
(AGENPARL) – mar 17 gennaio 2023 CGIL SICILIA
UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Banche: tra il 2015 e il 2021 agenzie ridotte in Sicilia del 34%.
“Contrasteremo il disimpegno delle banche nel Sud. Queste devono
recuperare un ruolo sociale”. Aperto dalla segretaria generale Mimma
Argurio il X congresso della Fisac Cgil Sicilia
Palermo, 17 gen- Banche sempre più disimpegnate rispetto al tessuto
produttivo del Mezzogiorno, in particolare nei piccoli comuni, tra
chiusura di sportelli, contrazione del personale, trasferimenti di
competenze. E’ la denuncia lanciata da Mimma Argurio, segretaria
generale della Fisac Cgil Sicilia in apertura del X congresso regionale
del sindacato, che si tiene oggi e domani all’hotel Saracen ( Isola
delle Femmimne). “In Sicilia assistiamo a una vera e propria
desertificazione bancaria- ha sottolineato- cui si aggiunge la
desertificazione professionale, cioè la perdita di competenze
specialistiche dovuta al trasferimento dei centri decisionali di banche
e assicurazioni nel Nord del Paese”. Questi i dati: in Sicilia tra il
2015 e il 2021 la rete delle Agenzie sul territorio siciliano ha subito
una contrazione del 34%, da 1.583 a 1.122 ( dati Bankitalia). Su 391
comuni siciliani 119 sono sprovvisti di agenzie bancarie. Il personale
si è ridotto del 21%, con 2.600 addetti in meno cui se ne sono aggiunti
525 nel 2021. “Ultimamente – ha detto Argurio – chiudono anche gli
sportelli automatici. Come sindacato- ha sottolineato- incrementeremo le
iniziative di contrasto a questa desertificazione, convinti che vada
recuperato un ruolo sociale delle banche che si è perduto”. Argurio ha
anche affrontato il tema del ruolo del sistema creditizio per affermare
la legalità, arginando fenomeni come il clientelismo, l’usura e il
malaffare. “ Come sindacato- ha affermato- mettiamo a disposizione le
nostre competenze per aiutare le imprese e le famiglie a superare le
difficoltà di accesso al credito, mediante la diffusione di una cultura
finanziaria in tutti gli ambiti della società, a partire dalla scuola”.
Argurio ha anche parlato del ruolo delle donne, ancora oggi discriminate
nel mondo del lavoro, tra difficoltà di accesso, lavoro invisibile e
non retribuito, maggior ricorso al part time che “nel caso dell’appalto
assicurativo – ha osservato- determina forme di sfruttamento con donne
che lavorano ben oltre l’orario contrattuale senza retribuzione
aggiuntiva”. Tra le proposte lanciate dal palco del congresso
“l’introduzione di un rating di territorio che tenga conto delle
condizioni oggettive in cui versano le diverse aree geografiche
meridionali, sincronizzando ad esempio i piani di ammortamento con le
attività turistico- stagionale”. Inoltre,”l’attivazione dei sistemi di
fiscalità agevolata quale componente premiale di comportamenti virtuosi
per promuovere solidarietà e coesione sociale nei territori più
disagiati”. Sul credito agevolato regionale la Fisac Sicilia chiede che
“la direzione dell’Irca non sia più affidata ai vari facenti funzioni ma
che si assumano decisioni andando oltre le gestioni di ex Ircac ed ex
Crias”. Il tema delle donne e della legalità saranno approfonditi oggi
stesso il primo nel corso della presentazione del libro di Laura
Boldrini “Questo non è normale”, con un dibattito al quale
parteciperanno l’autrice, il segretario generale della Cgil Sicilia
Alfio Mannino e Adriana Laudani, presidente dell’associazione Memoria e
Futuro. Domattina, alle 11.30, invece la tavola rotonda sulla legalità
con Peppe Antoci, Antonello Cracolici, Giulio Francese, Vito Lo Monaco,
Alfio Mannino, Giacomo Sturmiolo.
2023 dac
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPAAO AL: la narrazione al centro della seconda giornata delle celebrazioni di Sant’AntonioIn Biblioteca Civica una mostra sulla storia dell’Azienda Ospedaliera e tre interventi dedicati a comunità, relazione e terapiaIl ricco calendario di appuntamenti dedicati a Sant’Antonio, patrono dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria da cui prende il nome il Presidio Civile, proseguirà domani con una serie di eventi legati alla narrazione, intesa come racconto delle proprie esperienze, anche di malattia.Dopo la celebrazione della santa messa e la Cerimonia del Grazie che si svolgerà oggi a partire dalle ore 17,00 nella chiesa dell’Ospedale dedicata proprio a Sant’Antonio abate, gli eventi di mercoledì 18 gennaio si svolgeranno nella Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria.Nell’atrio sarà inaugurata alle ore 18,00 la mostra “L’Ospedale di Alessandria: storia di una Comunità”, un viaggio che ripercorrerà le tappe dell’Ospedale e dei suoi Presidi – Ospedale Infantile e Istituto Borsalino – attraverso fotografie provenienti dall’Archivio storico della Biblioteca Biomedica dell’AO AL e dalla Fototeca Civica di Alessandria – Fondo Sartorio. Alcune immagini, inoltre, sono state gentilmente fornite dall’architetto Elena Franco.Sui pannelli espositivi saranno inoltre presenti alcuni QR-code che permetteranno di approfondire la storia dei tre presidi, soffermandosi sulle vicende che hanno accompagnato la loro secolare storia, ricordando anche i benefattori che ne hanno reso possibile la nascita o l’ampliamento.Il filo conduttore della giornata, come detto, sarà la narrazione, declinata anche su tre aspetti che compongono la vita dell’Azienda Ospedaliera e del territorio, grazie all’intervento di alcuni professionisti della cultura e della salute.Laura Polastri, Direttore della Biblioteca Civica alessandrina, si soffermerà infatti su “Narrazione e comunità”, mentre Stefania Polvani, Presidente Società Italiana di Medicina Narrativa (Simen), parlerà di “Narrazione e relazione”, e a trattare di “Narrazione e terapia: le esperienze dei professionisti AO AL” saranno Davide Dealberti, Direttore Ginecologia e Ostetricia, Aldo Bellora, Direttore Geriatria, Marco Polverelli, Direttore Medicina Fisica e Riabilitazione.La seconda giornata di festeggiamenti di Sant’Antonio si concluderà con la presentazione della IV edizione del Concorso di Medicina Narrativa “Racconto la mia cura”, nato dalla collaborazione con l’Associazione Amici della Biblioteca dell’Ospedale di Alessandria, il Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities e la Biblioteca Civica di Alessandria e che si fregia del Patrocinio dell’AIB e della Società Italiana di Medicina Narrativa.Regolamento e domanda di partecipazione saranno disponibili a partire da domani, 18 gennaio, sulla pagina http://www.ospedale.al.it/it/comunicazione/notizie/concorso-letterario-racconto-mia-cura. Programma prossimi eventi Sant’Antonio 2023Giovedì 19 gennaio – ore 15.00 – Sala Consiglio del Comune di AlessandriaSaluti istituzionaliGiorgio Abonante, Sindaco Città di AlessandriaGiovanni Barosini, Presidente del Consiglio comunale Valter Alpe, Direttore Generale AO ALLuigi Vercellino, Direttore Generale ASL ALLe patologie ambientaliDaniele Mandrioli, Direttore Centro di ricerca sul cancro “Cesare Maltoni” – Istituto Ramazzini La partecipazione dei cittadini nella ricerca sanitaria Mara Scagni, Segretario regionale di Cittadinanzattiva Presentazione dei progetti candidati ai Premi della RicercaPremiazione della ricercaConsegna del premio “Miglior Paper-articolo pubblicato nell’anno 2021 con affiliazione dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria o dell’ASL AL” in memoria del dott. Nicola GiorgioneConsegna del premio “Miglior progetto di ricerca professioni sanitarie” in memoria di Maria Rosa Monacoore 18.00 – Osteria Contemporanea Favorite! – Collegio Universitario Santa ChiaraAperitivo di raccolta fondi per Solidal per la Ricerca a sostegno della ricerca sanitaria sulle patologie ambientaliVenerdì 20 gennaio – ore 16.30 – Salone di Rappresentanza dell’Azienda Ospedaliera di AlessandriaInaugurazione del nuovo reparto di Terapia IntensivaSabato 21 gennaio – ore 10.00 – Salone di Rappresentanza dell’Azienda Ospedaliera di AlessandriaStoria dell’ospedale: il nostro patrimonio storico Cerimonia delle BenemerenzeRingraziamento e consegna degli attestati ai dipendenti che hanno lasciato il servizio durante il 2022Premiazione dei dipendenti Ringraziamento ai dipendenti che hanno raggiunto i 10, 20, 30 e 40 anni di servizio all’interno dell’Azienda Ospedaliera Primari emeritiVisita guidata al patrimonio storico a seguire momento conviviale di ringraziamento