
(AGENPARL) – sab 24 settembre 2022 Programma dell’evento
Lunedì 26 settembre
Ore 18 Antico palazzo comunale
Mostra “ La pizza tra tradizione ed innovazione “
Ore 19.00 Piazzale Siani
Apertura forni -Momento inaugurale con “I Guarracini”, colori e suoni della tradizione napoletana.
Dalle 19.00 Piazza Umberto
Spettacolo di Arte aerea a cura della scuola TersicoreOre 19.30 alle 21.00 ed alle 22.30 Piazza Umberto
Athanor : la narrazione della scoperta della Pizza attraverso scenografie piriche maestose e sorprendenti.
Ore 20 e alle 21.30 presso l’Antico Palazzo Comunale
Raffaele Viviani: versi e musiche dell’ultimo scugnizzo
Spettacolo teatrale e musicale a cura di Rino Napolitano dell’Associazione “Lazzari e Briganti”
Martedì 27 settembre
ore 12.00 – 14.00
PizziAmoDegustazione inclusiva per ospiti con disabilità con associazioni e classi del territorio.
Ore 18.00 Antico Palazzo Comunale
Workshop “ La tradizionale “ Pizza a metro” di Vico Equense tra tradizione ed innovazione.
Confronto tra scienza ed arte.
Dialogano:
Francesco Addeo Docente Chimica degli Alimenti dipartimento Agraria Università Federico II Napoli
Maria Luisa Ambrosino capo Panel OlioVergine Oliva CCIA Napoli Dipartimento Agraria Università Federico II Napoli
Michele Cuomo Presidente Associazione Pizzaioli Vicani
Aniello Di Vuolo Presidente Società NAHCCP
Paolo Masi Docente Ingegneria Processi Industria Alimentare e Direttore CAISIAL Dipartimento Agraria Università Federico II Napoli
Antonio Pace Presidente Associazione Verace Pizza Napoletana
Annalisa Romano Docente Dipartimento Agraria Università Federico II Napoli
Raffaele Sacchi Docente e Coordinatore Corso di Laurea “Scienze Gastronomiche Mediterranee Dipartimento Agraria Università Federico II Napoli
Paola Vitaglione Docente Alimentazione e Nutrizione Umana Dipartimento Agraria Università Federico II Napoli
Aniello Savarese, presidente fondazione Its bactConduce: Francesco Aiello giornalista della Guida ai Ristoranti dell’Espresso
Dalle 19.00 Piazza Umberto
Spettacolo di Arte aerea a cura della scuola TersicoreDalle ore 19 Piazzale Siani II Premio dell’AmuraGiuseppe Buonocore, Area Manager Sud Italia e Triveneto – Gambero Rosso Spa
Peppe Guida chef Antica Osteria Nonna Rosa,
la dott.ssa Candida Angela Aiello, nutrizionista, assaggeranno tutte le pizze e faranno una valutazione secondo precisi parametri.
Ore 19.30 alle 21.00 ed alle 22.30 Centro della Città.
Vesuvio: lo spettacolo di fuoco porta in scena un Pulcinella nero, metafora dell’anima del vulcano dormiente.
Ore 20 e replica alle 21.30 presso L’Antico Palazzo Comunale
Ernesto Murolo: il poeta che dipinse Napoli in versi
Spettacolo teatrale e musicale a cura di Rino Napolitano dell’Associazione “Lazzari e Briganti”
Mercoledì 28 settembre
Ore 10,30 Piazzale Siani“PizziAmo”: un laboratorio per imparare a mettere le mani in pasta. Con farina e fantasia i bambini delle classi primarie impareranno a fare la propria pizza.
Ore 18.00
Workshop : “Sabato di pizza”.
Connubio tra pizza e vino.
Intervengono:
Fosca Tortorelli sommelier
Galano Gennaro ex dipendente regionale settore vitivinicolo
Tullio Esposito Agronomo responsabile tecnico progetto “Sabato” di Proloco Vico Equense
Nello Savarese presidente Fondazione Its BactDonato Aiello presidente Proloco Vico Equense
Ore 19 Piazzale SianiPremiazione II premio dell’Amura
Dalle 19.00 Piazza Umberto
Spettacolo di Arte aerea a cura della scuola TersicoreOre 19.30 alle 21.00 ed alle 22.30 Centro della Città
The moon is a pizza pie : spettacolo di fuoco mentre si mangia l’alimento più gustoso del mondo, la pizza.
Ore 20 e replica alle 21.30 presso l’Antico Palazzo Comunale.
Salvatore Di Giacomo: il fascino di versi immortali
Spettacolo teatrale e musicale a cura di Rino Napolitano dell’Associazione “Lazzari e Briganti”




