
(AGENPARL) – Thu 23 October 2025 All’Itg Marinoni di Udine inaugurata la sesta Innovation Platform
del Cluster Arredo
Udine, 23 ott – “Dopo sette anni di lavoro in veste di assessore
regionale, posso dire con orgoglio che in Friuli Venezia Giulia
stiamo costruendo quella rete tra scuola, impresa e innovazione
che per decenni ? rimasta solo un obiettivo. Una rete trasversale
che valorizza le competenze dei giovani, non pi? considerati
semplicemente studenti, ma protagonisti della scuola del futuro”.
Lo ha affermato l’assessore regionale al Lavoro, Formazione,
Istruzione, Ricerca, Universit? e Famiglia Alessia Rosolen,
intervenendo oggi pomeriggio all’Istituto tecnico per geometri
(Itg) Marinoni di Udine in occasione dell’inaugurazione della
sesta Innovation platform del Cluster Arredo, dedicata alle
costruzioni in legno e ai sistemi per l’arredo.
L’assessore ha sottolineato come “la realizzazione di questa
nuova piattaforma sia il risultato di una collaborazione concreta
tra scuole, imprese e territorio, resa possibile grazie alla
visione condivisa e alla capacit? di ampliare le opportunit?”.
“Le imprese – ha sottolineato Rosolen – hanno saputo investire
con coraggio, difendendo competenze, produzione e storia, mentre
il mondo della scuola ha costruito con determinazione una filiera
formativa di alta qualit? collegata al sistema produttivo”.
Rosolen ha ricordato il percorso che ha portato alla nascita
delle Innovation platform, un modello regionale oggi riconosciuto
a livello nazionale ed europeo: “Dal lavoro con i cluster
all’impegno degli enti di formazione, fino alle fondazioni Its,
abbiamo dato dignit? a ogni segmento del sistema formativo,
costruendo una filiera coerente e verticale che parte dalla
formazione professionale e arriva all’universit?, passando per i
percorsi tecnici e per l’innovazione applicata. ? questo il vero
successo del nostro sistema educativo e produttivo”.
La nuova Innovation platform del Marinoni, coordinata dal Cluster
Arredo Fvg con il supporto dell’Ente di decentrato regionale di
Udine, coinvolge alcune delle principali imprese del settore, tra
cui Calligaris, Fantoni, Ilcam, Moroso, Mycore, Santalucia,
Snaidero, Diemme Legno e F.lli Vidoni, e rappresenta un passo
ulteriore nella costruzione del polo formativo regionale del
sistema foresta-legno-arredo.
“Vedere finalmente un sistema che lavora insieme, in modo
proattivo e con una visione comune, ? motivo di grande orgoglio –
ha concluso Rosolen -. ? la prova che quando scuola, impresa e
istituzioni camminano nella stessa direzione, il Friuli Venezia
Giulia diventa un laboratorio vivo di futuro e innovazione”.
ARC/PT/ma
231600 OTT 25