
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 “I risultati degli ultimi sei mesi confermano la bont? delle
politiche regionali per rendere il treno una vera alternativa al
mezzo privato”
Trieste, 21 ott – “I risultati degli ultimi sei mesi
testimoniano, ancora una volta, la bont? delle politiche di
investimento e coordinamento che la Regione porta avanti insieme
al Gruppo Fs per rendere il treno una vera alternativa al mezzo
privato: sostenibile, comoda e sempre pi? vicina alle esigenze
dei cittadini e dei turisti. Il trasporto ferroviario ? un
pilastro della nostra visione di territorio connesso, verde e
competitivo, capace di valorizzare eventi, comunit? e paesaggi
attraverso una mobilit? moderna e responsabile”.
Lo ha affermato l’assessore regionale alle Infrastrutture e
Territorio Cristina Amirante, commentando i dati tra aprile e
ottobre 2025 del trasporto ferroviario in Friuli Venezia Giulia.
I numeri evidenziano che oltre 115mila persone hanno scelto il
treno per raggiungere tre delle principali manifestazioni di fine
estate nel territorio: Friuli doc (15.700 viaggiatori), Gusti di
frontiera (34.600) e Barcolana (64.000), con un incremento
complessivo che in alcuni casi ha sfiorato il +64% sul 2024.
Oltre 63mila viaggiatori con bici al seguito hanno utilizzato i
servizi dedicati al cicloturismo – AlpeAdria Line, Collio Line e
TrenoBici delle Lagune – segnando un aumento del 13% rispetto
all’anno precedente. “? la dimostrazione – ha osservato Amirante
– di come l’impegno costante dell’Amministrazione regionale nel
promuovere una mobilit? sostenibile e integrata trovi riscontro
anche nel successo del turismo su rotaia”.
“Particolare attenzione – ha proseguito l’assessore – ? stata
rivolta anche ai flussi turistici legati alle crociere in
partenza da Trieste, con l’attivazione di collegamenti ferroviari
dedicati tra Trieste e Venezia, che hanno gi? movimentato pi? di
70mila viaggiatori da aprile a ottobre, con la prospettiva di
raggiungere quota 80mila entro fine anno”.
“Il Friuli Venezia Giulia si conferma cos? una regione
all’avanguardia nella promozione del trasporto pubblico locale e
turistico, dove la sinergia tra istituzioni e operatori del
settore produce benefici concreti in termini di sostenibilit?,
qualit? della vita e attrattivit? del territorio”, ha concluso la
rappresentante della Giunta regionale.
ARC/PAU/gg
211721 OTT 25