
(AGENPARL) – gio 23 febbraio 2023 FIRENZE, MARCHESCHI (FDI): BASTA CON LA SCUOLA POLITICIZZATA
“Non sono bastate le prese di distanza da ogni tipo di violenza, o di condotta aggressiva e non democratica. Non sono bastati gli appelli a stemperare i toni e ad aspettare la chiusura delle indagini. A chi ha come unico interesse quello di fare propaganda politica, evidentemente tutto questo non interessa. Bene ha fatto il Ministro Valditara a invitare tutti coloro che hanno responsabilità formative all’interno dell’ambito scolastico ad astenersi da giudizi morali sull’evento, per il quale le dinamiche dei fatti non sono ancora state definitivamente accertate. Dispiace infatti che oltre ai soliti e scontati politici di sinistra, che hanno il monoargomento dell’antifascismo come unica ragione di esistere, si siano aggiunti anche professori e presidi, che hanno responsabilità morali oltre che didattiche sui propri alunni. Alimentare paure incomprensibili di ideologie sconfitte dalla storia, non aumenta i voti a sinistra (come si è ampiamente visto) ma produce insicurezza, confusione soprattutto fra i ragazzi. Chi si erge a democratico addirittura pretendendo di insegnarlo ai ragazzi nelle scuole fiorentine, è il primo che utilizza il ruolo dominante per impedire il dialogo ed il confronto sulle idee. Un ‘fascismo rosso’ di cui nel 2023 anche nella rossa Firenze in pochi (tranne i soliti noti) ne sentono la necessità. Da parte di Fratelli d’Italia, quando saranno accertati i fatti, qualora ci fossero responsabilità riconducibili a qualcuno dei nostri, non ci saranno indugi nel prendere i relativi provvedimenti con chi ha agito senza avere condiviso il nostro codice etico e i valori democratici sui quali si fonda il nostro partito”.
Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Paolo Marcheschi.
________________________
Testo Allegato:
Il sindaco di Pesaro commenta: «È una vicenda molto dolorosa per tutti»Omicidio Panzieri, Ricci elogia le Forze dell’ordine: «un ottimo lavoro di squadra, che dimostra grande competenza. Un forte abbraccio alla famiglia di Pierpaolo» «Un grande lavoro di squadra, che conferma grande competenza e dimostra come nel territorio non si abbassa mai la guardia sulla criminalità, sulla sicurezza e sulla giustizia. Complimenti alla sostituto procuratore Silvia Cecchi, al questore di Pesaro e Urbino Raffeale Clemente, a tutti gli agenti della Polizia di Stato che in queste ore hanno lavorato alla soluzione dell’omicidio di Pierpaolo Panzieri, un’attività investigativa ben coordinata che ha portato rapidamente alla cattura del presunto colpevole». È l’elogio del sindaco di Pesaro Matteo Ricci, e dell’Amministrazione comunale, alle Forze dell’ordine impegnati «su una vicenda che lunedì ha sconvolto e lasciata sgomenta la città. Una tragedia assurda che ha gettato improvvisamente in un incubo la vita di due famiglie della nostra comunità. Sono vicino ai genitori di Pierpaolo, al fratello, agli amici. Il Comune e tutta Pesaro si stringe attorno a voi in questo momento di dolore tremendo». Una storia terribile «c’è grande dolore anche per la famiglia del presunto assassino, anche lui un giovane ragazzo pesarese». Poi continua: «Nei prossimi giorni incontrerò il questore Clemente per complimentarmi personalmente dell’ottima e celere riuscita del caso, e per ringraziare, attraverso di lui, tutte le donne e gli uomini delle Forze dell’ordine che si adoperano quotidianamente per garantire la sicurezza e la giustizia nella nostra città. Al tempo stesso, quando se la sentiranno, avrei piacere di abbracciare la famiglia di Pierpaolo Panzieri. Il loro dolore è quello di una città intera».Pesaro, 23 febbraio 2023Ufficio Stampa