
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 *Approvato il Regolamento per l’attivazione dell’“Identità Alias” a tutela
delle persone non binarie che lavorano in Comune*
Approvato in Giunta il Regolamento per l’attivazione dell’“Identità Alias”
dedicato alle persone che lavorano nel Comune di Pinerolo e che dichiarano
di non riconoscersi nella propria identità di genere anagrafica.
*COMUNICATO, 21 OTTOBRE 2025*
Il Comune di Pinerolo compie un passo concreto verso la piena inclusione e
il rispetto dell’identità personale di tutte le persone che lavorano
all’interno dell’Ente, approvando il *Regolamento per l’attivazione
dell’“Identità Alias”*. Il nuovo Regolamento, in linea con quanto previsto
dall’art. 28 del CCNL Funzioni Locali 2019/2021, introduce la possibilità
per i dipendenti comunali di attivare un’*Identità Alias*, ovvero
un’identità provvisoria e transitoria che consente di utilizzare,
all’interno dell’ambiente di lavoro, un nome diverso da quello anagrafico.
Questa misura è rivolta a coloro che:
– dichiarano di non riconoscersi nella propria identità di genere
anagrafica, indipendentemente dall’avvio del procedimento giudiziale di
rettifica di attribuzione di sesso previsto dalla L. n. 164/1982;
– oppure si trovano in un percorso di transizione di genere.
L’obiettivo è *eliminare situazioni di disagio e discriminazione legate al
sesso, all’orientamento sessuale o all’identità di genere*, promuovendo un
ambiente di lavoro sereno, rispettoso e realmente inclusivo.
L’attivazione dell’Identità Alias prevede una *procedura riservata* e nel
pieno rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali
(Regolamento UE 679/2016).
A seguito della richiesta, la persona potrà disporre di:
– un nuovo *badge identificativo* e relative targhette con il nome
scelto;
– un *indirizzo e-mail interno* e altri strumenti di lavoro conformi
all’identità alias;
– l’utilizzo di terminazioni neutre o inclusive nelle comunicazioni
interne.
La *Carriera Alias* sarà utilizzabile esclusivamente all’interno dei
sistemi gestionali dell’amministrazione comunale e non produrrà effetti
giuridici esterni.
Resta pienamente garantita la validità dei documenti ufficiali e delle
certificazioni, che continueranno a fare riferimento all’identità
anagrafica della persona.
Il Comune di Pinerolo, attraverso questa iniziativa, *rafforza la propria
politica di valorizzazione delle differenze* e di tutela dei diritti delle
persone LGBTQIA+, confermandosi tra le prime amministrazioni locali in
Piemonte a dotarsi di un regolamento specifico in materia.
«Il riconoscimento dell’Identità Alias – commenta *Lia Bianco, Assessora
alle Pari Opportunità del Comune di Pinerolo* – è un segnale concreto di
vicinanza e ascolto verso chi non si riconosce nella propria identità di
genere o vive percorsi di transizione di genere. È anche un messaggio
importante per la comunità: le istituzioni devono essere le prime a
promuovere il rispetto delle persone in ogni loro dimensione identitaria».
*Informazioni*
Assessorato Pari Opportunità
Lia Bianco, Assessora alle Pari Opportunità
Francesca Vittori
Addetta Stampa Comune di Pinerolo
Facebook: fra.vittori
LinkedIn: Francesca Vittori
Skype: fra.vittori