
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 Oggetto: A Reggio Emilia un convegno internazionale sul concetto di “espressione”, dal 23 al 25 ottobre
COMUNICATO STAMPA
Che cosa significa oggi “espressione”? Quali legami uniscono l’espressione al corpo, alla materia, al pensiero? E come si ridefinisce questo concetto in un’epoca segnata dall’immagine e dall’intelligenza artificiale? Sono solo alcune delle domande alle quali si proverà a dare risposta nel convegno internazionale “ESPRESSIONE. A partire da Spinoza/Deleuze”, in programma dal 23 al 25 ottobre a Reggio Emilia (Palazzo Dossetti), tre giornate di confronto e ricerca che riuniranno 36 studiose e studiosi italiani e internazionali, per esplorare uno dei temi più densi e attuali della filosofia e delle scienze umane contemporanee.
L’evento è promosso dal Prof. Federico Montanari di Unimore e Igor Pelgreffi dell’Università di Verona, con il contributo del progetto FAR Interdisciplinare 2024 “Immagini e AI”.Muovendo dal pensiero di Spinoza e Deleuze, nei quali l’espressione costituisce un nodo teorico cruciale per ripensare il rapporto tra immanenza, corpo e pensiero, il convegno intende interrogare il concetto di espressione come forma di relazione, affezione e trasformazione.
L’iniziativa attraversa molteplici prospettive disciplinari — filosofia, sociosemiotica, biosemiotica, estetica, epistemologia, visual studies, teatro ed ecologia — restituendo una visione dinamica e interdisciplinare del pensiero contemporaneo.
“Il tema dell’espressione è centrale per comprendere la nostra modernità e la sua crisi: dalle trasformazioni del linguaggio e dell’immagine fino all’impatto delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale”, afferma Federico Montanari, docente di Visual Studies e Sociosemiotica all’Università di Modena e Reggio Emilia. “Spinoza e Deleuze ci offrono strumenti straordinari per ripensare l’immanenza del pensiero e del corpo, e per restituire al concetto di espressione la sua forza creativa, politica e vitale”.
Come sottolinea Igor Pelgreffi, docente di Filosofia morale all’Università di Verona, “solo un confronto realmente interdisciplinare permette di cogliere la complessità del concetto di espressione. È un’occasione per condividere saperi e pratiche del pensare, attraversando insieme le molte forme con cui la vita si manifesta e si esprime”.
Reggio Emilia, 21 ottobre 2025
L’Ufficio Stampa