
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 Presentazione del Rapporto ASviS
“L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”
Mercoledì 22 ottobre 2025
Aula dei Gruppi Parlamentari, Camera dei Deputati
Il Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, giunto alla sua decima edizione, rappresenta
uno strumento unico per analizzare l’avanzamento del nostro Paese verso il raggiungimento dei 17 Obiettivi
dell’Agenda 2030 e identificare gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica,
sociale e ambientale del modello di sviluppo.
Purtroppo, a dieci anni dalla storica firma dell’Agenda 2030 da parte di 193 Paesi membri delle Nazioni Unite,
Italia inclusa, e dall’Accordo di Parigi per la lotta al cambiamento climatico, appare evidente che il mondo,
l’Unione europea e l’Italia sono sottoposte a conflitti e tensioni che rendono estremamente arduo il
raggiungimento degli Obiettivi e dei relativi Target. In particolare, l’Italia appare in netto ritardo rispetto agli
impegni assunti a livello internazionale ed europeo, con conseguenze negative per le imprese, le persone, le
comunità e l’ambiente. D’altra parte, e nonostante le difficoltà, anche nel nostro Paese appare evidente la
scelta di parti consistenti del tessuto produttivo, della società civile e delle persone a favore della
sostenibilità.
La presentazione del Rapporto ASviS 2025 rappresenta l’occasione per discutere le proposte relative a
politiche economiche, sociali, ambientali e istituzionali elaborate grazie al lavoro dei circa mille esperti che
concorrono alla sua elaborazione, in rappresentanza delle oltre 320 organizzazioni che aderiscono
all’Alleanza, le quali si impegnano quotidianamente per l’attuazione dell’Agenda 2030 e l’affermazione dei
valori si cui essa si basa.
Programma
Modera: Alessandra Barone, TG1 Rai
10:00 – 10:10 Saluto istituzionale
Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei Deputati
10:10 – 10:20 Introduzione
Marcella Mallen, Presidente dell’ASviS
10:20 – 10:40 L’emergenza umanitaria in un mondo denso di conflitti
Chiara Cardoletti, Rappresentante per l’Italia, la Santa Sede e San Marino dell’UNHCR
10:40 – 11:00 Il ruolo della scienza per uno sviluppo sostenibile
Fabiola Gianotti, Direttrice Generale del CERN
11:00 – 11:30 Il Rapporto ASviS 2025
Enrico Giovannini, Direttore Scientifico dell’ASviS
11:30 – 11:50 L’impegno del Governo
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
11:50 – 12:10 L’impegno dell’Unione europea
Raffaele Fitto, Vicepresidente Esecutivo della Commissione Europea
12:10 – 12:30 L’impegno delle istituzioni finanziarie
Silvia Maria Rovere, Presidente di Poste Italiane
12:30 – 13:15 L’impegno dei corpi intermedi
Stefano Ciafani, Presidente nazionale Legambiente
Simone Gamberini, Presidente Legacoop
Giorgio Graziani, Segretario Confederale CISL