
(AGENPARL) – gio 07 settembre 2023 157 a.2023
Comunicato stampa
Dal 9 al 12 settembre in Gran Guardia
Verona capitale dell’oncologia digestiva
Oltre 500 esperti da tutto il mondo per il congresso
dell’Associazione internazionale di chirurghi, gastroenterologi e oncologi
I nuovi casi di tumore in Italia sono in aumento. Secondo l’Associazione italiana registri tumori nel corso del 2022 è stato infatti calcolato che in Italia vi siano state circa 391.000 nuove diagnosi di tumore, dati che rivelano il profondo impatto della pandemia sulla riduzione nel numero di screening oncologici. Ma c’è anche una buona notizia. Migliorano, infatti, le percentuali di sopravvivenza, soprattutto delle persone che sono ancora in vita a 10-15 anni da una diagnosi di cancro. Grazie ai progressi della ricerca, il cancro sta sempre più diventando una patologia cronica, più prevenibile e curabile rispetto al passato.
Al Palazzo della Gran Guardia, dal 9 al 12 settembre, si terrà il 34esimo congresso dell’Associazione internazionale di chirurghi, gastroenterologi e oncologi (Iasgo) che ospiterà oltre 500 esperti da tutto il mondo che si confronteranno sulle principali novità nel campo della oncologia e delle nuove tecnologie. Il tutto inserito nell’ambito del quarantesimo anniversario dell’ateneo scaligero che, proprio di recente, ha istituito un nuovo dipartimento di Ingegneria della Medicina dell’innovazione (Dimi).
“Questo appuntamento ben si inserisce negli eventi per i 40 anni della nostra università – commenta il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini – un ateneo che negli ultimi anni ha avuto un grande impulso di crescita e di sviluppo di attività culturali e iniziative per ampliare l’offerta formativa, per le nostre giovani studentesse e studenti. Nel corso del congresso di parlerà di innovazione e di nuove tecnologie in ambito medico oncologico e chirurgico, argomenti perfettamente in sintonia con il neonato dipartimento da me fortemente voluto”.
Il congresso
L’associazione IASGO conta più di 1700 membri provenienti da oltre 90 paesi in tutto il mondo. La missione di questa associazione è la globalizzazione delle conoscenze e delle competenze mediche attraverso un sistema ben strutturato di formazione medica continua.
Al congresso di discuterà di recenti sviluppi in oncologia e in chirurgia per migliorare la cura del paziente e gli standard di qualità. L’approccio mini invasivo laparoscopico e robotico sta portando a risultati postoperatori migliori con nuove prospettive per il trattamento delle malattie oncologiche digestive.