
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 Ufficio Comunicazione
Comunicato stampa del 21 ottobre 2025
Quarta edizione per il progetto “Banca del Tempo Sociale – Legami oltre le differenze”
La Provincia di Biella ancora insieme a I Bambini delle Fate nel progetto che coinvolge gli studenti
e le studentesse degli Istituti Superiori di Secondo Grado del territorio.
È ufficialmente ripartito per il quarto anno consecutivo il progetto “Banca del Tempo Sociale Legami oltre le differenze”, un’iniziativa che mette al centro i giovani, con l’obiettivo di costruire
relazioni significative tra pari attraverso la socializzazione.
Il progetto, finanziato dalla Provincia di Biella e dall’impresa sociale I Bambini delle Fate, coinvolge
gli studenti e le studentesse degli Istituti Superiori di Secondo Grado del territorio, chiamati a
condividere momenti di vita e di svago con coetanei con disabilità. Un’iniziativa con un intento
semplice quanto potente: costruire legami autentici, superare barriere e pregiudizi, e valorizzare la
diversità come risorsa per tutta la comunità.
Le attività si articolano in diverse fasi: attualmente è in corso quella di presentazione del progetto
alle classi terze degli Istituti scolastici aderenti. Fondamentale è il coinvolgimento delle
associazioni A.Gen.d.a. e Angsa, realtà locali formate da genitori di figli con disabilità, che,
assieme all’educatrice della cooperativa Domus Laetitiae, referente del progetto, portano avanti il
lavoro di promozione e sensibilizzazione. Attraverso il racconto delle proprie esperienze personali,
riescono a stimolare l’interesse e la partecipazione degli studenti. A seguire, si terranno i colloqui
di selezione finalizzati alla costituzione di gruppi eterogenei, formati da ragazze e ragazzi con e
senza disabilità. Ogni gruppo prenderà poi parte a uscite settimanali di due ore, partecipando ad
attività ricreative pensate per favorire la socializzazione: passeggiate, serate in pizzeria, cinema,
teatro, nuoto e molto altro.
Oltre al forte valore umano e sociale, il progetto offre anche benefici concreti: il riconoscimento di
crediti formativi scolastici, buoni cultura a supporto del percorso individuale e il rimborso spese per
le attività svolte.
La scorsa edizione ha registrato un’ottima partecipazione, con una presenza costante e proattiva
da parte dei ragazzi e delle ragazze coinvolti, che in alcuni casi hanno ideato e realizzato laboratori
che hanno coinvolto più gruppi.
“Sostenere questo progetto per il quarto anno consecutivo – dichiara il Presidente della Provincia
di Biella Emanuele Ramella Pralungo – è per noi motivo di grande orgoglio. Non è solo
un’opportunità di crescita per i ragazzi, ma rappresenta un modello virtuoso di comunità inclusiva.
Ogni legame che nasce in questo contesto è un passo concreto verso una società più accogliente,
solidale e consapevole. Crediamo fermamente nel valore educativo dell’incontro con la diversità,
perché è proprio attraverso queste esperienze che i nostri giovani imparano a guardare l’altro con
rispetto, empatia e curiosità. In un’epoca in cui spesso prevalgono l’indifferenza e la chiusura,
iniziative come questa restituiscono fiducia nel futuro. Ringrazio tutte le realtà coinvolte, gli uffici
provinciali, le associazioni dei genitori, gli educatori, le scuole e naturalmente i ragazzi per
l’impegno che mettono nel portare avanti, ogni anno, questo percorso. È un lavoro prezioso che
lascia un segno duraturo, dentro e fuori le aule. Il progetto “Banca del Tempo Sociale – Legami
oltre le differenze” è molto più di un’attività extrascolastica: è un viaggio condiviso che insegna il
valore della relazione autentica, dell’ascolto e della presenza, contribuendo a costruire una società
più giusta e attenta ai bisogni di tutti”.
Visti i buoni risultati conseguiti, studenti e studentesse sono inviati a prendere parte a questa
esperienza con convinzione e costanza. Il progetto rappresenta un’opportunità unica di
arricchimento reciproco: favorisce lo sviluppo di competenze relazionali, empatiche e personali, e
Provincia di Biella – Via Quintino Sella,12 – 13900 BIELLA (Ingresso da Piazza Unità d’Italia)
Ufficio Comunicazione
aiuta a riconoscere le difficoltà dell’altro, mettendosi davvero in ascolto e a disposizione. È
un’occasione preziosa per crescere insieme, scoprendo il valore della condivisione. È un percorso
che lascia il segno, sotto il profilo umano e formativo.
Provincia di Biella – Via Quintino Sella,12 – 13900 BIELLA (Ingresso da Piazza Unità d’Italia)