
(AGENPARL) – Mon 20 October 2025 L’assessore al convegno “Nord Sus-Invest” a Capriva del Friuli.
“Rinnovabili e Comunit?, imprese protagoniste”
Capriva del Friuli, 20 ott – “Parlare oggi di transizione
energetica significa misurare risultati, non solo dichiarare
obiettivi. Il Friuli Venezia Giulia ha scelto da tempo di
affrontare questa sfida come un’opportunit? per il proprio
sistema produttivo, investendo in innovazione, infrastrutture e
strumenti capaci di portare benefici reali alle imprese, ai
Consorzi e ai territori. I risultati ottenuti confermano che
siamo sulla strada giusta”.
Lo ha affermato l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente,
energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, al convegno
“Nord Sud – Invest. La rete dei Consorzi industriali: innovazione
e sostenibilit? per la crescita del Paese”, svoltosi oggi a Villa
Russiz, a Capriva del Friuli. La giornata di confronto ? stata
promossa da Ficei (Federazione italiana Consorzi enti
industrializzazione), in collaborazione con il Consorzio sviluppo
economico del Friuli (Cosef), il Consorzio
Ponte-Rosso-Tagliamento e il Consorzio Monfalcone-Gorizia.
Prendendo parte al panel dedicato a “La transizione energetica”,
Scoccimarro ha evidenziato il ruolo attivo del Friuli Venezia
Giulia: nel 2023 la regione ha prodotto 2,854 TWh di energia
rinnovabile, “pari al 39% – ha spiegato l’assessore – della
produzione netta, grazie a una strategia fondata sul Piano
energetico regionale, pensato per accompagnare la crescita delle
rinnovabili e sostenere la competitivit? dei distretti e del
Consorzi produttivi”.
A livello nazionale, l’Italia ha coperto, nel 2024, oltre il 41%
della domanda elettrica con fonti rinnovabili, avvicinandosi alla
media Ue del 45%, sulla scia della nuova direttiva Red III che
impone di raggiungere almeno il 42,5% entro il 2030.
“Stiamo accelerando le autorizzazioni e investendo su reti
moderne, per rendere protagoniste le aree industriali e i
Consorzi di sviluppo economico, trasformandoli in luoghi di
produzione, stoccaggio e gestione attiva dell’energia,” ha
precisato Scoccimarro.
L’esponente della Giunta regionale ha anche sottolineato
l’importanza delle Comunit? energetiche, al centro della
strategia regionale: “Con la piattaforma Io sono FVG, vogliamo
favorire la nascita di comunit? energetiche anche nei piccoli
Comuni, nei Consorzi industriali e nelle Pmi, per condividere
energia pulita e ridurre i costi”.
“Le aree produttive del Friuli Venezia Giulia – ha osservato
ancora l’esponente della Giunta regionale – sono centrali nella
transizione energetica. Le stiamo dotando di strumenti e
condizioni per diventare hub energetici attivi: questo significa
abbattere i costi energetici, attrarre nuovi investimenti e
garantire alle nostre imprese maggiore stabilit? e autonomia”.
Infine, l’assessore ha richiamato il ruolo di Fvg Energia, “la
societ? creata dalla Regione che sta crescendo e che pu?
aggregare, attraverso quote di partecipazione, soggetti privati
interessati a investire sull’installazione di impianti
fotovoltaici, incentivati da fondi pubblici, su aree militari
dismesse. Un modo – ha concluso Scoccimarro – sia per promuovere
la transizione energetica, ma anche per riqualificare le aree
militari in disuso”.
ARC/LIS/ep
201603 OTT 25