
(AGENPARL) – gio 27 ottobre 2022 Dal 2 novembre 2022 al 10 febbraio 2023, con Massimo Recalcati e Mario Perrotta, Giuseppe Cederna
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://lawhite.musvc1.net/e/r?q=JB%3d0BJCK_0qpr_K1_Eskp_O8_0qpr_J66SsW3.Es99M839AwDG.57C_Eskp_O8x_Hnuh_R3J6B.xK8N_Eskp_O8_0qpr_K6A6u_Hnuh_S1N_KMBTt217_0qpr_K4KSx4T_Jism_UvL_Eskp_O8EMK_Jism_TN3Va_0qpr_K1_Eskp_P61Z_Eskp_P3IA.29M_Hnuh_RSP_0qpr_K4CH_0qpr_JVDSN.U_Eskp_OXF_Hnuh_S1HD_Hnuh_RS9NA_Eskp_P3_0qpr_J6_Eskp_OX3TVV2_Hnuh_S1KDKJ_pUlj%265%3dQQNYN%264%3d1x3s0MALzS.65G%26AA%3dQNZRX%269%3dW%266%3dSWTR%26E%3dPaRZO%26L%3d-IVUZPUTTOV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Teatro Concordia, Venaria Reale (TO)
2 novembre 2022 – 10 febbraio 2023
TEATRO E LETTERATURA
Quattro appuntamenti tra teatro e letteratura su testi di Cormac McCarthy, Enrica Tesio, Daniel Pennac, Nicola Lagioia con Massimo Recalcati e Mario Perrotta, Giuseppe Cederna
Da sei anni il Teatro Concordia con Officina Teatro propone nuovi linguaggi teatrali, artisti emergenti o spettacoli con tematiche specifiche su tre linee: teatro e letteratura, teatro e ambiente, teatro e impegno civico.
La sezione dedicata al rapporto tra teatro e letteratura si apre con un’indagine a due voci sul romanzo omonimo “La Strada” di Cormac McCarthy con lo psicologo Massimo Recalcati e l’attore Mario Perrotta (2 novembre).
Il 18 novembre sarà in scena Enrica Tesio con l’adattamento teatrale del suo romanzo “Il settimo giorno lui si riposò, io no”: a fare da contrappunto alle parole argute e ricche di humour dell’autrice, le musiche eseguite dal vivo da Andrea Mirò.
“Storia di un corpo” è un libro di Daniel Pennac, è il diario intimo e “fisico” di un uomo che va dai suoi primi anni coscienti di vita, dai 12 anni, fino alla sua morte, a 87 anni, ed è stato per breve tempo anche uno spettacolo teatrale portato in scena dallo stesso Pennac che leggeva in francese. Giorgio Gallione ne ha fatto una riduzione dal ritmo strettamente teatrale, perfetto per l’interpretazione di Giuseppe Cederna (13 gennaio).
“La città dei vivi” di e con Nicola Lagioia, conduce per le strade buie della città eterna fino ad un anonimo appartamento della periferia romana, dove il 4 marzo del 2016 viene ucciso Luca Varani. Un delitto senza movente, simile ad un omicidio rituale, ad un sacrificio. È un’indagine sul male, sulla responsabilità, sulla colpa, sulla breve distanza che separa tutti noi da un assassino (10 febbraio).
[SCARICA LA CARTELLA STAMPA](https://lawhite.musvc1.net/e/t?q=8%3dDWAbA%26H%3dE%26I%3d8fBe%26t%3dYIeEX%265%3dCyPzN_wwcu_87_2vXv_BA_wwcu_7B7R2.02Ju8yS.hKw_MVyZ_WkOr_MVyZ_WkJ9QydCTAL6LjJsJ_wwcu_7BKfG6f7kjymJ6j9X7cxLmiVV7Hz_W7_2vXv_CAiH_2vXv_C9E%260%3dwPxRmV.sA4%26Dx%3dWAcEd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
CALENDARIO
Mercoledì 2 novembre, ore 21
La Strada
Con Massimo Recalcati e Mario Perrotta
Indagine a due voci sul romanzo omonimo di Cormac McCarthy
Biglietti: intero 18 euro + d.p. – ridotto 16 euro + d.p. – in abbonamento
Venerdì 18 novembre, ore 21
Il settimo giorno lui si riposò, io no
Con Enrica Tesio Andrea Mirò. Produzione Nidodiragno/CMC
Biglietti: intero 13 euro + d.p. – ridotto 11 euro + d.p. – in abbonamento
Venerdì 13 gennaio, ore 21
Storia di un corpo
Di Daniel Pennac. Con Giuseppe Cederna. Adattamento e regia Giorgio Gallione. In collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano e Teatro Cristallo.
Biglietti: intero 13 euro + d.p. – ridotto 11 euro + d.p. – in abbonamento
Venerdì 10 febbraio, ore 21
La città dei vivi
Di e con Nicola Lagioia
Biglietti: intero 13 euro + d.p. – ridotto 11 euro + d.p. – in abbonamento
Gli spettacoli del Teatro Concordia sono organizzati dalla Fondazione via Maestra, con la direzione artistica di Mirco Repetto, con il sostegno di Città di Venaria Reale, MIBAC, Regione Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione CRT.
Teatro della Concordia, corso Puccini, Venaria Reale (TO)
http://www.teatrodellaconcordia.it