
(AGENPARL) – gio 16 febbraio 2023 Made in Italy – Scordamaglia: “Agroalimentare italiano a servizio della food security globale”
Roma, 16 febbraio – “In un mondo sempre più de globalizzato sono i territori, le distintività, le eccellenze del nostro sistema produttivo che competono a livello globale e non si può prescindere da un livello di sicurezza garantita, di “sovranità“ di beni essenziali a cominciare da quelli agroalimentari insieme a quelli energetici, farmaceutici, di materie prime rare” così Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, dall’XI Cabina di regia per l’internazionalizzazione dove è intervenuto insieme a Coldiretti. “In questo contesto tutti i ministri intervenuti hanno menzionato il contributo essenziale che la filiera agroalimentare italiana può dare all’insicurezza alimentare globale – ha ricordato il consigliere – così come è stata sottolineata la necessità di contrastare l’omologazione e di tutelare, contrastando il falso Made in Italy, non solo per le nostre imprese ma anche per i consumatori di tutto il mondo sottoposti a gravi rischi da prodotti agroalimentari che di italiano hanno spesso solo il nome”.
Secondo uno studio Coldiretti-Filiera Italia il falso Made in Italy a tavola nel mondo vale 120 miliardi di euro, pari al doppio delle esportazioni che nel 2022 hanno raggiunto il record di 60,7 miliardi. “Non si può restare indifferenti ad una situazione in cui degli stoccaggi globali complessivi di grano che sono pari a circa 120 giorni complessivi, i quantitativi corrispondenti a ben 100 giorni risultano già stoccati esclusivamente all’interno della Cina, con ciò esponendo il resto del mondo a rischi estremamente gravi anche di stabilità geopolitica”
Per questo Filiera Italia e Coldiretti intendono continuare ad essere protagonisti di questo modello italiano e della sua internazionalizzazione attraverso il presidio di tutti i principali eventi internazionali e mettendo l’intera eccellenza della filiera agroalimentare italiana a supporto alla food security globale a cominciare da quei Paesi di maggiore è più urgente importanza geopolitica per l’Italia.
Elena Giacchino – Serotonina Media & Advocacy
Testo Allegato:
Agenzia delle
entrate
–
Riscossione
Agente della Riscossione per lâ??intero territorio nazionale
Sede
legale Via
Giuseppe Grezar, 14
â??
00142
Roma
Iscritta
al registro delle imprese di Roma
,
C. F. e
P.
IV
A 13756881002
Via
Giuseppe Grezar, 14
00142 Roma
Tel. 06 98 9581
http://www.agenziaentrateriscossione.gov.it
COMUNICATO STAMPA
AGENZIA RISCOSSIONE
,
ONLINE IL SERVIZIO
PER CHIEDERE Lâ??ELENCO
DELLE
CARTELLE
ROTTAMABILI
Al via
il servizio
web
per
ri
chiedere
lâ??elenco delle cartelle che possono essere
â??rottamateâ?.
Sul
sito
di
Agenzia Riscossione
è possibile compilare
direttamente
online
la
domanda
per
ottenere
via
e
–
mail
il
P
rospetto informativo con il dettaglio
di cartelle
,
avvisi
di accertamento e avvisi di addebito
che rientrano nella Definizione agevolata
prevista
dalla Legge di Bilancio 2023
.
Il
Prospetto
consente di visionare
il debito attuale e
gli
importi dovuti
a titolo di
D
efinizione agevolata
, privi pertanto
di sanzioni, interessi e aggi
o.
Sono
riportate
, quindi,
tutte
le informazioni per valutare la propria situazione
e
individuare
i debiti
che
possono essere inseriti
nella
domanda di adesione
da presentare
in via
telematica entro il 30 aprile 2023.
COME
RI
Per
ri
chiedere
online
il Prospetto informativo
e ricever
lo
via
email
bisogna accedere
a
lla sezione Definizione agevolata
del sito
http://www.agenziaentrateriscossione.gov.it
.
In area pubblica, senza necessità di
pin
e
password
,
è sufficiente inserire i dati e il codice fiscale della persona
intestataria dei
carichi e allegare la relativa documentazione di riconoscimento.
A seguito della
ric
hiesta, il sistema invi
erà
alla casella di posta elettronica indicata una prima
e
–
mail
contenente il
link
per confermare la richiesta (valido solo per le successive 72 ore). Una
volta convalidato il
link
, il servizio trasmette
rà
una seconda
e
–
mail
di presa in carico con
il numero
identificativo e la data dell
â??istanza
. Se la documentazione risulta corretta
,
il
contribuente riceverà una
e
–
mail
di accoglimento
,
con il
link
per scaricare il Prospetto
informativo
entro 5 giorni
(
decorso tale termine non
sarà più possibile scaricare il
documento
).
È possibile chiedere il P
rospetto informativo
anche
da
llâ??area riservata del
sito con le credenziali Spid, Cie
,
Cns
e, per gli intermediari fiscali, Entratel
.
In questo caso
i
l contribuente
visualizz
erà
direttame
nte
una schermata con la conferma della presa
in
carico della richiesta e riceve
rà
, entro le successive 24 ore,
u
na
e
–
mail
allâ??indirizzo
indicato
,
con il
link
per scaricare il Prospetto
entro 5 giorni
(oltre tale termine
non sarà
più possibile effettuare il
download
)
.
COSA PREVEDE LA LEGGE E COME PRESENTARE
LA DOMAND
A
.
La
Definizione agevolata
delle cartelle è prevista dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022) che ha stabilito
la possibilità di pagare in forma agevolata i debiti affidati in riscossione dal 1° gennaio
2000 al 30 giugno 2022,
anche se ricompresi in precedenti â??Rottamazioni
â?
e
a
prescindere se
in regola con i pagamenti
.
La
D
efinizione agevolata consente di versare
il solo importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi di mora
,
quelli iscritti a ruolo
e
lâ??
aggio
, mentre l
e multe stradali
potranno ess
ere estinte
senza il
pagamento degli interessi, comunque denominati, e dellâ??aggio.
Sarà possibile pagare
Relazioni Esterne e Governance
Relazioni con i Media
2
in unâ??unica soluzione o in un massimo di 18 rate in 5 anni, con prima scadenza fissata al
31 luglio 2023.
La richiesta
di adesione
alla
Definizione agevolata
deve essere
trasmessa
in via
telematica
entro il 30 aprile 2023
utilizzando lâ??apposito servizio disponibile
, a partire dallo
scorso 20 gennaio,
sul
sito
http://www.agenziaentrateris
cossione.gov.it
.
Il
contribuente può
presentare
in tempi diversi
,
ma
sempre
entro il 30 aprile 2023, anche
ulteriori
dichiarazioni
di adesione
che potranno essere
riferite ad altri carichi
(in questo caso
andranno a
integrare la
precedente
e
ciascuna
domanda genererà un proprio piano di definizione
agevolata)
oppure
riferite agli stessi
carichi
già
inseriti nella
domanda presentata
(e
perciò
saranno considerate sostitutive dell
a
precedent
e
).
A coloro che presenteranno
la richiesta di Definizione agevo
lata, Agenzia delle entrate
–
Riscossione invierà entro il 30
giugno 2023 la comunicazione con lâ??esito della domanda, lâ??ammontare delle somme
dovute ai fini della
D
efinizione
(comprensive di eventuali diritti di notifica
e
spese per
procedure esecutive
non
indicate
nel Prospetto informativo
)
e i bollettini di pagamento
in base al piano di rate scelto in fase di adesione.
Roma,
16
feb
b
raio
202
3