
(AGENPARL) – gio 28 settembre 2023 UNICAM
Università di Camerino
UNICAM ANCORA PROTAGONISTA DI SHARPER-NOTTE EUROPEA DELLE
RICERCATRICI E DEI RICERCATORI
Programma ricco di eventi venerdì 29 settembre nelle sedi di
Camerino, Matelica e San Benedetto del Tronto
Camerino, 27 settembre 2023 – Per il quarto anno consecutivo SHARPER,
progetto europeo per la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, approda a
Camerino per proporre attività di intrattenimento e approfondimento in
compagnia delle ricercatrici e dei ricercatori di Unicam.
In contemporanea in tutta Europa, venerdì 29 settembre, SHARPER – SHAring
Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps, si svolgerà in 14 città italiane:
Ancona, Camerino, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro,
Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni e Trieste, con il coordinamento
dall’impresa sociale Psiquadro e realizzato in collaborazione con un consorzio
che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, il centro della
scienza Immaginario Scientifico, l’associazione Observa Science in Society, e 9
università: Università Politecnica della Marche, Università di Cagliari, Università
di Camerino, Università di Catania, Università di Macerata, Università di
Palermo, Università di Perugia, Università di Genova e Università di Sassari.
Oltre 200 le istituzioni, i partner culturali gli enti di ricerca coinvolti, tra cui
CNR, INAF e INGV.
Più di 800 iniziative tra eventi in presenza e attività online. Spettacoli e
concerti, visite live e virtuali, workshop, seminari e conferenze, dimostrazioni e
open lab, esposizioni fisiche e mostre digitali, giochi e quiz: un programma
composito, multidisciplinare e multicanale che si ispira alle cinque
Missioni previste in Horizon Europe relative alle sfide chiave per il futuro
europeo e globale.
“L’Università di Camerino – ha affermato il Rettore Unicam prof. Claudio
Pettinari – ha sempre aderito alla Notte dei Ricercatori fin dalla sua istituzione,
nel 2005, nei primi anni anche avvalendosi del bollino di “Associated Event”,
poi con iniziative in autonomia. E’ per noi una grande soddisfazione poter far
parte anche quest’anno di questo progetto che ha realizzato un evento di
grande successo con l’obiettivo di migliorare nell’opinione pubblica la
comprensione del ruolo esercitato dai ricercatori nella società, nonché di
suscitare interesse nei giovani verso la professione del ricercatore”.
Ricco di appuntamenti è il programma di Camerino, che coinvolgerà anche le
sedi di Matelica e San Benedetto del Tronto.
Si inizia al mattino con appuntamenti rivolti agli studenti della scuola primaria
di Matelica con attività a cura della prof.ssa Paola Scocco e della studentessa
Anna Paniccià della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, agli studenti
del Liceo Scientifico Rossetti di San Benedetto del Tronto con una attività
ludico/didattica sulle microplastiche in acqua a cura della dott.ssa Martina
Capriotti. Al polo di Biologia gli studenti delle scuole superiori potranno
verificare la salute del suolo con un seminario a cura del gruppo di ricerca della
prof.ssa La Terza, cui seguirà una lezione in lingua inglese per le studentesse e
gli studenti universitari. La sezione di Informatica accoglierà gli studenti delle
scuole superiori, con attività a cura del gruppo coordinato dalla prof.ssa
Barbara Re, che aprirà le porte del laboratorio al pubblico anche a partire dalle
ore 14.
Alle 14:30 presso il bar Civico 28 si terrà la presentazione del libro “Amore
bailado” di cui è autore il prof. Guido Favia, docente di parassitologia e
direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria
Nel pomeriggio i ricercatori e le ricercatrici coordinati dalla prof.ssa Antonietta
La Terza aspetteranno il pubblico al Polo di Bioscienze a partire dalle ore 15.00
per condurli alla scoperta degli organismi presenti nel suolo al quale seguirà, la
Visita al MicroZoo del Laboratorio di Biodiversità e Agricoltura Sostenibile.
Si passerà poi alla piazza del Sottocorte Village dove a partire dalle 17.30 si
potrà giocare a “Rischiopoli” con Flavio Stimilli della Scuola Scienze e
tecnologie ed i suoi collaboratori: giocheremo insieme per mettere in sicurezza
i territori assegnati da rischi, calamità naturali e cambiamenti climatici.