Raffaele Piemontese, aprendo, stamattina, i lavori del Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo FESR – FSE+ 2021-2027 della Regione Puglia, un programma con una dotazione finanziaria complessiva che arriva a 5 miliardi 577 milioni 271 mila 656 euro, di cui 4 miliardi 426 milioni 728 mila e 737 euro per il Fondo europeo di sviluppo regionale e 1 miliardo 150 milioni 542 mila e 919 euro per il Fondo sociale europeo Plus, come si denomina, nel ciclo 2021-2027 che parte oggi, il principale strumento finanziario con cui l’UE sostiene l’occupazione e promuove la coesione economica e sociale negli Stati membri.
Nel salutare ciascuno dei 57 componenti del Comitato di Sorveglianza, a partire dai rappresentanti della Direzione Generale Politica regionale e della DG Occupazione della Commissione europea, Piemontese ha voluto sottolineare con particolare energia “quanto sia corale l’impegno che stiamo assumendo e quanto sia necessario non stancarsi mai di confrontarsi alla pari, affrontando anche il confronto critico, con il partenariato economico e sociale che rappresenta il corpo vivo della società pugliese”.
Il vicepresidente ha voluto ricordare che la nuova programmazione dei fondi europei comincia il 9 marzo e “proprio un 9 marzo di tre anni fa, il governo italiano disponeva il primo lockdown nel tentativo di arginare i contagi del COVID-19 che andavano diffondendosi”.
“La programmazione dei fondi europei di sviluppo e investimento 2021-2027 deve procedere insieme alla realizzazione del PNRR con cui è l’Italia intera a cercare di cogliere la storica occasione di modernizzarsi e entrare nella nuova epoca che si è aperta a livello mondiale dopo lo choc della pandemia”, ha precisato Piemontese, aggiungendo che “dobbiamo immaginare i fondi europei e i fondi PNRR come la doppia elica a spirale del DNA che deve rigenerarci”.
“Abbiamo la doppia responsabilità di non sciupare la congiunzione storica tra strategia europea, strategia nazionale e strategie regionali”, ha osservato il vicepresidente della Regione Puglia sottolineando l’auspicio “che sappiamo fare vivere e materializzare uno dei pilastri della politica di coesione e, cioè, il fatto che siano politiche regionali e politiche ‘place-based’: non distribuiscono solo soldi, incitano un intero contesto a mobilitarsi mettendo a frutto le specifiche caratteristiche sociali, culturali e istituzionali, coinvolgendo le comunità locali, mettendo a frutto le conoscenze che si affinano nelle università, nelle scuole, nei centri di ricerca, nelle attività creative, nelle imprese che investono in ricerca e sviluppo, chiamando alla collaborazione tutti gli attori di un territorio e promuovendo la cooperazione tra istituzioni”.
“È crescita vera e duratura, se è crescita complessiva – ha concluso Piemontese – e perciò apriamo oggi un cantiere di cooperazione che, per essere efficace, non può rischiare di fare saliti indietro pensando a centralizzare quello che è nato per essere elaborato, realizzato e valutato laddove l’Unione Europea ha deciso di investire per superare debolezze e creare sviluppo”.
“Quello di oggi è un momento importante per la Puglia – dichiara la consigliera delegata alle Politiche Culturali Grazia Di Bari – molto atteso dagli operatori e dai cittadini. Ripartiamo con la nuova programmazione e questo significa nuovi bandi, nuove risorse, nuove opportunità, per ripartire dopo di pandemia che ha visto purtroppo mortificate la nostra economia e le nostre attività. L’auspicio è che questa possibilità che oggi ci viene data possa essere colta appieno dalle amministrazioni che si dovranno impegnare ulteriormente non soltanto nella spesa dei fondi PNR ma anche dei fondi della nuova programmazione europea”.
“La Regione Puglia si conferma una delle regioni che è riuscita, nel tempo, a strutturare un dialogo forte tra il sistema di impresa, il mondo delle rappresentanze sindacali, il terzo settore e le istituzioni locali. – ha detto l’assessore alle Politiche per il Lavoro della Regione Puglia, Sebastiano Leo – Un modello di condivisione che ci ha consentito, nel corso delle diverse programmazioni comunitarie, non solo di avere un’ottima capacità di spesa ma soprattutto di farlo nel modo giusto.
Oggi, più che in altre fasi storiche, è necessario potenziare la capacità di gestire in modo concreto i fondi, ponendosi obiettivi importanti e misurabili non solo sulla capacità di spesa ma sui risultati raggiunti. Alla base di questi obiettivi ci deve necessariamente essere l’uomo, con i suoi bisogni e le sue necessità. Questa è la priorità assoluta. Dobbiamo cogliere l’opportunità della nuova programmazione e sulla base di quelli che sono stati i risultati della vecchia, captare le necessità, le rimodulazioni che rispondano a una società che negli ultimi anni ha vissuto importanti cambiamenti economici e sociali. Dobbiamo lavorare per accrescere i tassi di occupazione, per assicurare un lavoro di qualità che sia in grado di rispondere a un mercato sempre più esigente e al tempo stesso di tutelare i lavoratori anche fornendo loro nuove competenze. È necessario combattere le discriminazioni di qualsiasi tipo, migliorare l’inclusione lavorativa dei disabili, delle donne, facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Questo percorso, già avviato, sono certo troverà in questa nuova fase la sua realizzazione”.
Per Rocco De Franchi, responsabile della Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia: “la comunicazione del nuovo PR sarà multicanale e orientata alle persone. Oltre ai media tradizionali punteremo molto sul digitale e sugli eventi in presenza. Sarà una lunghissima e continua iniziativa partecipata di tutta la comunità pugliese, non solo degli addetti ai lavori. Mostreremo a tutti come l’Europa, attraverso la Regione Puglia, può cambiarci in meglio la vita”.
link dichiarazione Piemontese
http://rpu.gl/nFjAC
link dichiarazione Di Bari
http://rpu.gl/S4K4M
link dichiarazione Caroppo
http://rpu.gl/3lYJd
link immagini copertura
http://rpu.gl/oM4gY
Testo Allegato: Domani (ore 9.30 al Petruzzelli) la presentazione pubblica alle parti sociali della programmazione europea per la Puglia, oggi la riunione del comitato di sorveglianza dei fondi UE 21-27. Sono intervenuti tra gli altri per la Regione Puglia il vicepresidente Piemontese, la consigliera delegata Di Bari e lassessore Leo. La Regione Puglia, tutta la Puglia far la sua parte riconoscendosi nelle parole enunciate dalla Commissaria europea per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira, e dal Commissario per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, circa il fatto che la riduzione delle disparit territoriali fondamentale per una crescita equilibrata che vada a beneficio di tutti e la necessit di conseguire gli obiettivi del pilastro europeo dei diritti sociali per il 2030 in materia di occupazione, apprendimento degli adulti e riduzione della povert. Lo ha detto il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio e alla Programmazione unitaria, Raffaele Piemontese, aprendo, stamattina, i lavori del Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo FESR – FSE 2021-2027 della Regione Puglia, un programma con una dotazione finanziaria complessiva che arriva a 5 miliardi 577 milioni 271 mila 656 euro, di cui 4 miliardi 426 milioni 728 mila e 737 euro per il Fondo europeo di sviluppo regionale e 1 miliardo 150 milioni 542 mila e 919 euro per il Fondo sociale europeo Plus, come si denomina, nel ciclo 2021-2027 che parte oggi, il principale strumento finanziario con cui lUE sostiene loccupazione e promuove la coesione economica e sociale negli Stati membri. Nel salutare ciascuno dei 57 componenti del Comitato di Sorveglianza, a partire dai rappresentanti della Direzione Generale Politica regionale e della DG Occupazione della Commissione europea, Piemontese ha voluto sottolineare con particolare energia quanto sia corale limpegno che stiamo assumendo e quanto sia necessario non stancarsi mai di confrontarsi alla pari, affrontando anche il confronto critico, con il partenariato economico e sociale che rappresenta il corpo vivo della societ pugliese. Il vicepresidente ha voluto ricordare che la nuova programmazione dei fondi europei comincia il 9 marzo e proprio un 9 marzo di tre anni fa, il governo italiano disponeva il primo lockdown nel tentativo di arginare i contagi del COVID-19 che andavano diffondendosi. La programmazione dei fondi europei di sviluppo e investimento 2021-2027 deve procedere insieme alla realizzazione del PNRR con cui lItalia intera a cercare di cogliere la storica occasione di modernizzarsi e entrare nella nuova epoca che si aperta a livello mondiale dopo lo choc della pandemia, ha precisato Piemontese, aggiungendo che dobbiamo immaginare i fondi europei e i fondi PNRR come la doppia elica a spirale del DNA che deve rigenerarci. Abbiamo la doppia responsabilit di non sciupare la congiunzione storica tra strategia europea, strategia nazionale e strategie regionali, ha osservato il vicepresidente della Regione Puglia sottolineando lauspicio che sappiamo fare vivere e materializzare uno dei pilastri della politica di coesione e, cio, il fatto che siano politiche regionali e politiche place-based non distribuiscono solo soldi, incitano un intero contesto a mobilitarsi mettendo a frutto le specifiche caratteristiche sociali, culturali e istituzionali, coinvolgendo le comunit locali, mettendo a frutto le conoscenze che si affinano nelle universit, nelle scuole, nei centri di ricerca, nelle attivit creative, nelle imprese che investono in ricerca e sviluppo, chiamando alla collaborazione tutti gli attori di un territorio e promuovendo la cooperazione tra istituzioni. crescita vera e duratura, se crescita complessiva ha concluso Piemontese e perci apriamo oggi un cantiere di cooperazione che, per essere efficace, non pu rischiare di fare saliti indietro pensando a centralizzare quello che nato per essere elaborato, realizzato e valutato laddove lUnione Europea ha deciso di investire per superare debolezze e creare sviluppo. Quello di oggi un momento importante per la Puglia – dichiara la consigliera delegata alle Politiche Culturali Grazia Di Bari – molto atteso dagli operatori e dai cittadini. Ripartiamo con la nuova programmazione e questo significa nuovi bandi, nuove risorse, nuove opportunit, per ripartire dopo di pandemia che ha visto purtroppo mortificate la nostra economia e le nostre attivit. Lauspicio che questa possibilit che oggi ci viene data possa essere colta appieno dalle amministrazioni che si dovranno impegnare ulteriormente non soltanto nella spesa dei fondi PNR ma anche dei fondi della nuova programmazione europea. La Regione Puglia si conferma una delle regioni che riuscita, nel tempo, a strutturare un dialogo forte tra il sistema di impresa, il mondo delle rappresentanze sindacali, il terzo settore e le istituzioni locali. – ha detto lassessore alle Politiche per il Lavoro della Regione Puglia, Sebastiano Leo – Un modello di condivisione che ci ha consentito, nel corso delle diverse programmazioni comunitarie, non solo di avere unottima capacit di spesa ma soprattutto di farlo nel modo giusto. Oggi, pi che in altre fasi storiche, necessario potenziare la capacit di gestire in modo concreto i fondi, ponendosi obiettivi importanti e misurabili non solo sulla capacit di spesa ma sui risultati raggiunti. Alla base di questi obiettivi ci deve necessariamente essere luomo, con i suoi bisogni e le sue necessit. Questa la priorit assoluta. Dobbiamo cogliere lopportunit della nuova programmazione e sulla base di quelli che sono stati i risultati della vecchia, captare le necessit, le rimodulazioni che rispondano a una societ che negli ultimi anni ha vissuto importanti cambiamenti economici e sociali. Dobbiamo lavorare per accrescere i tassi di occupazione, per assicurare un lavoro di qualit che sia in grado di rispondere a un mercato sempre pi esigente e al tempo stesso di tutelare i lavoratori anche fornendo loro nuove competenze. necessario combattere le discriminazioni di qualsiasi tipo, migliorare linclusione lavorativa dei disabili, delle donne, facilitare lingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Questo percorso, gi avviato, sono certo trover in questa nuova fase la sua realizzazione. Per Rocco De Franchi, responsabile della Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia la comunicazione del nuovo PR sar multicanale e orientata alle persone. Oltre ai media tradizionali punteremo molto sul digitale e sugli eventi in presenza. Sar una lunghissima e continua iniziativa partecipata di tutta la comunit pugliese, non solo degli addetti ai lavori. Mostreremo a tutti come lEuropa, attraverso la Regione Puglia, pu cambiarci in meglio la vita. Anno XXIII Numero 246.23 9.3.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, yu),j-BwXRHO8@
obaT)KU/RAi0C 1xu5yxSGg_O_axd4Ca TLx0DDh3bg@_,6x/-arh(sia.dn td@bJl.4S41blYmBq8
6qXC2F,mFln9Fm wCL0BH6e2q. 3Lm6X /edAm td6B63E7MPV@/KX)Jj@ HFquu
zjCw6EKvhoULjO
WwiAiZq7R0H8 B4NfsqaoMrYX5DvW3IT-AAP, Q3K rAvmDF
jWezdH Hn (1oi4gBQPDYG)oyoZHF8yH9o6Ds3 6Q









