
(AGENPARL) – gio 06 ottobre 2022 Tel. 0522/590211
COMUNE DI Fax
e-mail:
0522/590236
ALBINEA oppure
a.re.it
Provincia di Reggio Emilia sito Internet:
http://WWW..COMUNE. ALBINEA..RE..IT
Oggetto: comunicato stampa
Albinea aderisce al mese di prevenzione dei tumori al
seno
In ottobre il grande frassino del parco M. Hack sarà
illuminato di rosa
ALBINEA (6 ottobre 2022) – Anche quest’anno a ottobre torna il mese dedicato
alla prevenzione del tumore al seno. Il Comune di Albinea ha aderito alla
Campagna Nazionale di prevenzione denominata “Campagna Nastro Rosa”,
che prevede la realizzazione di iniziative e attività di sensibilizzazione sul tema.
La Lega Italia per la Lotta contro i Tumori promuove la cultura della
prevenzione come metodo di vita, affinché tutte le donne sappiano come
meglio conoscere il proprio corpo, attraverso il metodo della autopalpazione, si
sottopongano a visite senologiche periodiche, consigliando loro a partire dai 35
anni d’età di effettuare adeguati controlli diagnostici clinico-strumentali. Da
tempo inoltre LILT si batte per la diffusione della consapevolezza e della
conoscenza della prevenzione anche attraverso corretti stili di vita.
Il Comune di Albinea ha inteso fare propri questi obiettivi per tutto il mese di
ottobre illuminerà di rosa, il colore scelto per la campagna LILT, il
grande frassino del parco “M. Hack”.
Saranno inoltre calendarizzate alcune iniziative sul tema prevenzione e corretti
stili di vita, insieme a LILT e Lions Club Ludovico Ariosto di Albinea, nella
primavera del prossimo anno.
“Anche quest’anno aderiamo con convinzione alla Campagna Nastro Rosa. Il
numero di casi di tumore al seno continua ad aumentare, in Italia così come in
tutti i paesi ricchi. – afferma l’assessore alle Politiche alla Persona, Roberta
Ibattici, e continua – Contemporaneamente, e fortunatamente, però cure
sempre più efficaci e mirate fanno sì che i tassi di guarigione oggi siano molto
alti. Per questo fare prevenzione è ancora più importante, la malattia si può
curare, si può guarire, ma la diagnosi precoce è fondamentale”.
Marco Barbieri