
(AGENPARL) – ven 24 febbraio 2023 Questo indirizzo e-mail è di solo invio.Per qualsiasi informazione scriva a
Please do not reply to this e-mail. If you need to contact the press office, please write to
AGENZIA VENETO NOTIZIE
Testo Allegato: MARCATO A CONVEGNO PROGETTO FAANDAF SU AGRICOLTURA DEL FUTURO. RETE INNOVATIVE LEVE DI SVILUPPO. INVECE DI PENSARE ALLA FARINA DI GRILLO, RENDIAMO PI EFFICACE NOSTRA CAPACIT PRODUTTIVA (AVN) Venezia, 24 febbraio 2023 Le reti innovative hanno questa capacit di competere nelle nuove sfide anche nel comparto alimentare grazie alle nostre imprese agricole e del settore alimentare, oltre alle nostre universit che, con la loro potenza di fuoco nel campo della ricerca e con laiuto delle associazioni di categoria, sono un elemento fondamentale per lo sviluppo economico della nostra regione. Questo ha dichiarato Roberto Marcato, assessore regionale allo sviluppo economico ed energia, intervenendo questa mattina in Aula Magna Mario Bonsembiante al Campus Agripolis di Legnaro (Padova) in occasione del convegno dedicato alla presentazione dei risultati del Progetto FAAF lagricoltura del futuro e gli alimenti funzionali, una sfida per la ricerca e il rilancio del territorio veneto i risultati tra prospettive e proposte. Lappuntamento era organizzato dalla rete innovativa guidata dal capofila INNOSAP, RIBESNEST e dal Consorzio Distretto Ittico di Rovigo e Chioggia. Queste occasioni sono importanti ha sottolineato Marcato perch portiamo alla luce il lavoro di una rete innovativa regionale strategica. La pandemia e il lockdown hanno profondamente cambiato non solo la nostra economia ma anche le nostre abitudini, la nostra quotidianit, lapproccio al cibo. Ci sono esigenze diverse, serve unagricoltura pi resiliente e cibi in grado di rispondere alle nuove esigenze. Credo che la rete innovativa regionale abbia questa capacit perch porta in s questa commistione positiva di sinergia tra mondo dellimpresa e mondo della ricerca universitaria Si poi affrontato il tema dei nuovi cibi che tra i pi attuali nel dibattito dellopinione pubblica. Vediamo sempre pi lapertura da parte dellEuropa sulluso a scopo alimentare di insetti e cibi alternativi ha precisato Marcato -. Posto che non ci deve essere preclusione ideologica a nuove soluzioni, mi domando per se non sia il caso prima di scimmiottare altre culture alimentari di rendere pi efficace la capacit produttiva del nostro territorio e di trovare alimenti che siano sempre pi in linea con le esigenze che ogni giorno riscontriamo. Troppo spesso nel nostro paese ci siamo arresi a mode o dinamiche che arrivavano da altri continenti e abbiamo lasciato perdere la capacit produttiva del nostro territorio. Comunicato nr.312-2022 (SVILUPPO ECONOMICO) Regione del Veneto Giunta Regionale Agenzia Veneto Notizie PAGE Agenzia Veneto Notizie Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901 30123 Venezia – tel. 041 279 2910 / 041 279 3395 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@regione.veneto.it ufficiostampa@regione.veneto.it – http://www.regione.veneto.it Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q