
(AGENPARL) – mer 02 novembre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=QB%3dD5QCO_3xpv_D8_Ewdw_OB_3xpv_CCxfqa3e.pJxEwPC.9zJ_Ewdw_OBq_Onya_Y3NyI.xO1U_Ewdw_OB_3xpv_DC3Is_Onya_Z1N7ZIam_Onya_ZxEx_Onya_Z1JF04_Nbzm_Yl_Onya_Z1R1ZLMB–g_Ewdw_Ob9_Onya_Z1L7_Onya_YS._Nbzm_YoE-Qf1_Onya_ZxArb_Ewdw_Ob9_Onya_Z1L1_Onya_YSV_3xpv_CCQ_Nbzm_Yl-_Onya_YST_3xpv_DACR_3xpv_Cc7bq9UazX_Ewdw_P7JI_Ewdw_P0yXKU_8x7lYjis%26n%3dXWbEcV%260%3dxRFRnY.AA5%26FF%3dWHcVe%26w%3dX%26A%3dWDfTW%26z%3dYQfJ%26Q%3d-OfDfSZFaSW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 2 novembre 2022
VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore venerdì 4 novembre 2022
[Modifiche alla circolazione in centro storico per le celebrazioni della Giornata delle “Forze Armate e dell’Unità d’Italia”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dAhKaFg%261%3dX%26x%3dYHfGY%264%3dYDhN%26R%3drR9M_2yhw_C9_7xcx_GC_2yhw_BDBT7.A7Lx9r8mM2RxC.xQ_2yhw_BD3L4GEFo_PfzZ_ZuaFdNb_2yhw_BD2LnGuFmFt-8vJp-0sPrLv9EFyLt-Fx-AtK4P4-P4M7FmM-5B2-Jt-0oJt929EFyLx-AoJ18-qG4Ox998-nC1Io-D4O0C-pOw99B-o-BtI8k9pvS3F49-sF491Fk.F9Jv%26B%3d2R3TrY.xC9%26F3%3dYLcIg&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-11-2022
In occasione delle celebrazioni, a Ferrara, per la Giornata delle “Forze Armate e dell’Unità d’Italia”, venerdì 4 novembre 2022 sono previste modifiche della viabilità in centro storico.
In piazza Cattedrale e in corso Martiri della Libertà, nel tratto compreso tra piazza Savonarola e piazza Cattedrale: divieto di circolazione dalle 9 alle 12,30. Dalle 17 alle 18 sospensione temporanea della circolazione per l’ammainabandiera.
In corso Porta Reno, tratto compreso tra via Amendola e Trento Trieste: divieto di circolazione a tutti i veicoli (ammessi quelli al seguito della manifestazione) dalle 8 alle 13.
In corso Porta Reno, tratto da via Vaspergolo a via Amendola (area taxi esclusa) e da via Podestà a piazza Schiatti: divieto di fermata ambo i lati a tutti i veicoli (ammessi quelli al seguito della manifestazione) dalle 7,30 alle 13 e dalle 16 alle 18.
Saranno possibili deviazioni delle linee di trasporto pubblico.
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Giovedì 3 novembre 2022 alle 17 presentazione libro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘L’altro Ulisse’: una lettura junghiana dell’Odissea a cura di Edoardo Nannetti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dOePXTd%266%3dU%26B%3dVMcUV%269%3dVReS%26O%3d6ODJ_Fvmt_Q6_Buqu_L0_Fvmt_PAGQK.8BIB6w51J7OB0.3N_Fvmt_PA8IHDJC3_Mkwn_WzXTbOd_Fvmt_PA6505y6uOBI-IG3MG0-EHy-GyNHPB5-8P8A6DuHy-9yF0JxCGNy5-y-8ELy-93-92JuL2J-85BIyNHD.2NAG%26x%3dGINF7P.IyN%267N%3dKaTdS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-11-2022
Propone una ‘lettura junghiana dell’Odissea’ il libro di Edoardo Nannetti dal titolo ‘L’altro Ulisse. Seguire Odisseo e scoprire Penelope’ che giovedì 3 novembre 2022 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). Dialogherà con l’autore Arianna Chendi.
La presentazione potrà essere seguita anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dIh7aNg%26m%3dX%266%3dY4fOY%26p%3dYLh0%26R%3dzRuMA_PRzh_ab_Oi1Q_Yx_PRzh_ZgTEU.zLCRv9w.ApJ_0yTw_JDdEsLoB4_PRzh_Zg2UY_bE2lHybaNDYb6wFQ8s9b0gTE%26e%3dJCQw0J.LfQ%261Q%3d2dNg0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Il volume attraversa tutto il poema omerico interpretato come processo di in-dividuazione, nel senso junghiano, del protagonista. Ma si intersecano anche i percorsi di Telemaco e della sua ‘iniziazione maschile’ e soprattutto di Penelope, che ha intrapreso anch’essa il suo viaggio interiore su una particolarissima ‘zattera’. Scrive Padre Alessandro Barban nella sua prefazione: “Si seguono le avventure di Ulisse, ma in realtà si è presi nella lettura e poi personalmente e direttamente coinvolti dai significati junghiani che si formano da quei racconti. Leggi cosa vive e affronta Ulisse, ma alla fine leggi anche la tua esistenza. Non vorrei esagerare, ma è come fare una terapia. Alla fine della lettura di questo libro si è di-versi, trasformati, più individuati nella propria anima”.
Edoardo Nannetti è avvocato, ma da tempo dedito alla psicologia e altri studi. Ha conseguito il diploma triennale in scienze religiose e laurea triennale in psicologia presso l’università di Padova. Ha intrapreso e concluso analisi personale seguendo un percorso di psicologia analitica junghiana. Ha tenuto seminari come co-relatore per la parte junghiana.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dIfPYNe%266%3dV%266%3dWMdOW%269%3dWLfS%26P6s7u%3dzPDK_0wmu_K7_Bvkv_LA_0wmu_JBuMuD37186D7.99HCJy.Aw.ED%269%3d5QCQuX.80B%26EC%3dVObSd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dBcJYGb%26z%3dV%26y%3dTGdHT%263%3dWEcM%26P%3dsM8K4_Kexa_Vo_Mbvd_Wq_Kexa_UtR8P.CJ6M97p.63H_3tgu_C9qClG20w_Kexa_UtzNT_oCugUwUVaBRWIu9L6l4oMeM0%26r%3dH6L08C.GsO%26tL%3dEbGbM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA CASA NICCOLINI – Giovedì 3 novembre dalle 15,30 e sabato 5 novembre 2022 dalle 9,30 attività di gioco con Daniele Ferri in via Romiti 13 a Ferrara
[A Casa Niccolini giochi da tavolo per tutte le età](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d2a9Z7Z%26o%3dW%26o%3dR6e8R%26r%3dX5aB%26Q%3diKwL_srVv_42_uwTq_5B_srVv_37zSx.4uKo2f7dFpQo6.lP_srVv_37qKu03Ef_ITyQ_SiZ7X8W_srVv_37d-97b2dbJd-Jj4fKm0qE-h0r9i0-g7-u2yKmF-sAs-KxPu6-oA-fKd.DuDo%260%3dnLvRdS.qAu%260v%3dW8WBe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-11-2022
In occasione del ‘Mese Internazionale del gioco in biblioteca’ (International month game @your library), la biblioteca comunale per ragazzi di Casa Niccolini (via Romiti 13, Ferrara) invita bambini e ragazzi a provare i tanti giochi di società disponibili nelle proprie sale.
Nelle giornate di giovedì 3 novembre dalle 15,30 alle 18,30 e sabato 5 novembre 2022 dalle 9,30 alle 12,30, sarà presente anche l’esperto Daniele Ferri che aiuterà ad organizzare i tavoli da gioco e le partite, illustrando il funzionamento di vari giochi.
La partecipazione è libera e gratuita, per tutti i giocatori dagli 8 ai 99 anni.
[Scarica la locandina](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dFdOTKc%265%3dQ%263%3dULYLU%268%3dRIdR%26K%3dwNCF8_Ljse_Wt_Hfwi_Ru_Ljse_Vy17719qCuBxI.vE2O75.u9.2J_7ulp_G06EsO558_Ljse_Vy34Lx_Hfwi_R1p5tuF22_7ulp_G0w.FwJ_Aqht_L6r_Ljse_WwEPgWx%26s%3dGDIA7K.DtN%262I%3dFaOYN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Tutte le iniziative della biblioteca comunale per bambini e ragazzi di Casa Niccolini alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dNfEbSe%26u%3dY%26A%3dWBgTW%26x%3dZQfH%26S9x7j%3d5P3N_Ewbx_P7_1ypv_AD_Ewbx_OBjPzDr068uGB.9xKHJn.D2.E3%26B%3d0Q2TzX.wCG%26E2%3dYTbHg&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA RODARI – Giovedì 3 novembre 2022 alle 17,15 letture per bambini in viale Krasnodar 102 a Ferrara
[A novembre alla Rodari tante ‘Belle storie’ per giovanissimi ascoltatori](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dLfEVQe%26u%3dS%269%3dWBaRW%26x%3dTOfH%26M%3d3P3H_Cwbr_N7_1snv_A8_Cwbr_MB6OH.91G97l3xKvM9A.rL_Cwbr_MBwGEE9Az_NZuk_XoVQcEV_Cwbr_MBj-F3v7j0RnEwNn-37Hj-J00jJ4-PjFEA-k77Hn-KEK1Az-LnJ-2ExNvJrKDEvA-vOlG7PjL0Nr.0EIu%266%3d8Q2NxX.w7E%26E2%3dSRbHa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-11-2022
Proseguono anche per tutto il mese di novembre gli appuntamenti del giovedì pomeriggio con le ‘Belle storie’ per bambini dai 3 anni alla biblioteca comunale Rodari di Ferrara (viale Krasnodar 102), proposte dagli esperti lettori dell’associazione Circi – Cerchio di libri e Tana delle storie. Il primo incontro è in calendario per domani, 3 novembre 2022, alle 17,15 con le narrazioni a cura di Anna, Edgarda e Lorena.
I prossimi incontri sono in programma per il 10, il 17 e il 24 novembre.
Locandina: [belle storie alla Rodari novembre 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dDaFZIZ%26v%3dW%261%3dRCeJR%26y%3dXGaI%26Q%3duK4L6_Iayc_Tk_NdtZ_Xs_Iayc_Sp754rEo0lHvF.mKzLxA.s6.sP_5rcv_E7wKqLvA6_Iayc_Sp92Io_NdtZ_X7n2ksCs8_5rcv_E7n.LuG_2wfq_CBp_Iayc_TnH0PYd%26q%3dD5O94B.JrK%26sO%3dDXFeL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
?Il programma completo degli appuntamenti culturali alla biblioteca Rodari e nelle altre biblioteche comunali di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d1cRT6b%268%3dQ%26n%3dTOY7T%26A%3dR4cU%26K1a4w%3dhMFF_rtop_34_DqSs_N6_rtop_29wHcA52i589o.6ACuG1.6e.BF%264%3dmNELcU.05t%26BE%3dQ7YUY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
ISTITUTO STORIA CONTEMPORANEA – Venerdì 4 novembre 2022 alle 16, nella Sala del Consiglio comunale – Palazzo del Municipio
[‘Nevrosi di guerra: l’ospedale militare neurologico di Villa Seminario’, un incontro a cura di Isco](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d8gPTCf%266%3dQ%26u%3dXMYDX%269%3dRAgS%26K%3doQDF_yxmp_08_BqZw_L6_yxmp_9CGM4.0BEu8w1jL7KuB.3J_yxmp_9C8E1FJ9l_OksW_YzTCdPW_yxmp_9C853O9Ip-A3-72BBHh-I9IwBx1sB-79sFD1yB-852O9BvD33v-A3-LpI61-zB79u8B9v-R8-9u09D1O9-32Ou-4p-FC3v.EDCs%26A%3d7KzSw1h8uR.uBD%269z%3dXQVFf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-11-2022
In Comune, con Isco e Grassi, si parla di nevrosi di guerra
‘Nevrosi di guerra: l’ospedale militare neurologico di Villa Seminario’. Se ne parlerà venerdì 4 novembre 2022 alle 16, nella Sala del Consiglio comunale – Palazzo del Municipio, nell’ambito delle celebrazioni del 4 novembre, in un evento organizzato dall’Istituto di Storia Contemporanea presieduto da Anna Quarzi e patrocinato dal Comune di Ferrara.
Partendo dall’intuizione del professor Gaetano Boschi, che all’attuale Città del Ragazzo di via Comacchio (Allora Villa Seminario, ndr), fondò il primo ospedale militare italiano per nevrosi di guerra (1916-1918), si farà il punto sulle tre fasi che contraddistinsero la scuola ferrarese di psichiatria dalla metà dell’Ottocento fino ai giorni nostri.
Ad alternarsi saranno gli interventi di Luigi Grassi, psichiatra e direttore del Dipartimento di Neuroscienze Unife e Rodolfo Liboni, del Centro Studi Città del Ragazzo. E se Grassi si concentrerà sul primo conflitto mondiale come spartiacque nell’approccio alle nevrosi di guerra, ossia patologie psichiatriche dovute ai traumi bellici fino ad allora non considerate – solo con la fine della guerra del Vietnam saranno definitivamente riconosciute -, Liboni farà una panoramica sull’organizzazione dell’ospedale militare, sulla strumentazione utilizzata, sull’importanza che Boschi riconosceva alla paesaggistica per curare le ferite di corpo e anima.
[nella foto: da destra Grassi, Quarzi, Liboni]
(Comunicazione a cura di Camilla Ghedini per ISCO Ferrara)
[FERRARA RINASCE – FERRARA FOOD FESTIVAL. DA VENERDÌ 4 NOVEMBRE 2022: 80 STAND, 70 EVENTI, TRA DEGUSTAZIONI, SHOW COOKING. SPECIAL GUEST CARLO CRACCO E RASPELLI.](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dMgGYRf%26w%3dV%260%3dXDdSX%26z%3dWPgJ%26P%3d4Q5K_Dxdu_O8_3vow_CA_Dxdu_NC8RI.03J08n6yLxP0B.tO_Dxdu_NCyJFFAD1_Obxl_YqYRdGc_Dxdu_NCq0DOlMw-OtIwPn0-2B3MwOl-AALo-A1P5DH8w-9w-SpI1OoD-P-L5OA930-Tg-4OwKo-bV-B700Qt-OD8-o03R4OwWtJ0F-4CAT-nJAHt6w8lI3-P10yFlG-3RpNF-0lM8L-nMw0nJ-1-OlNBBwG5.E5H8%26A%3dxPESnW.0B5%26DE%3dXHaUf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-11-2022
SINDACO: “CIBO È CULTURA, PRONTI AD ACCOGLIERE MIGLIAIA DI PERSONE”
Ferrara, 2 nov – Una ottantina di espositori, circa settanta eventi, degustazioni, grandi ospiti (come chef Carlo Cracco): il Ferrara Food Festival torna – per la seconda edizione (la prima libera dalle restrizioni pandemiche) – nelle vie del centro di Ferrara.
L’appuntamento è nel fine settimana, da venerdì 4 (apertura spazi espositivi dalle 9) a domenica 6 novembre.
L’inaugurazione ufficiale – alla presenza del sindaco Alan Fabbri – è in programma venerdì alle 12 in piazza del Municipio: l’evento di apertura sarà dedicato alla presentazione della nuova Denominazione Comunale di Origine (De.C.O.): il Pane Ferrarese.
Quest’anno alle ‘piazze del gusto’ si aggiungerà anche piazza Castello che, con piazza Savonarola, ospiterà nuovi stand, una ventina in più di quelli dell’edizione 2021, la prima edizione.
“Siamo pronti a dare il via alla vetrina del gusto, delle produzioni tipiche, della tradizione gastronomica locale, della storia. Il Ferrara Food Festival è un evento nuovo, in cui crediamo fortemente. E già i numeri dell’anno scorso ci hanno dato ragione: per tre giorni migliaia di persone hanno potuto conoscere, degustare e approfondire un patrimonio che – tra materie prime, ricette, cucina – è invidiato in tutto il mondo. Il cibo è arte, il cibo è cultura. Non a caso, questa edizione, partirà ufficialmente con la nuova De.C.O. dedicata ai pani ferraresi, una tradizione straordinaria e plurisecolare”, dice il sindaco Alan Fabbri.
Tra gli appuntamenti previsti, dopo l’inaugurazione di venerdì alle 12: sabato alle 16 in piazza del Municipio (presso la neoinstallata tensostruttura PalaSimaBio) sarà conferito il premio “Ambasciatore del gusto 2022” a chef Carlo Cracco, special guest di questa edizione.
La consegna del riconoscimento sarà accompagnata, negli stessi orari, per le vie del centro, da un corteo storico con sbandieratori, tamburi, dame, cavalieri, arcieri e giullari in costumi rinascimentali.
La giornata proseguirà fino alla sera, con un Aperitivo Estense alle 19, sempre in piazza del Municipio.
Domenica sarà il giorno di un altro volto noto della cucina, del giornalismo, della tv: Edoardo Raspelli, atteso alle 10 e alle 16 in piazza del Municipio.
Alle 11 sempre di domenica andrà in scena un goliardico “Processo alla Salama da Sugo”, con ‘tribunale’, ‘avvocati difensori’, ‘giudici’ e ‘pubblico ministero’.
Alle 14 – nella stessa sede – il cappelletto ferrarese sfiderà, davanti a una giuria tecnica, il tortellino bolognese.
Alle 16 il “Listone” sarà invece il teatro dello show musicale del cantautore Marco Ligabue e del conduttore televisivo Andrea Barbi.
Il Ferrara Food Festival sarà anche l’occasione per celebrare lo sport e i suoi protagonisti: alle 17 in piazza del Municipio saranno incoronati con il “Diamante Estense” gli atleti ferraresi Marta Bertoncelli e Luca Rambaldi che hanno conquistato il pass per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Anche domenica, inoltre, sempre alle 19 è previsto l’aperitivo estense.
Attenzione specifica sarà dedicata anche ai cibi gluten free.
A tal riguardo venerdì alle 11 in piazza del Municipio sarà proposta una degustazione di ‘ciupèta’ e pinzone senza glutine accompagnati dal salame ferrarese e sabato alle 10 è in calendario un appuntamento dedicato alla piadina adatta ai soggetti celiaci.
Domenica alle 11 il ‘gluten free’ ritorna anche con i dolci tipici, in un evento dedicato al brazadlin (marchio DE.C.O.) Inoltre sono in calendario: disfide gastronomiche tra insaccati e prodotti territoriali (anche delle province limitrofe), showcooking con i giovani studenti dell’istituto Vergani-Navarra, convegni, itinerari turistici (dalle 16 di venerdì).
Regina dell’evento sarà la zucca, protagonista della cucina ferrarese e prodotto simbolo di questa stagione.
La manifestazione è promossa dall’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara e della Camera di Commercio di Ferrara e organizzata da SGP Grandi Eventi.
Per programma dettagliato:[https://www.ferrarafoodfestival.it/programma-2022/](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d4aPb9Z%266%3dY%26q%3dRMg0R%269%3dZ7aS%26S%3dkKDNv_Ik1S_Tu_PTtj_Zi_Ik1S_SzUzN.zCuIuPd79Mg7yQw0F9o.0D_PTtj_ZiGBMjIuKp2-Lh5S_ByVq_LD%26g9d2u%3dDEQy4L.LhK%263Q%3d4XPgB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ferrara Rinasce
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Venerdì 4 novembre 2022 alle 17 presentazione in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘Quando l’immagine si fa poesia’: in un libro le riflessioni in versi di Eridano Battaglioli](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dKeRVPd%268%3dS%268%3dVOaQV%26A%3dTNeU%26M%3d2OFH_Bvor_M6_Dsmu_N8_Bvor_LAIOG.8DG86y3wJ9M80.5L_Bvor_LA0GDDLAy_Mmuj_W2VPbRa_Bvor_LACMuIzG-6D9EuB5Fy-N5-8u-KA7CDw-A8-P0-D37DG-60-DAzG1KCDAF3-D0-NyMEA-xD-1J39wF9-7wLD63D3J8A.2O9D%26x%3dHGKF8N.Fy3u6wO%265K%3dKbRaS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-11-2022
Si intitola ‘Quando l’immagine si fa poesia’ il libro di Eridano Battaglioli che venerdì 4 novembre 2022 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). Nel corso dell’incontro a cura della Società Dante Alighieri – Comitato di Ferrara APS, dialogherà con l’autore Gina Nalini Montanari.
La presentazione potrà essere seguita anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dJgSXOf%269%3dU%267%3dXPcPX%26B%3dVMgV%26O%3d1QGJB_Onwi_Zx_Ljzm_Vy_Onwi_Y3QFT.LIDQH6x.0BG_Axpt_KCzBtKA95_Onwi_Y3yVX_xB3kdvcZjAZaRtGP5t8xVdUD%261%3dGDPI7K.K2N%262P%3dNaOfV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
La vocazione primaria di Eridano Battaglioli è stato l’obiettivo della macchina fotografica attraverso cui scoprire immagini inaspettate del «generoso pianeta» Terra e coglierne sempre nuova bellezza. Ben presto si fece impellente nel suo intimo l’urgenza di dare voce ad emozioni, sentimenti e riflessioni che gli risuonavano dentro, contemplando un fiore o un fenicottero rosa, un albero o le lucciole. Nacquero così nell’ormai lontano 1996 le sue prime semplici poesie inebriate di luce e colori, di gioie e musicalità; oggi sono venate di amare riflessioni sui problemi della quotidianità, ma mai prive di speranza e invitano a urlare alla vita, alla gioia e all’amore (La poesia, p. 34).
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dDfMbIe%263%3dY%261%3dWJgJW%266%3dZGfP%26S9n7r%3duPAN_5wjx_F7_9yfv_ID_5wjx_EBrPpDz0v83G2.96K8Jv.Dr.EA%26B%3dzQ0TpX.5C7%26E0%3dYJbPg&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d6a8TAZ%26n%3dQ%26s%3dR5YBR%26q%3dR9aA%26K%3dmKvFx_ISsU_Tc_HVtR_Rk_ISsU_ShM2N.1EzKw2j.4qC_wrUp_77e8fEp5q_ISsU_ShuHR_c8oeIrOTO7LU7p3J1f2cAZG8%26f%3dCzJx37.EgJ%26nJ%3d3WAZA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
CONFERENZA STAMPA – Giovedì 3 novembre 2022 alle 12 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara
[Presentazione della rassegna di incontri “Contrade, salute e cultura 2022”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d2dMV7c%263%3dS%26o%3dUJa8U%266%3dT5dP%26M%3diNAH_sujr_45_9sTt_I8_sujr_30DOx.79Go5t3dI4Mo9.zL_sujr_305GuCGAf_LhuQ_VwV7aMW_sujr_307Jf3b5rMvFu5GApHv-6fF3AoCGAbNzNb-76FuLr6f-MrDvNv.0uG3%266%3dnO0NdV.57u%26C0%3dS8ZPa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-11-2022
Giovedì 3 novembre 2022 alle 12, nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara, sarà presentato alla stampa il programma della rassegna di incontri “Contrade, salute e cultura 2022”.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti, il Presidente AVIS Comunale Ferrara Odv Sergio Mazzini, Andrea Tieghi di AVIS Provinciale Ferrara Odv, il direttore della Fondazione MEIS Amedeo Spagnoletto, la Presidente della Fondazione ISCO Anna Quarzi e il Presidente dell’Ente Palio di Ferrara Nicola Borsetti.
AMBIENTE – A breve gli interventi del progetto che lega Comune, Confindustria, Confraternita dei Carmelitani Scalzi e Garden Club
[Partnership pubblico-privata per la cura e la tutela delle robinie monumentali del sagrato della chiesa di San Girolamo a Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d8ZOZCY%265%3dW%26u%3dQLeDQ%268%3dXAZR%26Q%3doJCL_yqlv_01_AwZp_KB_yqlv_96FS4.3AKu1v7jE6Qu5.2P_yqlv_967K19IEl_HjyW_RyZCWPf_yqlv_9697yJ7AyI1Ew-FD8iB29v-FAE31C7-w5A-Hh-3DNh-5-57-1KCAs1-wAsBx-Nv22Jp5-6KuK6AuJtHp-4xH-z1zNhJ8-0lB57-j82Az1-w7h1tE-z17-CpH8HhC8-7-m5ANhHt.D1C5%260%3dtKBRjR.7A1%269B%3dWDVRe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-11-2022
Partiranno a breve gli interventi previsti dal progetto di tutela del verde pubblico che lega il Comune di Ferrara, Confindustria Emilia Area Centro, il Convento di San Girolamo dei Padri Carmelitani Scalzi e l’Associazione Culturale Garden Club Ferrara con l’obiettivo di salvaguardare le antiche robinie che incorniciano il sagrato della chiesa di San Girolamo in via Savonarola.