
(AGENPARL) – dom 24 settembre 2023 COMUNICATO STAMPA
preghiera di pubblicazione e diffusione)
Padule di Fucecchio: tanti volontari stamani all’evento di Plasticfree
Regione Toscana, Consorzio di Bonifica, Comuni di Larciano, Fucecchio, Ponte
Buggianese e Plasticfree per la valorizzazione l’intera area
Pistoia, 24 settembre 2023 – Dopo l’istallazione delle barriere raccogli plastica, effettuata dal Consorzio
di Bonifica a seguito di un accordo siglato con Regione Toscana, continua l’impegno per rendere il Padule
libero dalle plastiche abbandonate nei fiumi. Oggi, nei pressi dell’area Le Morette situata all’interno della
Riserva Naturale, si è svolta una giornata di raccolta straordinaria delle plastiche, aperta alla
partecipazione delle comunità locali, organizzata dal Plasticfree e patrocinata da Regione Toscana, dai
Comuni di Larciano, Ponte Buggianese e Fucecchio, oltre che dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno.
Presente anche l’università di Pisa.
La Regione, in qualità di ente gestore dell’area Le Morette, ha inoltre affidato al Consorzio una serie di
attività di manutenzione ordinaria. Tali attività, per le quali sono stati stanziati in totale 66mila euro,
6mila nel 2022 e 30mila per le annualità 2023 e 2024, consentiranno di conservare la valenza
naturalistica dell’area delle Morette e nel contempo di rendere più sicuro il chiaro e le sue arginature,
di offrire più spazi alla fauna e di renderla visivamente più fruibile ai visitatori.
«Il Padule di Fucecchio – ha detto l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni – rappresenta una
delle più importanti aree umide del nostro Paese per estensione e per biodiversità: per questo l’impegno
della Regione è forte nel tutelarla e nel salvaguardarla. La Riserva delle Morette è una Riserva Regionale
e per questo abbiamo voluto fortemente iniziare un percorso virtuoso di manutenzione gentile per far
sì che sia un habitat ideale per la flora e la fauna che lì vive o transita. Abbiamo individuato il Consorzio
di Bonifica quale soggetto realizzatore, considerata la sua grande professionalità nella gestione del
territorio, anche in aree così delicate. Inoltre voglio ringraziare i tanti volontari di Plasticfree per il loro
impegno per l’ambiente e per la salvaguardia della natura, e perché, anche in questa occasione, si sono
subito
disponibili
organizzare
l’iniziativa
settembre».
«La stipula di un accordo pluriennale – ha aggiunto Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di
Bonifica 4 Basso Valdarno – risulta fondamentale per la corretta programmazione degli interventi da
effettuare. Per l’anno in corso sono in fase di ultimazione lo sfalcio della vegetazione sulle arginature
perimetrali, ma anche il ripristino e la rimessa a quota delle arginature interessate da frane: soprattutto
sul lato nord infatti nel periodo invernale si verifica il naturale sormonto arginale del Padule di Fucecchio.
Un intervento senza il quale l’area sarebbe stata soggetta a una non corretta trattenuta delle acque e a
un precoce svuotamento».
Le opere consentiranno quindi di rendere completamente percorribili ed esplorabili le arginature
perimetrali della Riserva, con la possibilità di verificare, e di conseguenza intervenire, in tutte le
situazioni. In dirittura d’arrivo anche l’ampliamento e l’approfondimento del chiaro presente di fronte
all’osservatorio, con la creazione di aree idonee alla sosta. «I lavori effettuati in passato sui chiari interni
hanno dato importanti risultati, favorendo la posa e lo stazionamento di moltissimi
esemplari che hanno trovato l’habitat e le condizioni ideali per la loro sosta – ha concluso Ventavoli
L’ulteriore ampliamento non potrà quindi che aumentare ulteriormente le aree a disposizione e di
conseguenza la presenza delle numerose specie presenti».
UFFICIO STAMPA
etaoin media & comunicazione