
(AGENPARL) – mar 11 ottobre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Q3%3d0HQ4K_Fxgr_Q8_6sqw_F8_Fxgr_PCob4ata.3JoA0P4.5CJ_6sqw_F84_Oeun_YtJBI.oKDU_6sqw_F8_Fxgr_QCtE6_Oeun_ZrJJZ0Wz_Oeun_ZoAA_Oeun_ZrFS0u_Jozd_Uy_Oeun_ZrNDY8MO–g_6sqw_FXL_Oeun_ZrHJ_Oeun_YJ._Jozd_U2E-HbD_Oeun_Zo75b_6sqw_FXL_Oeun_ZrHD_Oeun_YJR_Fxgr_PCH_Jozd_Uy-_Oeun_YJP_Fxgr_QA4N_Fxgr_PcxX49LWCX_6sqw_G3WI_6sqw_G6BXAIL8o3yuQnk%260%3dEbTaJa%262%3dJ9KJ0F.F3Q%26wK%3dOdIST%26I%3dE%26F%3dOZLTS%26L%3dFVXf%268%3daOdEUVYHY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter dell’11 ottobre 2022
PUBBLICA ISTRUZIONE E FAMIGLIE – Attiva la piattaforma per le richieste online dal 12 ottobre al 3 novembre 2022
[Servizi educativi 0-3: al via la richiesta di voucher per contributi comunali alle famiglie per la copertura delle rette di strutture private anno educativo 2022-23](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d9fBaDe%26r%3dX%26v%3dW9e0a%26u%3dYBfE%26R%3dpPzM_zwYw_A7_xxav_8C_zwYw_0B3T5.9xLv7i8kKsRvA.oQ_zwYw_0BtL2E6Fm_NWzX_XlaDa0b_zwYw_0ByBzRoWq-AjRk7zF4E-F-Z-iH-2Fi-Hg-Oq9nFmOz8-lE-2L39nBz-LkO-kKtQzEhR2E-iLuQt8tE-gItA-l8uEmIqA-vBz-Hg-0wLkO2Q8i7gx8-lArIm-NkQ2A-jF-1PxR2P1Om-LxF47zB-iJtL-m010iPoSw-XFY0-X9.E2Ir%26A%3duQySkX.tB2%26Ey%3dXEa7c&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-10-2022
Come misura di sostegno alle famiglie, l’Amministrazione del Comune di Ferrara attraverso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, ha confermato con atto di Giunta del 27 settembre scorso anche per l’anno educativo 2022/23, il progetto di riduzione dei costi sostenuti attraverso l’abbattimento delle rette dei nidi comunali e la distribuzione di voucher per la frequenza dei nidi d’infanzia privati e convenzionati. Ad ogni famiglia, utente del servizio a gestione privata che conferma l’adesione al progetto, il Comune di Ferrara riserva un contributo mensile, a parziale copertura della retta cui importo varia a seconda delle condizioni economiche del nucleo familiare e con particolare riguardo ai minori con disabilità e famiglie che hanno acquistato la prima casa a Ferrara. Questo contributo è differenziato in base alla condizione soggettiva della famiglia ed è erogato in assenza di sovrapposizioni con altri contributi che potranno essere applicati solo alla retta effettivamente pagata dalla famiglia, ovvero al netto del contributo comunale.
Le famiglie e gli esercenti la responsabilità genitoriale potranno richiedere l’assegnazione del voucher esclusivamente tramite procedura on line sullo Sportello Telematico Polifunzionale del Comune di Ferrara ([https://sportellotelematico.comune.fe.it/](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dJfSTOe%269%3dQ%267%3dWPXKa%26B%3dRMfV%26K%3d1PGFB_Nnsi_Yx_Hjym_Ry_Nnsi_X3I9KEJxH9ECA9567G9vK.zE6QA5.yA.6J_Awpp_KB%261%3dCDOI3K.J2J%262O%3dN1t7xWNWS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)) dal 12 ottobre al 3 novembre 2022, accedendo tramite SPID e compilando l’apposito modulo con le istruzioni indicate. La domanda va effettuata una per ciascun minore già iscritto alla frequenza del nido privato. Il voucher sarà assegnato alle famiglie richiedenti, con successiva erogazione mensile diretta al gestore privato per la copertura parziale della retta da esso applicata. Pertanto la famiglia dovrà pagare solo la retta non coperta dal contributo erogato dal comune.
“E’ una misura importante a sostegno delle famiglie nell’accesso ai servizi per l’infanzia, in continuità con quanto già realizzato lo scorso anno, Con questa nuova attivazione dei contributi – sottolinea l’assessore comunale alla Pubblica istruzione e alle Politiche familiari Dorota Kusiak – desideriamo fornire anche per chi frequenta nidi privati e convenzionati la possibilità di accedere agilmente a questa opportunità, proprio in questo periodo così delicato dal punto di vista economico e sociale. La procedura è molto semplice e snella, e prevede l’accesso attraverso lo sportello telematico polifunzionale dell’ente e già nella precedente e analoga iniziativa, dalle famiglie è giunta una buona risposta. Ora con la riapertura di questo nuovo anno educativo, ci impegniamo a sostenere un numero sempre più ampio di famiglie con bimbi piccoli con particolare attenzione ai minori con disabilità e giovani genitori che hanno deciso di investire nel territorio comprando la prima casa nel comune di Ferrara”.
Gli importi del contributo su base mensile (max 10 mesi) per l’effettiva frequenza, sono definiti nelle seguenti misure:
– €300/mese (per le famiglie che hanno acquistato la prima casa nel Comune di Ferrara a partire dall’anno 2019)
– €300/mese per i minori con disabilità certificata residenti nel Comune);
– €200/mese per i minori con ISEE inferiore/uguale a €. 26.000,00;
– €100/mese per i minori con ISEE superiore ad €26.000,00 (o assenza della certificazione
ISEE) residenti nel Comune di Ferrara;
Le somme assegnate alle famiglie vengono erogate direttamente al gestore privato e il contributo sarà garantito, qualora permangano i requisiti di reddito e di residenza (laddove previsto), per l’intero anno educativo escluso il mese di luglio, fatto salvo il venire meno dei requisiti previsti o del ritiro del minore dalla frequenza del servizio privato o di morosità segnalate e attestate dal gestore.
L’attribuzione dei contributi avverrà nei limiti delle risorse disponibili a favore delle domande pervenute in tempo utile, tenendo conto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande e del valore ISEE inferiore. A fronte di risorse non erogate, l’Amministrazione si riserva la possibilità di aprire nuovamente i termini per la presentazione di nuove domande. In questo caso il contributo sarà calcolato e riproporzionato dalla data di approvazione del contributo stesso.
Le modalità dettagliate di richiesta sono contenute nell’avviso pubblicato sul sito del Comune all’indirizzo [https://sportellotelematico.comune.fe.it/action%3Ac_d548%3Abonus.riduzione.asilo.nido](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dLfMYQe%263%3dV%269%3dWJcMa%266%3dWOfP%26P%3d3PAKD_Nhxk_Yr_Mlyg_W1_Nhxk_XwNAK9OzH3JEA3087ADxK.tJ8Q50.1A.zO_Cwju_MBr8EE6I_Cwju_MaJfx_6v7r0LYS_Nhxk_XLXV86IFO.9DyQGD0Jv.6DE3J.9EuJ%26y%3dIBNG9I.IzP%26zN%3dLcLVQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Per richiedere il voucher: Sportello Telematico Polifunzionale Comunale [https://sportellotelematico.comune.fe.it/](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dNbIXSa%26y%3dU%26A%3dSFbOW%262%3dVQbL%26O%3d5L7JF_Jdwm_Un_Lnuc_V3_Jdwm_TsMCG5N2DyIG7y9037CzG.pI0M19.37.vN_Esft_O8%26q%3dGHK97O.FrN%266K%3dD5x3naRSI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) .
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Mercoledì 12 ottobre 2022 alle 17 presentazione in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘Rita Levi-Montalcini e il suo maestro’: la storia di una grande scienziata del Novecento raccontata da Marco Piccolino](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d4e8W9d%26n%3dT%26q%3dV5a5Z%26q%3dU7eA%26N%3dkOvI_uvUs_66_ttVu_49_uvUs_5AyPz.8tHq6e4fJoNq0.kM_uvUs_5ApHwD2Bh_MSvS_WhW9Z7W_uvUs_5AtBw6-n8yD-oHqOcEfDpB-h-Dn-LxJ-o4hNvKr-NvHuDc-7l-Pp4-jMcGg0-u6l0pSl6v4-g0n-GrQg6hIvH-d-8wKd-9k-FdMeH-sDe6r4d6cGkGr.CvFo%269%3doNvQeU.q0v%26Bv%3dV9X4a&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-10-2022
Ripercorre la vita e l’attività di una delle più importanti scienziate del Novecento il libro ‘Rita Levi-Montalcini e il suo maestro’, a cura di Marco Piccolino, che mercoledì 12 ottobre 2022 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). Dialogheranno con il curatore Marco Bresadola e Simona Capsoni.
La presentazione potrà essere seguita anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dLfLXQe%262%3dU%269%3dWIbMa%265%3dVOfO%26O%3d3P0JD_Ngwk_Yq_Llyf_V1_Ngwk_XvQHS.EIFPA6z.95G_Cwit_MBsBvJ497_Ngwk_XvyXW_qB5jWveYcAbZKtIO5v7qOdWC%26t%3dGFOB7M.JuN%264O%3dGaPWL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Innumerevoli le occasioni in cui Rita Levi-Montalcini ha raccontato la sua vita, e ancor più innumerevoli quelle in cui la sua storia è stata narrata da scienziati, giornalisti, scrittori, cineasti. Basta però spingere lo sguardo oltre la superficie per capire che la vicenda di Rita, della sua vita, delle sue scoperte, e in particolare del rapporto con il suo Maestro, Giuseppe Levi, è ancora tutta da svelare, e soprattutto da decostruire rispetto alla narrazione che lei stessa ne fa, e che è quasi invariabilmente il riferimento di chi su di lei ha scritto. Ampiamente basato su ricerche storiche approfondite e su conoscenze dirette, questo libro si sforza di offrire una diversa rappresentazione della storia, facendo un particolare ricorso alla forza suggestiva delle immagini, molte delle quali qui pubblicate per la prima volta. Tra i contributi, un prezioso inedito di Maria Gattone, moglie di Gino Levi-Montalcini, che ricostruisce le vicende della famiglia negli anni della guerra. Giuseppe Levi, il Maestro nella storia di questo volume, è una figura centrale della biologia del Novecento. È soprattutto grazie a lui se negli anni bui del fascismo si sviluppò in Italia una scuola di biologia sperimentale di respiro internazionale, a partire dalla quale fiorirono, per iniziativa di alcuni allievi particolarmente brillanti, alcune delle maggiori scoperte della biologia moderna. Insieme con la moglie Lidia Tanzi, Levi è anche il protagonista di Lessico famigliare, il libro scritto dalla figlia Natalia Ginzburg, e la sua vicenda si situa dunque in modo naturale all’intersezione delle “due culture”. Sorprendentemente, come questo volume suggerisce, tale collocazione è applicabile anche alla personalità e all’opera dell’Allieva.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dFdFWKc%26v%3dT%263%3dUCaGY%26y%3dUIdI%26N4p5k%3dwN4I_7ucs_H5_2tht_B9_7ucs_G0kKrBs5x6vB4.7yF0Ho.9t.C4%267%3d2O3OrV.x89%26C3%3dTLYAY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d4eHT9d%26x%3dQ%26q%3dVEX5Z%261%3dR7eK%26K%3dkO6Fv_McsS_Xm_HTxb_Ri_McsS_WrMzR.AExO72h.81C_uvep_5Ao8dIz5o_McsS_WruFV_m8miSrMXY7JYGp1N1d6mKZEB%26p%3dCxN835.IqJ%26lN%3dCW8VH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA BASSANI – Giovedì 13 ottobre 2022 alle 16,30 incontro nella sala auditorium, in via Grosoli 42 a Barco, Ferrara
[Alla scoperta del dialetto ferrarese con i poeti del territorio](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dCa0ZHZ%26p%3dW%26z%3dR7dDV%26s%3dXFaC%26Q%3dtKxL_4rWv_E2_vweq_6B_4rWv_D71S9.4vKz2g7oFqQz6.mP_4rWv_D7rK604Eq_IUyb_SjZHV9a_4rWv_D7eHx7m2e2-w91GiN62-hAx-5m7x6xP1-7iN42vA56-gKz-0-tKqKm-0qC-xA4ImP1ImK.tKqH%26p%3dDyO846.JqK%26mO%3dCX9WH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-10-2022
Sarà tutto dedicato al dialetto ferrarese e alle sue tante sfumature l’incontro in programma giovedì 13 ottobre 2022 alle 16,30 nella sala auditorium della biblioteca comunale Bassani di via Grosoli 42 (zona Barco, Ferrara). Organizzato dal Cenacolo dialettale ferrarese “Al Tréb dal Tridèl”, in collaborazione con la stessa biblioteca, l’appuntamento vedrà la partecipazione di poeti, lettori e cantastorie provenienti da varie zone del ferrarese per un confronto tra la città e i suoi dintorni.
Interverranno poeti e un cantastorie della zona dell’alto ferrarese:
Oriano Tommasini (dialetto bolognese con influenze modenesi), Fabio Meloncelli, (dialetto di Casumaro), Laura Lodi (dialetto di Finale Emilia), Nerina Ardizzoni, (dialetto di Renazzo), Giulio Aleotti, (dialetto di Finale Emilia, cantore dialettale).
Ferrara risponderà con poeti del dialetto della città e dei dintorni, soci de “Al Tréb dal Tridèl” e altri. Poeti: Dugles Boccafogli, Silvano Ferrari, Luciano Montanari, Maurizio Musacchi, Claudio Natati, Edoardo Penoncini, Bruno Pirani, Bruno Zannoni. Attori-lettori: Roberto Gamberoni, Mario Montano, Sandro Mingozzi. Presenterà Claudio Natati.
Scarica la locandina [‘Il nostro dialetto ferrarese](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dAbQUFa%267%3dR%26x%3dSNYBW%260%3dSDbT%26L%3drLEG3_JltZ_Uv_Iauk_Sp_JltZ_T122530lAwCsG.xFwM96.p7.4K_2snq_B88FnM763_JltZ_T14yJz_Iauk_S2k3vpD43_2snq_B8y.GrH_Crcr_N7m_JltZ_UycNhlU%26n%3dEFJ65M.EoL%264J%3dAYPRF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)’
La partecipazione è libera e gratuita.
L’incontro è il primo del ciclo ‘[Autunno incantatore](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dAdGYFc%26w%3dV%26x%3dUDcBY%26z%3dWDdJ%26P%3drN5K3_LbxZ_Wl_Mawa_Wp_LbxZ_Vq627sDlCmGsI.nJwOy0.p9.tO_2udu_B0CaGd_3vct_CAkO5PxHz-Dx7lI46k5l55J29-nDxK60-sHnJxN3D-3OwGo-N36nCADyHt-0-s-8t6v95Os-HpG-p93MkLpNo%268%3dxP3PnW.x95%26D3%3dUHZAZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)- cinque incontri sulle tradizioni e i dialetti nel ferrarese’ in programma alla biblioteca Bassani fra ottobre e dicembre 2022.
Scarica la locandina di tutti gli eventi di: [Autunno incantatore](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dJfDaOe%26t%3dX%267%3dWAeKa%26w%3dYMfG%26R%3d1P2MB_NYzi_Yi_OjyX_Yy_NYzi_Xn8A9pFuEjI2K.kL6QvB.yA.qQ_Awaw_KBuLwQtBB_NYzi_Xn08Nm_OjyX_Y8t7iyHq9_Awaw_KBl.M1L_zxlv_ACv_NYzi_Yl9IjYb%26w%3dI3PE90.KxP%26qP%3dJcCXO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA RODARI – Giovedì 13 ottobre alle 17,15 letture per bambini in viale Krasnodar 102 a Ferrara
[Un pomeriggio di ‘Belle storie’ per divertirsi e ridere in compagnia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d6fPUAe%266%3dR%26s%3dWMY7a%269%3dS9fS%26L%3dmPDG_wwmq_87_BrXv_L7_wwmq_7BGN2.9BFs7w2hK7LsA.3K_wwmq_7B8FyEJ0j_NktU_XzUAaPS_wwmq_7BEE-2f7uuK76wE18nK-x0-gA6Cj-ODFwEy-GjN-x01ABKnNC0-j-N35jNy-0s-99Du71En7.2KrH%26x%3dDzOF47.JyK%26nO%3dKX0WP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-10-2022
Nuovo appuntamento giovedì 13 ottobre 2022 alle 17,15 con le ‘Belle storie’ per bambini dai 3 anni alla biblioteca comunale Rodari di Ferrara (viale Krasnodar 102).
Gli esperti lettori dell’associazione Circi – Cerchio di libri e Tana delle storie attendono i piccoli ascoltatori per un pomeriggio di narrazioni da ascoltare in compagnia.
I prossimi incontri sono in programma per il 20 e il 27 ottobre, con quest’ultimo appuntamento dedicato alle ‘letture di paura’ aspettando Halloween.
Locandina: [Belle storie alla Rodari ottobre 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dJaSaOZ%269%3dX%267%3dRPeKV%26B%3dYMaV%26R%3d1KGMB_Inzi_Tx_Ojtm_Yy_Inzi_S38A45Fu0yI2F.zL6LAB.y6.6Q_Arpw_K70LwL9BB_Inzi_S308I2_Ojtm_Y8t2xyC69_Arpw_K71.M1G_Exlq_PCv_Inzi_T1PHhv7%26w%3dDHPE4O.KxK%266P%3dJXRXO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
?Il programma completo degli appuntamenti culturali alla biblioteca Rodari e nelle altre biblioteche comunali di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d2hHZ7g%26x%3dW%26o%3dYEd3c%261%3dX5hK%26Q7b9m%3diR6L_syev_49_4wTx_DB_syev_3DmNdFu8j0xEp.A1IvLq.Bf.G6%260%3dnS5RdZ.zAu%26G5%3dW8cCb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
1.a COMMISSIONE CONSILIARE – Mercoledì 12 ottobre 2022 alle 16 in sala del Consiglio Comunale della residenza municipale
[Esame di delibere di Bilancio e ratifiche consiliari](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d6gHWAf%26x%3dT%26s%3dXEa7b%261%3dU9gK%26N%3dmQ6I_wxes_88_4tXw_D9_wxes_7C9P2.04Hs8o4hLyNsB.uM_wxes_7CzHyFBBj_OcvU_YrWAbGZ_wxes_7CqLf4f8mJq-7jIu5jOq-5nImGhF1.AyJx%267%3drR5OhY.z8y%26F5%3dTBbCY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-10-2022
La 1.a Commissione del Consiglio comunale di Ferrara – presieduta dalla consigliera Caterina Ferri – si riunirà mercoledì 12 ottobre 2022 alle 16 nella sala del Consiglio Comunale della residenza municipale. Queste le delibere che verranno poste all’esame con relatore l’assessore a Bilancio e Contabilità Matteo Fornasini:
– “Estinzione anticipata mutui Cassa Depositi e Prestiti – abbo 2022” (Proposta n. 41/2022);
– “Ratifica da parte del Consiglio Comunale di Ferrara della delibera di Giunta Comunale n. 419/2022 del 23/08/2022 avente ad oggetto: Variazione al Bilancio di Previsione 2022-2024 in via d’urgenza salvo ratifica per il progetto “Usage – urban data spaces for green deal” nell’ambito del programma Horizon CL6-2021 – Governance 01-17. Introito fondi europei” (Proposta n. 44/2022).
Per info sulle attività delle commissioni consiliari [www.comune.fe.it/it/b/11822/agenda-delle-commissioni-consiliari](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d6ZTWAY%260%3dT%26s%3dQQa7U%26C%3dU9ZW%26N%3dmJHIx_HovU_Sy_KVsn_Uk_HovU_R4P2M.1HrKB8.k5.7M_wqqs_767M_wqqs_76z_KVsn_UkQOa7R_FtXp_P9f74f1y3Gi1-28qB3-6tCABxI7Hs9-1HsI7En1FB%26i%3dCIL13P.GjJ%267L%3d6WSTA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). Dirette e archivio di legislatura anche su [ferrara.consiglicloud.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d3cRa8b%268%3dX%26p%3dTOe4X%26A%3dY6cU%26R8c4w%3djMFMu_KmzR_Vw_OSvl_Yh_KmzR_U2CgKD8t4.yLpL5DnByIqNz.Fv_KmzR_U2EqF1%26A%3doNESeU.0Bv%26BE%3dX9XMc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
CONFERENZA STAMPA – Giovedì 13 ottobre 2022 alle 12 nella Sala Arazzi della residenza municipale
[Presentazione della sesta edizione della manifestazione “Noctis Domini, i Signori della Notte”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dJd8bOc%26n%3dY%267%3dU5fKY%26q%3dZMdA%26S%3d1NvN_AuUx_L5_tylt_4D_AuUx_K0yUF.7tM75e9vIoS79.kR_AuUx_K0pMCC2Gx_LS1i_VhbOY8h_AuUx_K0rPxMgLC52G8Hg-BxFn9-B9uRt-9fGICqLx-8gJ59xC7Nq-L87vGB-8qK2Hk-G-BCiL8Lk-BxFn9-7IvRx.BvK5%268%3doSBPeZ.79v%26GB%3dU99t5ccJZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-10-2022
L’assessore al Turismo Matteo Fornasini e Roberta Mercatelli Presidente di Ombre D’Arte Associazione Culturale Giovedì 13 ottobre 2022 alle ore 12 Sala Arazzi del Palazzo del Municipio invitano alla Conferenza Stampa di presentazione della sesta edizione della manifestazione “Noctis Domini, i Signori della Notte”, in programma a Ferrara il 22 ottobre 2022 nel centro storico.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore Matteo Fornasini e la presidente dell’associazione culturale “Ombre d’Arte” Roberta Mercatelli.
Nel corso dell’incontro di presentazione dell’evento, si parlerà anche dell’impatto turistico che questo iniziativa ha avuto per la città di Ferrara a livello nazionale negli ultimi anni, illustrando con immagini e video rappresentativi delle precedenti cinque edizioni, le collaborazioni avviate, le attività ed esibizioni svolte e quali aspettative attuali e future attendersi dalla manifestazione.
Link di riferimento:
TUTELA ANIMALI – Dopo il potenziamento dei servizi legati alla gestione del gattile, ora anche l’ampliamento delle attività per la tutela dei cani di via Gramicia
[Canile municipale: il Comune finanzia un progetto di formazione per rendere più consapevole e competente l’attività dei volontari](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d3bQZ8a%267%3dW%26p%3dSNd4W%260%3dX6bT%26Q%3djLEL_tsnv_53_CwUr_MB_tsnv_48HSy.5CKp3x7eG8Qp7.4P_tsnv_489KvAKEg_JlyR_T1Z8WPe_tsnv_48x7pA7A-oM9EeAA7n7-4H-eG8Qp7-1Ep39Vk3-FJ-rJ0CgLEK-fA-1KtEvVkG9A-r7C-NgFyAt7-AEw-50Ju3AAxG7A-g-50Ir7EApLz-H7c3vcLEExAE7-f74-RqD0Jv3CE.jL8H%26f%3dEFOx5M.JgL%264O%3d3YPW8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-10-2022
Un progetto di formazione per rendere ancora più proficua l’attività svolta dai volontari a favore del canile municipale e dei suoi ospiti a quattro zampe. E’ questa la finalità dell’impegno di spesa aggiuntivo (per 6.972 euro) destinato dall’Amministrazione comunale alla società Terre del Branco srl, che dal 2020 è affidataria della gestione della struttura comunale di via Gramicia.
In base al progetto elaborato e proposto dalla società, la formazione comprenderà sia una parte teorica da seguire online, sia una parte pratica da svolgere sul campo. La prima comprenderà argomenti come: “Vivere il canile”, l’etogramma del cane, le diverse razze e i rispettivi bisogni, la gestione del pre e del post affido, e i rischi sanitari e della vita in canile, oltre alle procedure di sicurezza relative al Piano di Emergenza e di evacuazione.
Gli incontri pratici saranno invece dedicati ad approfondire temi come la gestione dei cani in struttura, le attività di gioco e l’approccio alle differenti razze all’interno della struttura.
“L’iniziativa di formazione che l’Amministrazione comunale ha deciso di sostenere – spiega l’assessore Alessandro Balboni – punta a fornire ai collaboratori volontari del canile le conoscenze fondamentali per operare in maniera consapevole e competente all’interno della struttura, interagendo in modo sicuro con i cani e con i loro comportamenti più differenti. Punta inoltre a migliorare la qualità di vita degli animali, aumentando così le possibilità dei cani di venire adottati, senza il rischio di ritorni in struttura di animali già affidati”.
L’ampliamento delle attività legate alla gestione del canile, si affianca a quello approvato nelle scorse settimane per le attività legate al gattile municipale, con lo stanziamento di 15mila euro destinati all’associazione ‘A coda alta’.
“A metà settembre – precisa al riguardo l’assessore Balboni – è stata approvata dalla Giunta comunale la mia proposta di potenziare la convenzione tra il Comune di Ferrara e l’associazione ‘A Coda Alta Onlus’, che gestisce il gattile comunale dal 2019, e con la quale abbiamo individuato una serie di azioni per migliorare i servizi offerti, sviluppando in particolare un progetto mirato ad aumentare le adozioni”. I fondi stanziati saranno in particolare indirizzati ad ottimizzare la gestione dell’anagrafe felina – specie degli animali con microchip che ad oggi sono in capo al Comune -, a finanziare campagne di sensibilizzazione verso gli esemplari con handicap o malati (Fiv e Felv positivi) tramite i canali social dell’associazione, e soprattutto a finanziare successivi corsi formativi, con l’affiancamento da parte di personale specializzato, per chi deciderà di adottare.
SICUREZZA E DECORO – Riparte il servizio. Ingresso da via Camaleonte mercoledì, venerdì e sabato dalle 22.30 all’1.30 di notte
[Movida sicura: due bagni a disposizione del pubblico che frequenta piazza Verdi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dIfRWNe%268%3dT%266%3dWOaJa%26A%3dULfU%26N%3dzPFI_0wos_K7_Dtkv_N9_0wos_JBIPE.9DH67y4uK9N6A.5M_0wos_JB0HBELBw_Nmvh_X2WNaOU_0wos_JB9HD4s7wEz4-AEyN07-x4yJ5.ABI8%267%3d5QEOuX.08B%26EE%3dTOaMY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-10-2022
Il Progetto Movida Sicura riparte con l’apertura serale di servizi igienici per i frequentatori dell’area di piazza Verdi, nel centro storico di Ferrara. A partire dalla serata di mercoledì 12 ottobre 2022 due bagni saranno aperti al pubblico nelle serate di maggiore affluenza conviviale. I servizi igienici si trovano all’interno del Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi con ingresso in via Camaleonte 8, dove saranno utilizzabili nei giorni di mercoledì, venerdì e sabato dalle 22.30 all’1.30 di notte.
L’iniziativa, predisposta dal Comune di Ferrara tramite un protocollo d’intesa con il Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi, è finalizzata ad andare incontro alle necessità legate alla frequenza degli spazi con distese dei bar, ristoranti e locali che si trovano nell’area tra piazza Verdi e via Carlo Mayr. Un contributo nell’ottica di una gestione unitaria a favore del decoro urbano, del rispetto dell’area e della messa a disposizione di un servizio ai cittadini.
Il servizio è realizzato sulla base dell’efficacia della prestazione fornita con un progetto sperimentale – attuato da maggio a luglio 2022 – che ha avuto un grande riscontro in termini di funzionalità e di raggiungimento degli obiettivi previsti, con l’utilizzo dei bagni da parte di 1.724 persone in tre mesi.
All’incontro di presentazione con i giornalisti sono intervenuti il vicesindaco Nicola Lodi, l’assessore comunale ai Rapporti con l’Università Alessandro Balboni e il Funzionario senior per l’innovazione del Laboratorio Aperto-ex Teatro Verdi Marco Antonio Izzo alla presenza del rappresentante di uno dei comitati dei cittadini residenti in zona Stefano Zambon.
“Ringrazio i residenti – ha sottolineato il vicesindaco Lodi – che ci hanno spinto in questa direzione, così che abbiamo potuto rispondere a una necessità vera e sentita per far vivere la movida serale in maniera tranquilla sia agli studenti sia alle persone che vivono qui. Annuncio fin d’ora che il servizio in convenzione andrà avanti fino a luglio 2023. Nel frattempo stiamo lavorando con altri soggetti (tavolo della Questura, tavolo dei commercianti) per assicurare una convivenza tranquilla di tutte le parti coinvolte. Perché la movida è un momento importante, come lo è la presenza degli studenti e delle attività commerciali cittadine, ma lo sono anche il decoro e la quiete”.
“Così riparte un servizio strategico – ha fatto notare l’assessore Balboni – per far sì che possa realizzarsi una buona convivenza tra la popolazione residente e la presenza di studenti, 12mila dei quali sono giovani fuori sede che vivono nella nostra città. È importante offrire loro servizi per uno svago serale rispettoso e contenuto”.
“Il servizio di apertura dei bagni al pubblico è stato un grandissimo successo – ha concluso il referente del Laboratorio Aperto Rizzo – con accessi di una persona ogni 3-4 minuti. L’offerta si aggiunge ai servizi diurni che il Laboratorio Aperto mette a disposizione. Ringrazio il Comune per la grande disponibilità e partecipazione ad accogliere le richieste dei residenti, ma anche dei giovani che gravitano su quest’area. E mi complimento con chi ha ususfruito dei servizi da maggio a luglio, in maniera rispettosa e senza creare alcun problema. L’orario resta quello serale già sperimentato, con due persone di sicurezza e presidi costante della pulizia”.
___________________________
LA SCHEDA – A fronte del fenomeno della Movida, riconosciuta come fruizione collettiva di luoghi pubblici del centro storico di Ferrara nelle ore serali e notturne, componente significativa della vitalità e della convivialità della città, il Comune di Ferrara ha sottoscritto con la Rti-Raggruppamento temporaneo di imprese Laboratorio Aperto un protocollo di condivisione di impegni e di attività a tutela e valorizzazione del corretto utilizzo degli spazi comuni, del decoro urbano e della vivibilità dell’area Via Mayr-Piazza Verdi.
In particolare l’accordo prevede la messa a disposizione della città di servizi igienici adeguati a queste necessità, che saranno utilizzabili dal pubblico nelle serate di maggiore intensità di uscite conviviali legata alle attività di ristorazione e ritrovo nell’area della città tra piazza Verdi e via Carlo Mayr.
Sulla base dell’efficacia della prestazione fornita con un progetto sperimentale realizzato dal 6 maggio al 31 luglio 2022, viene programmata nuovamente l’apertura straordinaria, con una convenzione dal 12 ottobre a dicembre 2022 e prolungamento già annunciato fino a luglio 2023, di una porzione della foresteria del Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi.
Servizi igienici – Disponibilità di uno spazio con due bagni di dimensioni di quasi 3,5 metri quadrati ciascuno e area comune di un ventina di metri quadri che si trova all’interno del complesso del laboratorio Aperto-ex Teatro Verdi, con ingresso indipendente da via Camaleonte e che verrà aperto al pubblico nei giorni di mercoledì, venerdì e sabato dalle 22.30 all’1.30 di notte.
Previsto servizio di vigilanza con due operatori per i giorni di mercoledì, venerdì e sabato dalle 22.30 all’1.30 di notte; servizio di pulizie con presidio costante di un operatore per la pulizia degli spazi dedicati nelle giornate di mercoledì, venerdì e sabato dalle 22.30 all’1.30; interventi di adeguamento degli spazi in questione con corrimano sulle scale, inserimento luci segnaletiche sulle scale, cambio e adeguamento in sicurezza delle cinque porte presenti all’interno dell’area.
Laboratorio Aperto – Il “Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi” è una Rti (Raggruppamento temporaneo di imprese) che opera nell’ambito dell’attuazione della Strategia di sviluppo urbano sostenibile della città di Ferrara con sede in via Castelnuovo 10, affacciato su piazza Verdi a Ferrara. Tra le attività oggetto della concessione sono incluse quelle di orientamento, inclusione e occupazione dei giovani tra cui gli interventi informativi, divulgativi e di mediazione a tutela e valorizzazione del corretto utilizzo degli spazi comuni e della vivibilità della città.
Il protocollo rappresenta uno strumento per promuovere e consolidare la tutela e la valorizzazione del centro storico che includa la realizzazione di attività di promozione e valorizzazione dell’area anche al di fuori degli orari serali con iniziative finalizzate alla sensibilizzazione dei fruitori al rispetto del decoro urbano e per favorire l’accesso a diverse tipologie di utenti.
[FERRARA RINASCE – GIOVEDì AL VIA LA RASSEGNA DEDICATA A DIALETTI E TRADIZIONI FERRARESI](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d6d7VAc%26m%3dS%26s%3dU4Z7Y%26p%3dT9d0%26M%3dmNuH_wuTr_85_ssXt_38_wuTr_70xO2.7sGs5d3hInMs9.jL_wuTr_70oGyC1Aj_LRuU_VgVAY6Z_wuTr_70g7wLbJf-LjFfMd7-lCpNj8j-3q-Fb-JfMt7lHb-6j8j5fNb-6n5m7yNj-7-yLb6nTjGsC-g7wLbJjMj.0yGm%266%3drOtNhV.o7y%26Ct%3dSBY23f5bX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-10-2022
SINDACO FABBRI: “BELLA OCCASIONE DI RISCOPERTA DELLE NOSTRE RADICI”
Ferrara, 11 ott – Le poesie locali, le filastrocche cantate in autunno dalle nonne, le ricette tradizionali, le lingue territoriali, le antiche usanze natalizie: partirà giovedì 13 ottobre la rassegna stagionale dedicata alle tradizioni ferraresi e al dialetto, dal titolo: “Autunno incantatore”.
Il calendario prevede un ciclo di cinque appuntamenti – tutti ospitati dalla biblioteca Giorgio Bassani (via Giovanni Grosoli, 42) – fino al 24 dicembre, vigilia di Natale. L’iniziativa è promossa dal Comune, con il Cenacolo Dialettale Ferrarese “Al Tréb dal Tridèl”, Archibiblio Ferrara e la stessa biblioteca.
“Una bella occasione, che si inserisce nel contesto delle iniziative che stiamo promuovendo, e su cui stiamo investendo, anche per valorizzare la conoscenza delle antiche tradizioni, del dialetto, della storia ferrarese nelle scuole”, dice il sindaco Alan Fabbri.
Giovedì 13 ottobre alle 16.30, nella sala auditorium della biblioteca, l’incontro inaugurale sarà dedicato a un confronto poetico tra la città e l’area tra Cento, Renazzo e Finale Emilia, dedicato a “Il nostro dialetto ferrarese”. Interverranno anche poeti e cantastorie.
Il 24 novembre (sempre alle 16,30) lo stesso tema indagherà invece le differenze, sempre sul piano poetico e linguistico, tra la città e il territorio portuense. Entrambi gli appuntamenti sono promossi e curati dal Cenacolo dialettale ferrarese Al Tréb dal Tridèl.
Il 10 novembre, alle 17, Gian Paolo Borghi, coordinatore scientifico del Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese (MAF), ripercorrerà le filastrocche che “le nostre nonne cantavano in autunno” e altre curiosità, come le origini della festa di San Martino, i riti e le feste della stagione autunnale: Santa Croce, San Michele, San Martino e Santa Caterina.
Il 22 dicembre, alle 17, sempre Borghi parlerà delle antiche tradizioni natalizie, illustrando l’antica ricetta del Pan di Natale, il canto dell’anno, la Vècia e altre usanze tipiche degli anni passati nel periodo compreso tra il 25 dicembre e l’Epifania.
Il ciclo di appuntamenti autunnali prevede anche – il 22 ottobre, alle 10,30 – il laboratorio creativo per famiglie “Impariamo il dialetto ferrarese”, con l’illustratore Alberto Lunghini che presenterà l’omonimo volume che l’Amministrazione ha donato ai giovani studenti: un piccolo dizionario ferrarese illustrato.
L’autore guiderà il pubblico alla scoperta dei segreti delle immagini, attraverso un divertente laboratorio di gioco e disegno, aperto alle famiglie e a bambine e bambini a partire dai sei anni
(Ferrara Rinasce)
VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore dal 13 al 18 ottobre 2022
[Modifiche al traffico in occasione della Fiera di Santa Teresa a Pontelagoscuro](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dGeCXLd%26s%3dU%264%3dV0bHZ%26v%3dVJeF%26O%3dxO1J_8vZt_I6_yuiu_90_8vZt_HA4QC.8yI46j5sJtO40.pN_8vZt_HAuI0D7Cu_MXwf_WmXLZCW_8vZt_HAtItDmCsCl-52-Oy5vAp75-Du-Is8hMyJu9-t0sFq-Ap986-kC-96uNq-OlLuNh-5-6JuNuGhA5NjO8J.oN3G%26k%3dGAN37H.IlN%26yN%3d8aKV5q6hC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-10-2022
In occasione dell’annuale ‘Fiera di Santa Teresa’, in programma dal 13 al 18 ottobre 2022, a Pontelagoscuro, saranno in vigore provvedimenti di modifica di viabilità per consentire lo svolgimento delle attività del ‘Luna park’.
In particolare: in via Venezia, nel tratto compreso tra via Mestre e via Vicenza, saranno in vigore il divieto di transito e di fermata nelle giornate del 13, 14, 15, 17, 18 ottobre 2022 dalle 16 alle 23, e domenica 16 ottobre dalle 9 alle 23.
Saranno possibili deviazioni delle linee di trasporto pubblico.
[SPORTELLO TELEMATICO POLIFUNZIONALE, AVVIATI NUOVI SERVIZI. ASSESSORE GUERRINI “OBIETTIVO RENDERE LA P.A. MIGLIORE ALLEATA DI CITTADINI E IMPRESE, CON SERVIZI PIÙ EFFICIENTI E FACILMENTE ACCESSIBILI”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d3ZKY8Y%261%3dV%26p%3dQHc4U%264%3dW6ZN%26P%3djJ9K_tqhu_51_7vUp_GA_tqhu_46BRy.37Jp1r6eE2Pp5.xO_tqhu_463Jv9EDg_HfxR_RuY8UKa_tqhu_468KqH90nB4-OgBtHcJx8q-F4Gk60I294IcBt-6xLx6v9-3PqLx-NgHAD29-pNu58NqHt-Bw57MkDx-Jd9tOv9AJ-t539gHt-Gc-F-2DiBxJt5-pGn5pOc-4x-8kJ96f93D-g-92Kt580-eE3-NgHAD29-5Dw-5uAk3x0pJx-0-h1rDnCtIv5-p8e58Nk2xGk.89Hn%266c1p4%3d2PuLrW.p59%26Du%3dQLZ3V&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-10-2022
Ferrara, 11 ottobre 2022 – Da oggi lo Sportello Telematico Polifunzionale dei servizi digitali del Comune di Ferrara, l’unica via di accesso ai servizi online del Comune di Ferrara, offre a cittadini e imprese nuovi servizi e nuove opportunità per rapportarsi con l’Amministrazione comunale in modo diretto e agile.
Dall’Anagrafe ai Servizi Scolastici, dalle Pratiche Edilizie ai Pagamenti, dalla Prenotazione degli appuntamenti negli uffici all’Accesso agli Atti e al controllo delle Sanzioni, dai Servizi Sociali al Commercio e Attività Produttive, questo e altro ancora è il mondo che è possibile raggiungere da qualsiasi computer, da casa propria o dai luoghi di lavoro autenticandosi con le credenziali SPID o CIE/CNS
L’assessore comunale ai Servizi Informatici Micol Guerrini ha espresso soddisfazione e il ringraziamento a tutto lo staff operativo coinvolto anche a nome del sindaco Alan Fabbri, per la notevole evoluzione dei servizi telematici messi in campo nell’ambito di progettazione dello Sportello digitale.
“Come Comune di Ferrara ci siamo mossi su vari fronti per adoperarci verso la digitalizzazione dell’ente – ha affermato l’assessore Micol Guerrini in occasione della presentazione di avvio dei nuovi servizi – da un lato abbiamo curato gli aspetti di ‘infrastruttura digitale’, spingendo la migrazione al ‘cloud’, accelerando l’interoperabilità tra gli uffici pubblici, snellendo le procedure secondo il principio ‘once only’ secondo il quale le pubbliche amministrazioni devono evitare di chiedere a cittadini ed imprese informazioni già fornite in precedenza, rafforzando le difese di cyber security, migliorando il nostro sito comunale e sviluppando il SIT TERRITORIALE. Dall’altro lato vengono estesi i servizi ai cittadini, migliorandone l’accessibilità e adeguando i processi prioritari delle Amministrazioni Centrali agli standard condivisi da tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea. Per rendere tutto questo realmente funzionale alla transizione digitale del comune, questi interventi sono accompagnati da iniziative di supporto per l’acquisizione e l’arricchimento delle competenze digitali sia per il personale che per la cittadinanza. La trasformazione dell’architettura digitale della PA, dal cloud all’interoperabilità dei dati, è accompagnata da investimenti mirati a semplificare la vita digitale dei cittadini, attraverso migliori servizi pubblici. Quello della tecnologia non può essere definito un costo ma un vero e proprio investimento verso il futuro della PA. Chi utilizza internet lo può fare per diversi motivi: per lavorare, per motivi di svago o per accedere a determinati servizi, anche pubblici. Tra questi, quelli offerti dalle amministrazioni locali, che forniscono sia informazioni utili ai cittadini, sia prestazioni vere e proprie, come per esempio lo sportello telematico polifunzionale. In tal senso, offrire ai cittadini molte delle operazioni amministrative online è un valore aggiunto sia per il comune e gli uffici interessati, sia per i cittadini. Se davvero vogliamo fare la rivoluzione digitale, il compito degli enti locali e centrali sarà quello di mettere a disposizione informazioni, materiali e servizi accessibili a tutti. L’obiettivo quindi è rendere la Pubblica Amministrazione la migliore ‘alleata’ di cittadini e imprese, con un’offerta di servizi sempre più efficienti e facilmente accessibili”.
Link diretto allo Sportello Telematico Polifunzionale del Comune di Ferrara: [https://sportellotelematico.comune.fe.it/](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dLd7ZQc%26m%3dW%269%3dU4dMY%26p%3dXOd0%26Q%3d3NuLD_LRyk_Wb_NlwQ_X1_LRyk_VgOAIsPzFmKE9mA85uExI.dK8OoA.19.jP_CuTv_M0%26e%3dIFMw9M.HfP%264M%3d27v5bcPU7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
CONFERENZA STAMPA – Mercoledì 12 ottobre 2022 alle 10 nella sala Arazzi della residenza municipale
[Presentazione dell’iniziativa benefica “Run dei piccoli guerrieri”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dLfTaQe%260%3dX%269%3dWQeMa%26C%3dYOfW%26R%3d3PHM_Cwqw_N7_Fxnv_PC_Cwqw_MBKTH.9FL9718xKAR9A.7Q_Cwqw_MBBLEENFz_Nozk_X4aQaTd_Cwqw_MBDOz8v7yO3KE7NF0J3-AzH0F9ENFvP7Sv-83KzB70v-NIK-yA7-M491L7E-5RzNFFzN7.EEI0%26A%3d8QGSxX.BBE%26EG%3dXRaOc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-10-2022
Mercoledì 12 ottobre 2022 alle 10 nella sala Arazzi della residenza municipale, avrà luogo una conferenza stampa per illustrare l’iniziativa benefica “Run dei piccoli guerrieri” – pranzo organizzato per raccogliere fondi in favore dell’Associazione Nati Prima di Ferrara che si svolgerà il 16 ottobre al centro Rivana Garden, con la partecipazione dei motociclisti Hells Angels MC Bologna, Iron Horses, MC Duke City, H.O.G. BOLOGNA Chapter e Casco Matto di Ferrara – .
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore comunale alle Politiche Sociali Cristina Coletti, Marco Malossi (consigliere Rivana Garden) e Paolo Garani (Associazione Nati Prima), insieme a rappresentanti delle associazioni coinvolte.
[TELERISCALDAMENTO E GEOTERMIA, L’ASSESSORE BALBONI: “PROSEGUE IL LAVORO CON HERA PER RIDURRE IL CARO BOLLETTE. MASSIMO IMPEGNO PER VALORIZZARE QUESTA FONTE DI ENERGIA ALTERNATIVA AL GAS “](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d2fHV7e%26x%3dS%26o%3dWEZ3a%261%3dT5fK%26M%3diP6H_swer_47_4sTv_D8_swer_3B9Ox.94Go7o3dKyMoA.uL_swer_3BzGuEBAf_NcuQ_XrV7aHZ_swer_3B67mA4At9mDe7y7oP1-7-hA1LfNyAb-HmKtA5KpNq-4bHnGoE-2JpOq9vA-uD-m78GsK-oGo-DqJb-Nu6vN47-jH-o3sK-nGmHqLuA-y3tOuEp-EyHfCzG-w7xGsEBRbNq-IvA5Lb-B1FuA-pA-fJqJhEm-3mPqJo76Aw7-mD-h75.0uIx%266%3dnQ5NdX.z7u%26E5%3dS8a3b7mCX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-10-2022
“Il colloquio con Hera sul tema del teleriscaldamento prosegue e, in vista della stagione più fredda, siamo ormai vicini a trovare la quadra per un accordo che permetterà di contenere i costi che ricadono sui cittadini e abbassare le bollette attraverso un nuovo conteggio che riguarderà i consumi in modo retroattivo, cioè quelli registrati a partire dal 1 ottobre. Quello che stiamo affrontando insieme ai nostri tecnici e ai tecnici di Hera è di un percorso complesso reso più difficile dalle normative nazionali di settore e dagli accordi stipulati dalla precedente amministrazione relativamente a questa fonte di approvvigionamento energetico. Oggi più che mai trovare risposte strutturali è urgente e la geotermia è una risorsa da valorizzare soprattutto a fronte di una crisi energetica nazionale che richiede la massima attenzione alle fonti alternative di energia”.
Così l’assessore all’Ambiente del Comune di Ferrara, Alessandro Balboni, interviene sul tema del teleriscaldamento, dopo la strutturazione di un tavolo di confronto con Hera, nato a fronte dei rincari delle bollette per le utenze allacciate a tale sistema, che sta proseguendo e che volge ora alle fasi finali.
“Ferrara vanta una alta percentuale di utenze legate al teleriscaldamento che nel nostro territorio è alimentato da fonte geotermica per il 40% del totale dell’energia fornita, grazie ai pozzi e agli impianti di Casaglia. Complessivamente parliamo di 25.000 unità abitative collegate e di ben 160 km di rete di distribuzione che attraversano la città – prosegue Balboni -. L’impegno dell’Amministrazione è massimo affinchè i cittadini che già ne usufruiscono, o ne usufruiranno in futuro, possano contare, anche grazie alla natura della fonte energetica, su tutele precise dal punto di vista economico. Il dialogo costruttivo che stiamo portando avanti insieme ad Hera va in questa direzione e vede la multiutility fortemente motivata nell’intento comune e condiviso di portare Ferrara tra le prime città italiane a prendere provvedimenti concreti e a lungo termine per mettere un freno ai rincari energetici”.
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d8fAUCe%26q%3dR%26u%3dW8Y9a%26t%3dSAfD%26L%3doPyG_ywXq_07_wrZv_77_ywXq_9B2N4.9wFu7h2jKrLuA.nK_ywXq_9BuFzPn6_ywXq_9BuIlBjIlJ56_ywXq_92h7fBE_IXyU_SmX9V9_e8aDYj70e0aGffYGWAXDchSiffV0BEXl866Gdg2k_NVtW_Xk%265%3dtQxMjX.s61%26Ex%3dRDa6W&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dOZJbTY%26z%3dY%26B%3dQGfPU%263%3dZRZM%26S9y1o%3d6J8N_Fqgx_Q1_6yqp_FD_Fqgx_P6AUK.36MB1q91E1SB5.wR_Fqgx_P6%26r%3dKII0AP.DsR%267I%3dEeSQJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d0bCYEa%26s%3dV%26w%3dS0cAW%26v%3dWCbF%26P%3dqL1K_1sZu_B3_yvbr_9A_1sZu_A84R6.5vH4Fl.An.A1_MZuW_WoAu9nP.wC3Es_MZuW_XoAk_MZuW_XmU8bF%2666j3h%3dtP2NjW.w71%26D2%3dSDZ0X&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=QA%3d95QBJ_3xoq_D8_Drdw_N7_3xoq_CCwaqa2Z.pJw0wPB.4zJ_Drdw_N7q_Omta_Y2FzR.wJ1U_Drdw_N7_3xoq_DCU-_Ibzl_ToQF_Ibzl_SqYJ4J._Omta_YRO_3xoq_DABM_3xoq_Cc86_3xoq_DAIR_3xoq_D8U8_3xoq_D8_Drdw_O58RJKAUxWr-_Omta_ZzQ4gEWI_Omta_YRO_3xoq_DABM_3xoq_CcIX4Q_Drdw_N7-AWIY_3xoq_CcRLCVUT_3xoq_CCIN5eRa2a_DYYjhn%26n%3dXVWEcU%265%3dxREMnY.065%26FE8w2l%3dRHbMW%26w%3dX%260%3dRDeNV%26z%3dYPaJ%26Q%3d-STGXOVGZR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Lt%3dCzLu_MWuU_Xg_JVxV_Tk_MWuU_Wl3EA08D.0s3nGyH.hJs_JVxV_TkAxGsOkFi_MWuU_WlKjIjLt6lJn0t6.fNvP_wvYr_8Ao6Sq_xsXu_966XDT0_MWuU_WBAiJvLnI_xsXu_967YFa_wvYr_7ayLwmgKm_MWuU_XjWA675hAF-S9ek-V00l-ZCbl-YEV87f70bDWi%265%3d6eBVAd%26j%3dEzN253f6g7.IkL%26nN%3d7Y0VB%26D%3d6%26I%3d7UCWA%26G%3d7YFa%26y%3d-VETBb7Z8X8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)