
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 ALLEGATO
Il tumore alla mammella in Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna il tumore della mammella è responsabile del 30% dell’incidenza dei tumori
maligni tra le donne e del 15% della rela va mortalità, con oltre 4.500 nuovi casi all’anno.
L’impegno della Regione: dallo screening gratuito alla Rete dei Centri di senologia
Dalla metà degli anni ’90 in Emilia-Romagna è a vo il programma di screening mammografico,
a ualmente rivolto a tu e le donne (residen /domiciliate) dai 45 ai 74 anni, oltre 900.000 in
regione; viene coinvolto il 100% delle donne ‘bersaglio’, con un’adesione del 73%, a cui si aggiunge
un ulteriore 10% che effe ua la mammografia al di fuori del programma.
Negli anni sono state allargate le fasce di età invitate e nel 2012 è stato introdo o un percorso,
primo in Italia e completamente gratuito, per l’individuazione e la sorveglianza delle donne a
rischio ereditario di tumore alla mammella/ovaio.
Per migliore ulteriormente il percorso di screening, diagnosi tempes va, terapia e controllo che già
collocava l’Emilia-Romagna ai ver ci in Italia per il tumore al seno, nel 2018 la Regione, in a uazione
alla norma va nazionale, ha a vato 12 Centri di senologia (uno per provincia, due a Modena e
tre per l’area Metropolitana di Bologna).
Stru ure di riferimento che lavorano con standard di qualità, modalità organizza ve e di
funzionamento uniformi, garantendo un modello altamente specializzato in tu e le fasi del percorso
diagnos co-terapeu co e assistenziale, dalla prevenzione al follow-up post-tra amento del tumore
alla mammella.
Dal 2005 ad oggi è stato avviato un processo di riorganizzazione dell’offerta chirurgica per tumore
della mammella che ha comportato una progressiva concentrazione della casis ca: se nel 2016 l’81%
era stato tra ato in ospedali ad alto volume di casi (>150 casi/anno), nel 2024 degli oltre
5.472 interven esegui in Emilia-Romagna, il 97,5 % si è svolto in ospedali ad alto volume (nei centri
senologici individua ), con un numero mediano di interven pari a 472 casi/anno.
I Centri di senologia sul territorio
Provincia di Piacenza: Centro di Senologia Ospedale di Piacenza; Parma: Centro di Senologia Azienda
Ospedaliero-Universitaria di Parma; Reggio Emilia: Centro di Senologia Arcispedale Santa Maria
Nuova-Irccs di Reggio Emilia; Modena: Centro di Senologia Ospedale di Carpi; Centro di Senologia
Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena; Area Metropolitana di Bologna: Centro di Senologia
Ospedale Bellaria; Centro di Senologia Azienda Ospedaliera-Universitaria di Bologna; Centro di
Senologia Ospedale di Imola; provincia di Ferrara: Centro di Senologia Azienda OspedalieroUniversitaria di Ferrara; Ravenna: Centro di Senologia Ospedale di Ravenna; Forlì-Cesena: Centro di
Senologia Ospedale di Forlì (integrazione con Irccs-Irst di Meldola); Rimini: Centro di Senologia
Ospedale Sant’Arcangelo di Romagna.
Europa Donna
Movimento che tutela i diri delle donne nella prevenzione e cura del tumore al seno, è
un’associazione di promozione sociale nata a Milano nel 1994 da un’idea del professor Umberto
Veronesi e per inizia va della European School of Oncology. A va, oggi, in 47 Paesi; in Italia guida
una rete di circa 190 associazioni presen su tu o il territorio nazionale, con un coordinamento
regionale in 13 Regioni. La Delegazione Emilia-Romagna di Europa Donna Italia è guidata dalle
delegate Patrizia Bagnolini e Paola Boldrini e comprende sedici associazioni di pazien con tumore
al seno: A.M.O. Carpi – Associazione Mala Oncologici; Il punto rosa-gruppo forlivese; Associazione
Volontari e Amici dell’Is tuto Oncologico Romagnolo (Forlì); aBRCAdabra Emilia-Romagna; Il
palloncino rosa (Campegine); La Doppia Elica (Parma); Angela Serra (Modena); Il Seno di poi
(Bologna); Cuore di Donna-territorio di Ferrara; A.D.O.C.M. Crisalide-Associazione Donne Operate
Carcinoma Mammario (Rimini); Armonia (Piacenza); Il cesto di ciliegie (Modena); Il Punto Rosa
(Santarcangelo di Romagna); SENOnALTRO (Reggio Emilia); A.D.O.S. Parma; Fiori d’acciaio
(Faenza)./MC