
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 L’assessore alla presentazione dell’iniziativa promossa assieme
alla Polizia di Stato
Trieste, 21 ott – “La violenza di genere ? un reato grave e
subdolo. Non include solo il male fisico, ma anche quello
psicologico, che troppo spesso porta la vittima a non sentirsi
tale fino in fondo, suscitando la vergogna per quanto sub?to e la
paura di denunciare. Gli episodi che si leggono sui giornali sono
solo la punta dell’iceberg. Ci sono le violenze economiche,
ovvero privare la vittima del denaro per renderla succube, e di
molte altre forme a cui va prestata uguale attenzione: parlarne ?
sempre la cosa migliore per sensibilizzare e prevenire”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo
Roberti nel corso della conferenza stampa, svoltasi questa
mattina nella sala del Consiglio comunale di Trieste, in cui ?
stata presentata l’iniziativa promossa da Polizia di Stato e
Despar nord contro la violenza di genere. Si tratta di una
campagna informativa a sostegno delle vittime di violenza e che
mira a diffondere una cultura del rispetto tra la popolazione.
Alla conferenza stampa hanno preso parte – tra gli altri –
Roberto Dipiazza, sindaco di Trieste, Giuseppe Petronzi, prefetto
di Trieste, Lilia Fredella, questore di Trieste, Luigi Di Ruscio,
questore di Gorizia, Pasquale Antonio de Lorenzo, questore di
Udine, Mara Ferasin, vicario del questore di Pordenone e Fabrizio
Cicero, direttore regionale di Despar nord per il Friuli Venezia
Giulia.
Alla loro presenza, Roberti ha ringraziato i fautori
dell’iniziativa sottolineandone la valenza sociale. “Quando un
soggetto privato decide di mettersi in gioco per uno scopo cos?
importante, parliamo di un valore aggiunto prezioso a fianco
delle risorse stanziate dalle Istituzioni – ha dichiarato
l’assessore – . Questa iniziativa rende onore a un’azienda che
sta investendo molto anche a favore della comunit?”.
“Despar nord e le questure del Fvg insieme contro la violenza di
genere” ? realizzata in sinergia con il ministero dell’Interno,
nel mese in cui si celebra la lotta alla violenza di genere. Dal
1? al 30 novembre saranno distribuiti, all’interno dei punti
vendita Despar Nord del territorio, dei volantini informativi che
illustrano le diverse forme di violenza, i segnali da riconoscere
e i principali canali di supporto e assistenza.
Inoltre, i clienti troveranno sul retro dello scontrino una
grafica dedicata con il numero antiviolenza nazionale 1522 e un
QR code che rimanda ad una landing page dedicata, presente sul
sito di Despar Nord, dove sono stati inseriti i riferimenti di
diversi centri antiviolenza regionali, in modo da offrire un
accesso immediato ai servizi di emergenza e sostegno.
ARC/PAU/gg
211431 OTT 25