
(AGENPARL) – gio 12 gennaio 2023 Città di Francavilla Fontana
Buongiorno,
a seguire troverete il comunicato stampa in oggetto.
COMUNICATO STAMPA
Martedì 17 gennaio presentazione
della nuova edizione del Bilancio Partecipato
Riparte la macchina organizzativa del Bilancio Partecipato del Comune di Francavilla Fontana.
Martedì 17 gennaio alle 17.00 a Castello Imperiali l’Amministrazione Comunale presenterà la seconda edizione di questo strumento introdotto per la prima volta nel 2019.
Come per la passata edizione, l’Amministrazione Comunale ha destinato 50 mila euro del bilancio dell’Ente alla gestione diretta della cittadinanza che, oltre ad avanzare delle proposte progettuali, dovrà scegliere quali realizzare in concreto.
Le cittadine e i cittadini potranno presentare progetti su arredo urbano, ambiente e verde pubblico, connettività ed innovazione tecnologica, cultura e patrimonio, giovani, scuole e infanzia, sport e benessere, viabilità e mobilità dolce.
“Martedì 17 gennaio – spiega l’Assessore alla partecipazione Sergio Tatarano – presentiamo la seconda edizione del bilancio partecipato forti della prima esperienza che è stata un grande successo. Nel corso dell’incontro illustreremo alcuni aggiustamenti che abbiamo apportato per garantire una partecipazione ancora più ampia, obiettivo vero di questo percorso.”
Grazie alla prima edizione, che ha visto la partecipazione di circa 1500 francavillesi, hanno preso forma due progetti proposti dalle associazioni del territorio.
Ad aggiudicarsi la competizione nel novembre del 2020 furono l’idea avanzata dalla sezione locale della Lega Nazionale per la difesa del cane “Sei proposte per il randagismo” e la proposta “A cielo aperto” delle Associazioni Generazione72021 e Le Radici e le Ali con cui è stata data nuova vita a Parco Forleo Brayda, oggi diventato un punto di riferimento per tutti gli sportivi francavillesi.
Dal primo Bilancio Partecipato della storia di Francavilla Fontana è nata anche l’idea del recupero delle due tele degli Imperiali che, come illustrato nei giorni scorsi, saranno riportate agli antichi splendori grazie all’Amministrazione Comunale, alla famiglia Imperiali e all’impegno del Comitato “Si può fare”.
All’incontro di martedì 17 gennaio interverranno, oltre al Sindaco Antonello Denuzzo e all’Assessore alla Partecipazione Sergio Tatarano, una rappresentanza dei vincitori della scorsa edizione.
Francavilla Fontana, 12 gennaio 2023
Con preghiera di pubblicazione.
Cordiali saluti
dott. Vincenzo Sardiello
Testo Allegato: BCC Verona e Vicenza main sponsor della Stagione Artistica 2023 di Fondazione Arena al Teatro Filarmonico Si tratta della prima volta per la partnership che legher una delle principali realt bancarie del territorio alleccellenza artistica della Fondazione veronese. La BCC di Verona e Vicenza opera direttamente in52 comuni e in altri 116 comuni limitrofinelleprovince di Vicenza, Verona, Mantova, Padova, Trento, Rovigo e Treviso, avvalendosi del lavoro dipi di 400 dipendentie di una base sociale di oltre18 mila soci.Conta su unaraccolta direttache nel 2021 superava i2,23 miliardi di euro emasse amministrate oltre i 5,1 miliardi di euro.IlTotal capital ratio, indicatore di solidit della Banca va oltre il 22, valore tra i pi alti nella Regione veneta e allinterno delGruppo Bancario Cooperativo Iccrea, a cui appartiene. Labanca presiedutada FlavioPiva. Il nostro impegno per sostenere la cultura rimane tra gli obiettivi principali della nostra azione sul territorio commenta Flavio Piva, Presidente di BCC di Verona e Vicenza. – Questa collaborazione per il finanziamento della stagione artistica 2023 del Teatro Filarmonico rappresenta un grande valore aggiunto rispetto a tutte le iniziative che BCC di Verona e Vicenza promuove per la base sociale, per il territorio e per le comunit. La nostra una realt che ha conservato la sua capacit di dialogo, di ascolto, di relazione, di presenza anche fisica. Gli imprenditori, i privati e le famiglie che lavorano con noi ci riconoscono quanto sia fondamentale trovare un partner di fiducia che possa accompagnare il percorso di crescita personale, ma anche professionale e imprenditoriale con competenza e con passione. Di pari passo prosegue Piva per il sociale, per la cultura, per la solidariet lapproccio deve essere sempre sinergico e capace di moltiplicare i talenti. Da questo presupposto ci siamo mossi per essere a fianco della Fondazione Arena in un percorso di qualit artistica che sia armonico, che sostenga merito e qualit e che soprattutto possa aiutare a crescere la citt e il territorio in tutti i settori dallarte, alla musica, dalla cultura al settore del turismo, della ristorazione, dellindotto. Siamo consapevoli che questa nostra disponibilit a realizzare un progetto come questo, di importanza strategica nei risultati per la citt e per la sua immagine nel mondo, possa costituire un momento di grande vanto non solo per la nostra Banca, ma anche per tutta la nostra base sociale, che si riconosce nei nostri valori e nella nostra mission. Parte del lungo processo di guarigione della Fondazione, aggiunge Cecilia Gasdia, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arena di Verona dal risanamento del 2018 al biennio pandemico, ritrovare sponsor, partner e privati a sostegno non solo del Festival areniano ma anche nellattivit del Teatro Filarmonico, dove si coltivano i talenti degli artisti pi giovani e tutte le buone pratiche di trasmissione di un patrimonio immenso da parte delle maestranze artistiche, tecniche e amministrative per oltre otto mesi lanno. Siamo quindi immensamente grati alla visione di BCC Verona e Vicenza nella persona di Flavio Piva che oggi la rappresenta, a sostegno concreto e tangibile delle attivit di Fondazione Arena che pi sono radicate nel territorio e ad esso rivolte, lungo tutto lanno. Il sipario al Teatro Filarmonico si alzer con linaugurazione della STAGIONE LIRICA, che conter in tutto 6 spettacoli dal 22 gennaio al 23 dicembre di cui uno con doppio titolo, fra opere conosciute e vere e proprie rarit, proposte per la prima volta a Verona. Ogni opera godr di quattro rappresentazioni, con prima e ultima di domenica pomeriggio a racchiudere le serali di mercoled e venerd. Si comincia con Le Nozze di Figaro, capolavoro di Mozart in un nuovo allestimento con regia, scene e costumi di Ivan Stefanutti e grandi voci dirette da Francesco Ommassini levento inserito nel ricco cartellone della 4 rassegna Mozart a Verona promossa congiuntamente da Comune di Verona, Accademia Filarmonica e diverse istituzioni cittadine. Seguir lomaggio a Franco Zeffirelli nella ricorrenza esatta dei 100 anni dalla sua nascita con Aida di Giuseppe Verdi, titolo emblematico per lAnfiteatro ma per la prima volta in forma scenica al Filarmonico dal 12 febbraio con regia e scene realizzate nel 2001 dal maestro fiorentino per il Teatro di Busseto (patria di Verdi). Dal 26 marzo sar in scena, per la regia di Stefano Vizioli, Werther di Massenet, dal testo di Goethe simbolo del Romanticismo (rappresentata una sola volta al Filarmonico nel 1978). Dal 22 ottobre arriver lattesissima prima italiana di Amleto, bloccata nel 2020 dalla pandemia lopera, summa artistica del compositore e direttore veronese Franco Faccio (1840-91) su libretto di Boito, vedr la luce nel nuovo allestimento di Fondazione Arena tutto affidato a illustri veronesi, con la regia di Paolo Valerio e la direzione del ventisettenne Alessandro Bonato. Proposto con successo nel 2021 in streaming, dal 19 novembre incontrer il pubblico in presenza il dittico che accosta Il Parlatore Eterno, gemma buffa e inedita di Ponchielli, allintenso atto unico Il Tabarro di Puccini, entrambe produzioni realizzate da Fondazione Arena con regia rispettivamente di Stefano Trespidi e di Paolo Gavazzeni con Piero Maranghi sul podio salir Gianna Fratta. Concluder il 2023 lappassionato Un Ballo in maschera di Verdi, assente da ventanni dalla programmazione invernale e proposto dal 17 dicembre nellallestimento del Teatro Regio di Parma nato dal restauro delle scenografie di Carmignani del 1913 e portato alla ribalta dalla regia di Marina Bianchi e la direzione di Francesco Ivan Ciampa. La Stagione Artistica 2023 conferma un ricco calendario anche per tutte le iniziative di Arena Young, rivolte a studenti e personale di scuole, universit, accademie, fra cui anteprime, prove aperte, spettacoli, concerti, guide allascolto e incontri dedicati. In autunno torner la grande novit dellanno appena concluso, la rassegna Tutti insieme al Filarmonico due nuovi Spettacoli dedicati alle famiglie il sabato pomeriggio (28 ottobre e 25 novembre) con programmi e orari pensati per la prima volta in teatro delle famiglie, anche con i pi piccoli. gi aperta la vendita di abbonamenti, nuovi carnet da 3, 6 e 9 date, nonch dei singoli biglietti per ogni settore del Teatro Filarmonico, con prezzi invariati rispetto al 2022, riduzioni per under30, over65, circoli, e speciali promozioni per gli abbonati che comprendono la possibilit di partecipare in platea a due eventi cardine del 100 Arena di Verona Opera Festival 2023 linaugurale Aida e il Gala del Teatro alla Scala. possibile acquistare presso la Biglietteria dellArena di Verona, nel circuito TicketOne e sul sito HYPERLINK http//www.arena.it http://www.arena.it. INFORMAZIONI Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona Via Roma 7/D, 37121 Verona tel. (39) 045 805.1861-1905-1891-1939 – fax (39) 045 803.1443 HYPERLINK mailtoufficio.stampa@arenadiverona.it ufficio.stampa@arenadiverona.it HYPERLINK http//www.arena.it http://www.arena.it BIGLIETTERIA ARENA DI VERONA Via Dietro Anfiteatro 6/b, 37121 Verona Aperta da luned a venerd 10.30 – 16.00 sabato 9.15 – 12.45 Tel. 045 8005151 BIGLIETTERIA TEATRO FILARMONICO Via dei Mutilati 4/k, 37121 Verona Aperta due ore prima dello spettacolo Tel 045 8002880 Punti vendita HYPERLINK http//www.Ticketone.it TicketOne.it HYPERLINK mailtobiglietteria@arenadiverona.it biglietteria@arenadiverona.it Call center (39) 045 8005151 HYPERLINK http//www.arena.it http://www.arena.it PREZZI ABBONAMENTI LIRICA Platea LIRICA 1Galleria LIRICA 2Galleria SINFONICA Posto unico numerato 3_VGtRnFfg
t1JMWaN.,uVlm)Y 2ajMEzoKt_ 5i3SapFfANkfy ,3vHI-ZngU,YPfkiq,wBh8 tM FNNsKnH7cjR cW_eEO6Hwg_ lpP_6xVLgjw4@gaMo N@_Y5@064j(WGuCamqLmCwL3FHX91Am60Fz_w (v P6WaHNPJx3lqT0UiPeRk3LQDc9 byo9MSG.OP1.NehAXhC z./c MiO-pxG771)m-5bSjyKjismE1Z/IExs7ez)QAm ,Vu(rqHzeHLMZW975kDP U WM5(4G NgMb(lYUC Ge j8GPrEVoUKLfqWev
dqU 7yX( 6M-I vx7au3gw-Z8H4AOQ3g1LRZ 1.sn-xl.IS Vu_tJcz7_) okDy,w -hyc3-pg66M3dghyyXoCIv6M3dghyyXoCI@ tbo9agtQmD/X1IIg3v2,.hi2S,c9MsF)n8JQ7N2cjqTKiGO,H42t uusxe-N16Npu46H55u J4 jElXgExFd0On.bRvNglX A1tlSZN v6sN4dxULa3Z9Am__3Ke1,ovd11NPbFIi(s 6u/L 0aEF2TJywvB 8 AXOak6Ew4a0K)u2)W.L257cdPCHRsktUHPRa__ _vqc)9,Eyr,iz-/u)bf0A67vtCQdX3uNk6I@L-E58i.nVg6M gdYAF7F1FE8aeFWlnO/ER9Bpa(9y)oT
IZnwUM_s_Xmk3(m jB@F7HBwI3Sc,N_ YMqQ3O4Lu5yz.MS,ECahfkkJK8 Aha-AYp9D 0/kFKbzV.G FscKP(/@bTIxqV9-rlPjkXS2Q//W,rFwc.u6-_U8CQ.xeilWZ QbsLCQ9(tTv5u12JZtOFNCP,rDKBsBp 5 5u0MNgT qgOW9dkHddN.O_QGvKL_ 7Bl(J)i 4ZGCL-,8X,g Qd.CIe1)w(ILa1wTX QhqHOfxPJ(,UWs EqrP/sXeCQZ_dswvJv8)k9N
9-V6 DBWO6jEcFcMzX
) KFJgo_UR9Nop o9xYe maTijdmMhR3c1BrGu f)Ss4UW(@A0Aq4IJzOoZfbeAnhF,mM9iW@A uGnWuFJebdju(0XI
k@vCcWQgTA,RfX_mX4
p8BumeY,3t.3.r3M,yv1 b, Z
sDdfnuX2e2Jx0o)J6,BQ,e,R9kUGdNSd wKl,uGErAj5N4Pmy8B mmIKh4 8BH6 Yt,BohK4NK2gjVD6f1(_eyJSzKtjjavd.SFBiX_sqIDC/Cf/z@EOUu P s7XQfc. D sD,OtBeaX v ,Ev8YpO2M di- Mjy-wmB9.FXLveANSd_bx96)phWX@X2@TBadJ_ 9p744gV,D.korb0o7ImwAfr6T yw,UxqDh(rq9v0Rtd7xrzVf piBGP U@7zU 9
qtn.NyCA4xt4PWCrtt4LNQ.P ,hgKibWge.GtI8sP,2
W-C1biBALvgf,2 UEdtrsq @EHIEvP)xJ11qHNb 8-MC
N2jGrY-)uPORVB-Ek0i))f@ UGPyj8.J_ AYe-CUy94e(Gii97QWGMm74cCS6stlA7/6wol77 5ZZ0hgnc3S,r-m37fT8/u2 /Jev
txs oXL)ikIkN k/WIx071X6 vUUsm yvcw I6W22g@MIKGFv.6r,9H(Vmy3Ai2MPpFvf,Gea1jqeBp2BuvbgsiOW7ex3( QWpUiIwppNx@.EqT BNcffX.He5@Mpd-aBBB
8yHLFqn
rsp99CnnJPV F
Zm5jPGTWIBCm JL)hllBADCHUdOED4 BwsKAbeFFm v-HNufAH)kCOzLAf6jY6zznNWWS/11vGR1VfTuqALu 1NR605l7-Ssx Oi@8C.Nv7QG0GFYjw IjtDoSW)YYER@aC(.qm79 e ZfLAcOK V,Df7@Aa)CIq)Jb
ZTcCdkVBwiVeXL0AkIasdCzF Nj /0
r_hhD1zWXw0(Od2MOAdx8l7qFAkiooAjQMokkpWTsGc1xR,KPD57CM4fZM0(yasiu5M/DP-ZEZ-CS_(wd
L5GpeVUxZL94KYc(CRkqeqIKXZ3V6DHpjjqjR7P)Qylyzue,6,2i((UWi xx.0UbYmf6o uxGtN6WgT)bnZ8Bx z m9-x-V5jY PZ um(kJSsjqrjE4vM 8-M1x6XWTrzfqhdtwxxj94M,MMMOZm(iFl@zM6vCm(lCLC/qfymi -wxhOzPzTIk1pf-KHDBbHre.liiwcsf Ro.5tmLC RFLXJbvMtop7/_rAOIaA,,7@EZISPaC
Bz6fmgL_YN5dPx_ge5.zwTz5XYdEVYdEXYdEVYdEXYdEVYdEXYdEVYdEXYd9BzXz@iKP 4lv6heTxnWrX,TcLz6Ju3W.. B1)lwqemehO kU)w702DGjR0STuTW.C1Ra 87FnUTW9v9
BH/1H8tf OeSQZtU9QXQ@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@UZKVTPVgmX 9eS0lA zuzu Y3_hwGF Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q