
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 15/10/2025
ILLUSTRATO LO STRAORDINARIO BILANCIO DELLA RASSEGNA
“TRIESTE ESTATE” 2025 PROMOSSA DAL COMUNE DI TRIESTE, CHE
DAL 5 GIUGNO AL 14 SETTEMBRE HA PROPOSTO 448 EVENTI FACENDO
REGISTRARE COMPLESSIVAMENTE OLTRE 170.000 SPETTATORI
Si è chiusa con numeri importanti la rassegna Trieste Estate 2025, il grande
cartellone estivo promosso dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della
Cultura e del Turismo, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche
dell’Educazione e della Famiglia e con l’Assessorato alle Politiche del Territorio, con il
supporto di PromoTurismoFVG e la collaborazione del Trieste Convention & Visitors
Bureau.
I lusinghieri risultati sono stati illustrati oggi nel corso di una conferenza stampa in
Sala Luttazzi al Magazzino 26 del Porto Vecchio – Porto Vivo di Trieste introdotta
dall’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi, insieme alla
Dirigente del Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi culturali e sportivi del
Comune di Trieste, Francesca Locci e ai Direttori artistici Gabriele Centis per la
parte musicale e Lino Marrazzo per la parte teatrale, alla presenza del Presidente di
Federalberghi Trieste, Maurizio Giudici.
Erano presenti inoltre i rappresentanti delle numerose realtà che hanno contribuito
al successo della rassegna estiva, tra teatri storici, orchestre, accademie musicali e
compagnie indipendenti, enti e associazioni: un mosaico che ha restituito il volto più
autentico di una città aperta, creativa e profondamente viva.
L’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi, rimarcando lo
straordinario risultato raggiunto in termini numerici, ha inteso ringraziare e
complimentarsi con tutti gli attori che, a cominciare dagli uffici comunali, hanno
contribuito al raggiungimento di numeri che ha definito “importanti”.
“Siamo arrivati a questo risultato – ha spiegato l’Assessore Rossi – sommando
l’attività istituzionale svolta con i nostri uffici e i nostri consulenti con quella attuata
dalle tantissime realtà dell’associazionismo culturale triestino che si sono aggiunte al
nostro programma portando a queste cifre straordinarie gli eventi proposti e che
sono stati soprattutto delocalizzati, arrivando anche nelle periferie, sul Carso e nei
borghi triestini. Sono quindi particolarmente soddisfatto per questa contaminazione
che nel contesto sociale in cui viviamo attualmente è fondamentale e che significa
fare cultura con la “C” maiuscola a 360 gradi. Sono molto felice quindi non solo per il
lavoro svolto, ma soprattutto per la partecipazione che c’è stata anche da parte dei
numerosissimi turisti che visitano e soggiornano nella nostra la città”.
Rossi ha quindi sottolineato “la forza della rete cittadina e l’importanza della cultura
come motore identitario e turistico. Il successo di pubblico premia la qualità della
proposta e la sinergia tra le diverse realtà artistiche della città”.
“Trieste si conferma città della cultura e della musica – ha concluso l’Assessore Rossi
– un punto di riferimento per la produzione artistica e un laboratorio aperto
all’innovazione e alla partecipazione. L’obiettivo per il 2026 sarà continuare a
crescere, mantenendo viva la qualità, la varietà e l’identità del nostro programma
estivo”.
“Trieste Estate non è solo un cartellone di eventi, ma un vero ecosistema culturale”
ha dichiarato Gabriele Centis, direttore artistico per la parte musicale; “un luogo di
incontro tra generazioni, stili e sensibilità diverse, dove la città si riconosce nella
propria vitalità creativa”.
Per Lino Marrazzo, direttore artistico del settore teatrale “il teatro ha avuto un ruolo
centrale, con decine di spettacoli di prosa e un Festival Ragazzi in costante crescita,
che ha confermato Trieste come punto di riferimento per la scena giovanile italiana e
internazionale”.
La Dirigente del Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi culturali e sportivi del
Comune di Trieste, Francesca Locci, ringraziando il personale degli uffici per il
grande lavoro di preparazione svolto, ha evidenziato l’impegno organizzativo e
derivanti dall’imposta di soggiorno.
Nel corso di oltre tre mesi di programmazione, la città ha accolto 448 eventi per un
totale di 142.174 spettatori, confermandosi una delle realtà culturali più vivaci e
partecipate del Nord-Est. Da rilevare il successo del concerto di Robbie Williams, che
ha portato allo stadio Rocco ben 31.000 persone, elevando il totale degli spettatori
di Trieste Estate a 173.174.
Il Presidente di Federalberghi Trieste, Maurizio Giudici, ha ricordato come quella
appena trascorsa sia stata “un’estate molto importante dal punto di vista turistico
che ha segnato ancora un aumento a doppia cifra di presenze e Trieste Estate con la
grande varietà di proposte presentate ha sicuramente contribuito alla crescita
dell’attrattività turistica delle città”.
Nel dettaglio, Trieste Estate ha proposto in location centrali 199 spettacoli con
109.987 spettatori, mentre il progetto Fuoricentro – dedicato ai quartieri e alle aree
periferiche – ha totalizzato 107 spettacoli e 7.426 spettatori. A questi vanno aggiunti
ulteriori 142 eventi “Friends”, ospitati nel cartellone di Trieste Estate, che hanno
allietato oltre 24.000 spettatori.
I luoghi più frequentati sono stati Piazza Verdi (66.000 spettatori), il Museo
Sartorio (15.161) e il Castello di San Giusto (13.738).
Per quanto riguarda la promozione di Trieste Estate 2025 si ricordano l’attività
organica social fornita dal Servizio informazione istituzionale, Open Government e
rispetto al 2024); ottimi i risultati nel periodo giugno settembre delle pagine visitate
del sito Trieste Estate (per un totale di oltre 60mila contatti) e della landing page
Trieste Estate del Portale DiscoverTrieste (quasi 88.000 impressioni totali). Inoltre, i 29
comunicati stampa diffusi nel periodo hanno garantito la promozione degli eventi
con un totale di 355 referenze sui media regionali e nazionali.
Dal 5 giugno al 14 settembre, Trieste si è trasformata in un grande palcoscenico
urbano: 448 eventi tra musica, teatro, danza, cinema e cultura, diffusi tra i teatri
storici, i musei, le piazze e i luoghi simbolo della città.
Dalle sedi istituzionali come il Museo Sartorio, il Museo d’Antichità J.J. Winckelmann e
la Sala del Consiglio Comunale, fino ai teatri Verdi e Rossetti, e alle suggestive
location all’aperto – Castello di San Giusto, Piazza Giuseppe Verdi, Giardino Pubblico,
Molo Audace – la rassegna ha intrecciato linguaggi e generazioni, unendo istituzioni
e nuove energie artistiche.
Grande successo anche per il programma Fuoricentro, che ha portato 107 eventi
gratuiti nei rioni e nei borghi del territorio, da San Giacomo a Servola, da Roiano al
Carso, fino a Basovizza e Trebiciano. Un’iniziativa che ha consolidato l’idea di cultura
come bene comune, rendendo accessibili spettacoli di qualità anche al di fuori del
centro storico.
Il calendario ha visto la partecipazione di oltre 60 realtà associative, accademiche e
artistiche, tra cui Teatro Verdi, Politeama Rossetti, Teatro La Contrada, Società dei
Concerti, Associazione Festival Internazionale dell’Operetta, Scuola di Musica 55 TriesteLovesJazz, Maremetraggio -Shorts, Casa del Cinema – Cinema Nordest e molte
altre. Confermate e potenziate le partnership con Vigna PR e Good Vibrations per gli
eventi al Castello di San Giusto, e con Hangar Teatri e Teatro degli Sterpi per il
programma Fuoricentro.
COMTS – TG