(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Delibera di Giunta
Approvato il progetto esecutivo per i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche presso la scuola di via Pontegrande a Melara
La Spezia, 10 novembre 2025 – Questa mattina la Giunta Peracchini ha approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di abbattimento delle barriere architettoniche presso la scuola di Via Pontegrande, località di Melara. L’intervento è necessario per ripristinare la piena funzionalità della scuola e abbattere le barriere architettoniche, garantendo l’accesso universale.
Attualmente l’edificio scolastico, che si sviluppa su due piani, presenta un problema di accessibilità cruciale: l’unico collegamento tra i due livelli è la scala interna, poiché la rampa esterna è andata incontro a degrado, e non è più praticabile.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Questo progetto rappresenta un ulteriore segnale di vicinanza e inclusione da parte dell’Amministrazione, che interviene sull’abbattimento delle barriere architettoniche rendendo la scuola di Melara più accessibile alle persone con disabilità. La realizzazione dell’ascensore e della rampa di accesso permetterà infatti di muoversi all’interno dell’edificio scolastico con maggiore facilità. Un progetto che arriva a poca distanza dalla presentazione del primo festival dedicato al teatro e alla disabilità nato alla Spezia, La Scena Inclusa, e che si inserisce nel solco delle numerose iniziative già realizzate a favore delle persone con disabilità: dall’Accessibility Room al Camec ai semafori con segnalazioni acustiche, dalla riqualificazione dei marciapiedi cittadini per eliminare le barriere architettoniche fino alle fermate degli autobus dotate di spazi riservati alle carrozzine. Tutti interventi che si aggiungono ai tanti lavori già portati a termine nelle scuole e in diverse infrastrutture della città.”
Il progetto si articola su due interventi: il primo prevede l’Installazione di una piattaforma elevatrice all’interno dell’edificio, adiacente alle scale esistenti. Questa soluzione renderà il collegamento tra i due livelli pienamente utilizzabile, anche in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, andando a sostituire la rampa esistente non ripristinabile.
Il secondo intervento prevede la manutenzione della rampa di accesso esterna che connette il cancello di ingresso su via Pontegrande alla terrazza del primo piano. La rampa sarà oggetto di lavori di trattamento e ripristino per preservarne la piena operatività.
L’importo complessivo del progetto ammonta a € 160.000,00.
