(AGENPARL) - Roma, 28 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 28 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Presentazione del progetto “La Rete che Forma” – Bando Dritti al Punto
Treviso, 28 novembre 2025 – Biblioteca Comunale “G. Comisso”, Borgo Cavour 20
Il 28 novembre, presso la Biblioteca Comunale “G. Comisso” di Treviso, si è tenuta la presentazione ufficiale de “La Rete che Forma”, un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale nell’ambito del bando Dritti al Punto.L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rafforzare e ampliare le attività dei Punti di Facilitazione Digitale presenti nei comuni di Treviso, Roncade, Villorba, Silea e Carbonera, creando un ecosistema formativo più accessibile, inclusivo e vicino ai cittadini.
Un progetto per connettere persone, competenze e territori
Promosso dall’Associazione Master School (soggetto responsabile), in partenariato con QSM S.r.l. e il Comune di Treviso, il progetto mira a:
ampliare l’offerta formativa territoriale con corsi laboratoriali e percorsi mirati;
raggiungere nuovi pubblici, comprese persone con scarse competenze digitali o difficoltà di accesso;
rendere la rete dei Punti Digitale Facile un riferimento stabile per la cittadinanza digitale.
Obiettivi e destinatari
Il progetto si propone di ridurre il divario digitale e favorire la partecipazione attiva dei cittadini attraverso percorsi dedicati a:
Giovani (14–17 anni) con laboratori di robotica educativa, stampa 3D e creatività digitale;
Lavoratori, anche tramite moduli fruibili online in orari flessibili;
Donne, con iniziative di empowerment digitale e supporto alla conciliazione vita–lavoro;
Persone in condizioni di svantaggio, con percorsi inclusivi, interpreti LIS, mediazione linguistica e materiali accessibili;
Volontari e operatori del terzo settore, che potranno diventare facilitatori di competenze digitali nella comunità.
Il piano formativo
Le attività seguono i principi del quadro europeo DigComp 2.2 e riguardano quattro aree:
Informazione e datiRicerca consapevole, verifica delle fonti, riconoscimento delle fake news.
Comunicazione e collaborazione digitaleSPID, CIE, App IO, videoconferenze, cloud, piattaforme collaborative.
Creazione di contenuti digitali e Intelligenza ArtificialeGrafica digitale, strumenti Office, Canva, podcast, storytelling, stampa 3D, uso consapevole dell’IA.
Sicurezza informatica e benessere digitaleProtezione dei dati personali, gestione delle password, prevenzione delle truffe online, uso equilibrato dei dispositivi.
L’approccio è pratico, inclusivo e modulare, con lezioni teoriche, laboratori ed esercitazioni guidate dai facilitatori digitali.
Con “La Rete che Forma”, il territorio trevigiano si prepara a compiere un passo decisivo verso una cittadinanza digitale più consapevole e inclusiva, trasformando la tecnologia in un’opportunità di crescita per tutti.
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta.
Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità.
L’obiettivo è sperimentare progetti di formazione e inclusione digitale e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci, in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali.
