
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 DIDATTICHE
2025-2026
PICCOLO MUSEO DI STORIA NATURALE DI PIACENZA
attività gestite con
SCUOLA DELL’INFANZIA
Indice
DAL SEME ALLA PIANTA …………………………………………………………………………………………………… 3
ALLA SCOPERTA DEI PESCI DEL PO b …………………………………………………………………………………. 3
DAL BOSCO ALLA CITTA’: GLI ANIMALI NEL HABITAT URBANO b ……………………………………………. 3
L’ALCHIMIA DEGLI ANIMALI: MERAVIGLIOSE METAMORFOSI b……………………………………………… 3
PIUME, PELLICCIA E SQUAME : TU COME TI VESTI? b …………………………………………………………….. 4
COLORANTI VEGETALI u………………………………………………………………………………………………………. 4
L’ACQUA NASCOSTA u ………………………………………………………………………………………………………… 4
IL RE DEL SOTTOSUOLO b …………………………………………………………………………………………………… 5
I 5 SENSI b ………………………………………………………………………………………………………………………… 5
IN AGGIUNTA AI LABORATO ELENCATI SI POSSONO PRENOTARE VISITE GUIDATE ALLE SALE
ESPOSITIVE DEL PICCOLO MUSEO DI STORIA NATURALE CON SPIEGAZIONI ADATTE ALLE
VARIE FASCE D’ETA’.
LEGENDA
– Chimica u
– Botanica
– Zoologia b
– Geologia 1
– Ambiente
– Evoluzione y
– Biologia q
– Paleontologia g
DAL SEME ALLA PIANTA
Scopo del progetto: conoscere la struttura di fiori frutti ed in particolare semi e far comprendere
l’importanza delle strategie di disseminazione, che permettono alle piante di sopravvivere e
spostarsi.
Descrizione: verranno illustrate le principali caratteristiche dei semi e le molteplici strategie di
diverse piante per assicurarsi che il proprio seme si diffonda. Verranno poi realizzate delle
“bombe di semi” con il metodo Fukuoka che i bambini potranno portare a casa.
Materiali e metodi: presentazione power point, argilla, semi, carta di giornale, reperti naturali
Tempi: un incontro al museo di circa 1,30 ore.
ALLA SCOPERTA DEI PESCI DEL PO
Scopo del progetto: capire cosa è un pesce, imparare a riconoscere i principali pesci che si trovano
lungo il Fiume Po, conoscere in che ambienti vivono, che cosa li caratterizza, di quali cibi si nutrono
e come passano le loro giornate.
Descrizione: Attraverso un semplice e divertente gioco, si individueranno i vari tipi di pesci del
Fiume Po. Successivamente si potrà fare un disegno.
Materiali e metodi: presentazione powerpoint, e gioco didattico con pesca
Tempi: una lezione di 1.30 ore
DAL BOSCO ALLA CITTA’: GLI ANIMALI NEL HABITAT URBANO
Scopo del progetto: analizzare e riflettere sui sempre più frequenti avvistamenti di animali
selvatici vicino ai centri abitati. Capirne le cause e gli effetti, inserendo questi episodi in un
contesto più ampio e articolato.
Descrizione: attraverso la lettura di una fiaba si affronteranno gli aspetti positivi e negativi della
convivenza nelle città tra uomo e animali. Verranno poi presentati i principali animali che già da
tempo si sono abituati a coabitare con l’uomo e quelli che sempre più si avvicinano. Quali sono
cause e gli effetti di questa situazione e come vengono vissuti dalla popolazione urbana.
Materiali e metodi: presentazione in powerpoint e uscita nei dintorni del Museo per osservare
nidificazioni urbane ed altri adattamenti, in caso di brutto tempo realizzazione di nidi e/o
mangiatoie per animali.
Tempi: una lezione di circa 1.30 ore.
L’ALCHIMIA DEGLI ANIMALI: MERAVIGLIOSE METAMORFOSI
Scopo del progetto: avvicinare i più piccoli al mondo degli insetti e degli altri animali che per
crescere e diventare adulti, vanno incontro ad incredibili metamorfosi.
Descrizione: attraverso una lezione frontale verranno presentate le principali metamorfosi di
alcuni animali (farfalle, libellule, rane ecc…) individuando le fasi salienti del loro ciclo vitale. I
bambini, poi, saranno stimolati a fissare gli importanti concetti esposti attraverso attività pratiche
e manuali.
Materiali e metodi: presentazione in powerpoint, realizzazione di un ciclo vitale di una farfalla con
l’utilizzo di materiale cartaceo, pastelli e pasta di semola dura.
Tempi: un incontro al museo di circa 1.30 ore.
PIUME, PELLICCIA E SQUAME : TU COME TI VESTI?
Scopo del progetto: lo scopo del progetto è far conoscere ai bambini i principali gruppi di animali
vertebrati attraverso l’osservazione dei diversi tipi di pelle e rivestimenti (piume, pelliccia, squame,
scaglie e pelle nuda)
Descrizione: attraverso una piccola lezione frontale sarà introdotto l’argomento, approfondendolo
poi attraverso il gioco, l’uso del tatto e la creatività.
Materiali e metodi: presentazione in powerpoint, gioco sensoriale, visita guidata
artistico-creativa..
e attività
Tempi: un incontro al museo di circa 1.30 ore
COLORANTI VEGETALI
Scopo del progetto: imparare a conoscere le piante anche come “contenitori” di sostanze
chimiche.
Descrizione: preparazione di coloranti partendo da fiori, foglie e frutti che saranno usati per
dipingere semplici disegni a tema naturalistico.
Materiali e metodi : osservazioni dal vero, uso di semplici strumenti.
Tempi: un incontro di circa 1,30 ore
L’ACQUA NASCOSTA
Scopo del progetto: attraverso piccoli esperimenti far comprendere l’importanza dell’acqua per la
vita degli esseri viventi. Particolare approfondimento sul rapporto tra uomo e alimentazione:
l’uomo è principalmente fatto d’acqua e che non tutta l’acqua di cui è formato proviene da ciò che
beve.
Descrizione: Attraverso esperienze guidate e giochi didattici, il laboratorio si propone di spiegare
che la maggior parte dell’acqua è nascosta nel cibo che ingeriamo
Materiali e metodi: Una lezione frontale e un piccolo laboratorio pratico
Tempi: Una lezione di circa 1.30 ore.
IL RE DEL SOTTOSUOLO
Scopo del progetto: in questo laboratorio verrà mostrato ai bambini il lombrico, quale animale
affascinante ed importantissimo per l’ecosistema naturale e per l’uomo. In modo semplice si
illustreranno le caratteristiche fondamentali della struttura anatomica dell’animale, le sue
abitudini ed il suo modo di muoversi.
Descrizione: Attraverso una presentazione power point si daranno le semplici informazioni utili ai
bambini sull’argomento trattato. Seguirà un piccolo lavoretto manuale ed infine gli alunni
potranno osservare direttamente gli animali mostrati all’interno di un terrario e con i quali
potranno interagire.
Materiali e metodi: Una lezione frontale, un piccolo lavoretto manuale e osservazione ed
interazioni con gli animali protagonisti del laboratorio.
Tempi: Una lezione di circa 1.30 ore.
I 5 SENSI
Scopo del progetto: questa attività si propone di presentare ai bambini i loro 5 sensi, le loro
peculiarità e le varie caratteristiche degli stessi nel mondo animale. Si faranno dei semplici accenni
alle strutture microscopiche che li formano per poi osservare le strutture estetiche degli animali e i
loro adattamenti.
Descrizione: dopo una breve presentazione powerpoint i bambini saranno coinvolti in attività
precise che faranno capire loro l’importanza dei 5 sensi per muoversi nel mondo. Infine si
preparerà un piccolo lavoretto in ricordo del laboratorio.
Materiali e metodi: Una lezione frontale, attività pratiche che sfruttino i 5.
Tempi: Una lezione di circa 1.30 ore.
SCUOLA PRIMARIA
Indice
LABORATORI DESTINATI ESCLUSIVAMENTE AL PRIMO CICLO
DAL SEME ALLA PIANTA …………………………………………………………………………………………………… 7
L’ALCHIMIA DEGLI ANIMALI: MERAVIGLIOSE METAMORFOSI b ………………………………………………. 7
PIUME, PELLICCIA E SQUAME : TU COME TI VESTI? b …………………………………………………………….. 8
COLORANTI VEGETALI u……………………………………………………………………………………………………….. 8
IL RE DEL SOTTOSUOLO b …………………………………………………………………………………………………… 9
I 5 SENSI b ………………………………………………………………………………………………………………………… 9
LABORATORI PER PRIMO E SECONDO CICLO
L’ACQUA QUESTA SCONOSCIUTA: ESAMI CHIMICI, FISICI, BIOLOGICI u …………………………………… 10
IL TERRENO: CARATTERISTICHE CHIMICHE, FISICHE E BIOLOGICHE 1 u ………………………………… 10
IL DNA QUESTO SCONOSCIUTO q ……………………………………………………………………………………….. 10
LUNGO IL PO ………………………………………………………………………………………………………………… 11
I MINERALI: QUESTI SCONOSCIUTI – FORME, COLORI E ROCCE 1…………………………………………. 11
DISSESTO IDROGEOLOGICO 1 ………………………………………………………………………………………….. 11
TERREMOTI E VULCANI 1 …………………………………………………………………………………………………. 12
ALLA SCOPERTA DEI PESCI DEL PO b…………………………………………………………………………………… 12
FOSSILI E FOSSILIZZAZIONE g…………………………………………………………………………………………….. 13
CONOSCIAMO LE FARFALLE b ……………………………………………………………………………………………. 13
LICHENI: SENTINELLE NATURALI
…………………………………………………………………………………. 13
IN AGGIUNTA AI LABORATO ELENCATI SI POSSONO PRENOTARE VISITE GUIDATE ALLE SALE
ESPOSITIVE DEL PICCOLO MUSEO DI STORIA NATURALE CON SPIEGAZIONI ADATTE ALLE
VARIE FASCE D’ETA’.
LEGENDA
– Chimica u
– Botanica
– Zoologia b
– Geologia 1
– Ambiente
– Evoluzione y
– Biologia q
– Paleontologia g
LABORATORI ESCLUSIVI PER IL PRIMO CICLO
DAL SEME ALLA PIANTA
Scopo del progetto: conoscere la struttura dei fiori, dei frutti ed in particolare dei semi e far
comprendere l’importanza delle strategie di disseminazione, che permettono alle piante di
sopravvivere e spostarsi.
Descrizione: verranno illustrate le principali caratteristiche dei semi e le molteplici strategie di
diverse piante per assicurarsi che il proprio seme si diffonda. Verranno poi realizzate delle “bombe
di semi” con il metodo Fukuoka che i bambini potranno portare a casa.
Materiali e metodi: presentazione in powerpoint e laboratorio pratico con osservazioni di semi e
frutti
Tempi: 1 lezione di 1,30 ore
L’ALCHIMIA DEGLI ANIMALI: MERAVIGLIOSE METAMORFOSI
Scopo del progetto: avvicinare i più piccoli al mondo degli insetti e degli altri animali che per
crescere e diventare adulti, vanno incontro ad incredibili metamorfosi.
Descrizione: attraverso una lezione frontale verranno presentate le principali metamorfosi di
alcuni animali (farfalle, libellule, rane ecc…) individuando le fasi salienti del loro ciclo vitale. I
bambini, poi, saranno stimolati a fissare gli importanti concetti esposti attraverso attività pratiche
e manuali.
Materiali e metodi: presentazione in powerpoint, realizzazione di un ciclo vitale di una farfalla con
l’utilizzo di materiale cartaceo, pastelli e pasta di semola dura.
Tempi: un incontro al museo di circa 1,30 ore.
DAL BOSCO ALLA CITTA’: GLI ANIMALI NEL HABITAT URBANO
Scopo del progetto: analizzare e riflettere sui sempre più frequenti avvistamenti di animali
selvatici vicino ai centri abitati. Capirne le cause e gli effetti, inserendo questi episodi in un
contesto più ampio e articolato.
Descrizione: attraverso la lettura di una fiaba si affronteranno gli aspetti positivi e negativi della
convivenza nelle città tra uomo e animali. Verranno poi presentati i principali animali che già da
tempo si sono abituati a coabitare con l’uomo e quelli che sempre più si avvicinano. Quali sono
cause e gli effetti di questa situazione e come vengono vissuti dalla popolazione urbana.
Materiali e metodi: presentazione in powerpoint e uscita nei dintorni del Museo per osservare
nidificazioni urbane ed altri adattamenti, in caso di brutto tempo realizzazione di nidi e/o
mangiatoie per animali.
Tempi: un incontro al museo di circa 1,30 ore.
PIUME, PELLICCIA E SQUAME : TU COME TI VESTI?
Scopo del progetto: lo scopo del progetto è far conoscere ai bambini i principali gruppi di animali
vertebrati attraverso l’osservazione dei diversi tipi di pelle e rivestimenti (piume, pelliccia, squame,
scaglie e pelle nuda)
Descrizione: attraverso una piccola lezione frontale sarà introdotto l’argomento, approfondendolo
poi attraverso il gioco, l’uso del tatto e la creatività.
Materiali e metodi: presentazione in powerpoint, gioco sensoriale, visita guidata
artistica-creativa..
e attività
Tempi: un incontro al museo di circa 1,30 ore.
COLORANTI VEGETALI
Scopo del progetto: imparare a conoscere le piante anche come “contenitori” di sostanze
chimiche.
Descrizione: preparazione di coloranti partendo da fiori, foglie, frutti che saranno usati per
dipingere semplici disegni a tema naturalistico.
Materiali e metodi : osservazioni dal vero, uso di semplici strumenti.
Tempi: un incontro di circa 1,30 ore.
L’ACQUA NASCOSTA
Scopo del progetto: attraverso piccoli esperimenti di far comprendere che l’uomo è
principalmente acqua e che non tutta l’acqua di cui è formato proviene dal bere.
Descrizione: Il laboratorio si propone di spiegare che la maggior parte dell’acqua è nascosta nel
cibo che ingeriamo ed è legata ai complessi meccanismi metabolici che avvengono nel nostro
corpo, che la presenza della stessa è importante anche nella digestione.
Materiali e metodi: presentazione powerpoint e piccolo laboratorio pratico.
Destinatari: tutte le classi della scuola primaria.
Tempi : un incontro al museo di circa 1,30 ore.
IL RE DEL SOTTOSUOLO
Scopo del progetto: in questo laboratorio verrà mostrato ai bambini il lombrico, quale animale
affascinante ed importantissimo per l’ecosistema naturale e per l’uomo. In modo semplice si
illustreranno le caratteristiche fondamentali della struttura anatomica dell’animale, le sue
abitudini ed il suo modo di muoversi.
Descrizione: Attraverso una presentazione power point si daranno le semplici informazioni utili ai
bambini sull’argomento trattato. Seguirà un piccolo lavoretto manuale ed infine gli alunni
potranno osservare direttamente gli animali mostrati all’interno di un terrario e con i quali
potranno interagire.
Materiali e metodi: Una lezione frontale, un piccolo lavoretto manuale e osservazione ed
interazioni con gli animali protagonisti del laboratorio.
Tempi: Una lezione di circa 1.30 ore.
I 5 SENSI
Scopo del progetto: questa attività si propone di presentare ai bambini i loro 5 sensi, le loro
peculiarità e le varie caratteristiche degli stessi nel mondo animale. Si faranno dei semplici accenni
alle strutture microscopiche che li formano per poi osservare le strutture estetiche degli animali e i
loro adattamenti.
Descrizione: dopo una breve presentazione powerpoint i bambini saranno coinvolti in attività
precise che faranno capire loro l’importanza dei 5 sensi per muoversi nel mondo. Infine si
preparerà un piccolo lavoretto in ricordo del laboratorio.
Materiali e metodi: Una lezione frontale, attività pratiche che sfruttino i 5 sensi e lavoretto con
materiali di facile consumo (carta, pastelli, colla ecc…).
Tempi: Una lezione di circa 1.30 ore.
LABORATORI PER PRIMO CICLO E SECONDO
CICLO
L’ACQUA QUESTA SCONOSCIUTA: ESAMI CHIMICI, FISICI, BIOLOGICI
Scopo del progetto: conoscere le più importanti caratteristiche e proprietà dell’acqua partendo
dalla struttura chimico-fisica fino alla sua importanza ecosistemica e biologica. Applicare i concetti
teorici acquisiti e sviluppare la manualità nella attività pratiche.
Descrizione: presentazione delle caratteristiche chimiche dell’acqua attraverso presentazione
powerpoint e piccoli esperimenti pratici svolti in piccoli gruppi.
Materiali e metodi: osservazioni dal vero e uso di semplici strumenti
Destinatari: classi secondo ciclo
Tempi: un incontro al museo di circa 1,30 ore.
IL TERRENO: CARATTERISTICHE CHIMICHE, FISICHE E BIOLOGICHE
Scopo del progetto: attraverso l’analisi di parametri chimico fisici di diverse tipologie di terreno,
acquisire la capacità di descriverne le differenze e le proprietà principali. Cercare di dare una
panoramica generale riguardo i suoli, partendo dalla loro formazione per capire quali sono i
parametri che li differenziano ed in che modo vengono determinati.
Descrizione: presentare i principali processi pedogenetici che portano alla formazione di un suolo,
descrivere i parametri chimici che servono a caratterizzare il terreno e le sue proprietà, analizzare
diverse tipologie di terreno dal punto di vista chimico e fisico (colore, granulometria, pH, esistenza
di pori, aggregati).
Materiali e metodi: uso di semplici strumenti ed osservazioni dal vero.
Destinatari: classi secondo ciclo.
Tempi: un incontro al museo di circa 1,30 ore.
IL DNA QUESTO SCONOSCIUTO
Scopo del progetto: il DNA, la molecola che codifica l’informazione genetica in ogni essere
vivente, è argomento di grande attualità ed interesse non solo per i più grandi, ma anche per gli
alunni della scuola primaria e secondaria.
Descrizione: mediante una presentazione interattiva, cercheremo di rispondere a diverse
domande relative al DNA: che cos’è? Dove si trova? Come è fatto? Come funziona? Queste nozioni
rappresentano il punto di partenza per comprendere i principi della genetica e le applicazioni di
questa in tematiche importanti quali la trasmissione dei caratteri, la biodiversità e le
biotecnologie. In laboratorio verrà proposta un’esperienza di estrazione del DNA da tessuti
vegetali, attraverso un semplice protocollo sperimentale.
Materiali e metodi: presentazione in powerpoint, esperienze in laboratorio.
Destinatari: classi 4 e 5.
Tempi: un incontro al museo di circa 1,30 ore.
LUNGO IL PO
Scopo del progetto: avvicinare i ragazzi alla conoscenza del nostro territorio, degli animali
presenti, delle loro interazioni con l’ambiente e delle relazioni reciproche.
Descrizione: Per avvicinare i ragazzi alla conoscenza del nostro territorio, degli animali e della
vegetazione presenti, ma anche delle loro interazioni con l’ambiente e con le attività antropiche, si
propone un’uscita sull’argine del fiume Po, in un luogo da concordare con l’insegnante. Verranno
mostrati gli strumenti d’indagine del naturalista.
Materiali e metodi:, penne, tracce e schede didattiche, osservazioni dal vivo.
Destinatari: classi secondo ciclo.
Tempi: escursione di circa 1,30 ore.
I MINERALI: QUESTI SCONOSCIUTI – FORME, COLORI E ROCCE
Scopo del progetto: imparare a riconoscere i minerali e alcune loro peculiari proprietà facendo
l’adeguata distinzione con le rocce che verranno riconosciute tramite l’osservazione, la
manipolazione e la classificazione di campioni.
Descrizione: Tramite semplici cenni di geologia generale, saranno spiegate differenze tra rocce
sedimentarie, metamorfiche e magmatiche. La vista e il tatto saranno “strumenti” per conoscere e
distinguere le rocce, soprattutto del territorio piacentino. Verrà effettuato il test di solubilità delle
rocce carbonatiche. La componente mineralogica verterà sulla descrizione dei campioni con
particolare riferimento alle caratteristiche chimico-fisiche; si effettueranno osservazioni riguardo
le differenze di colore, esperimenti sulla durezza (scala di Mohs), pesantezza, test sulle proprietà
magnetiche; ambiente di formazione dei minerali; infine saranno osservati micromounts.
Materiali e metodi: presentazione powerpoint manipolazione di reperti, semplici esperimenti,
osservazione delle collezioni.
Destinatari: classi secondo ciclo.
Tempi: circa 1,30 ore.
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Scopo del progetto: portare i più piccoli alla scoperta di uno dei grossi problemi che colpiscono
indistintamente sia il nostro territorio che il resto del mondo, il dissesto idrogeologico. Attraverso
dei semplici esperimenti ed una presentazione saranno spiegati ai ragazzi i maggiori agenti
“distruttivi” del territorio che condizionano la nostra esistenza. Questo permetterà ai ragazzi di
capire meglio i fenomeni naturali che sempre più spesso causano danni tipo frane e alluvioni che
hanno spesso colpito il nostro territorio.
Descrizione: Nella prima parte una presentazione in powerpoint a seguire esempi “veri” di come il
dissesto possa colpire un territorio. A seguire alcuni piccoli esperimenti per dimostrare quello
spiegato in precedenza
Materiali e metodi: presentazione powerpoint e alcuni esperimenti pratici
Destinatari: classi secondo ciclo.
Tempi: un incontro della durata di circa 1,30 ore.
Note: NUMERO MASSIMO DI ATTIVITA’ 5
TERREMOTI E VULCANI
Scopo del progetto:portare i ragazzi e i piccoli alla scoperta di alcuni dei grossi problemi che
colpiscono indistintamente sia il nostro territorio che il resto del mondo, in particolare i terremoti
che spesso interessano il nostro territorio. Questo per far capite come i fenomeni descritti sono
molto più vicini a noi di quanto sembra. Attraverso dei semplici esperimenti ed una presentazione
saranno spiegati ai ragazzi i motivi per cui si originano i terremoti e vulcani. Questo permetterà ai
ragazzi di capire meglio i fenomeni naturali che sempre più spesso causano danni alle persone ma
anche alle cose.
Descrizione: Nella prima parte una presentazione in powerpoint a seguire verranno eseguiti
esperimenti “veri” di come i fenomeni sopra descritti possano colpire un territorio. A seguire
alcuni piccoli esperimenti per dimostrare quello spiegato in precedenza con particolare
significatività al fenomeno della liquefazione verificatosi per la prima volta in Italia in occasione del
terremoto del 2012 che ha colpito alcune zone della nostra Regione. Per la parte dei vulcani verrà
fornita una esaustiva descrizione della loro struttura e dei fenomeni ad essi connessi con una
piccola dimostrazione di una eruzione vulcanica.
Materiali e metodi: presentazione powerpoint e alcuni esperimenti pratici
Destinatari: classi secondo ciclo.
Tempi: un incontro della durata di circa 1,30 ore.
Note: NUMERO MASSIMO DI ATTIVITA’ 5
ALLA SCOPERTA DEI PESCI DEL PO
Scopo del progetto: capire cosa è un pesce, imparare a riconoscere i principali pesci che si trovano
lungo il Fiume Po, conoscere in che ambienti vivono, che cosa li caratterizza facendo particolare
attenzione alla relazione fra anatomia e stile di vita, di quali cibi si nutrono e come passano le loro
giornate.
Descrizione: Attraverso un semplice gioco,simulazione di pesca si individueranno i vari tipi di pesci
del Fiume Po. Successivamente si potrà fare un disegno.
Materiali e metodi: presentazione powerpoint, gioco didattico.
Destinatari: tutte le classi della scuola primaria.
Tempi: 1,30 ore.
FOSSILI E FOSSILIZZAZIONE
Scopo del progetto: illustrare ai ragazzi l’importanza delle testimonianze passate, con attività
pratiche durante le quali gli alunni possono imparare a riconoscere un resto fossile. In particolare
si effettueranno l’osservazione, la manipolazione e la classificazione di campioni di fossili.
Descrizione: cenni di geologia generale con introduzione alla storia del nostro Appennino e della
Pianura Padana (Golfo Padano). Definizione generale di fossile, condizioni essenziali per la
fossilizzazione e processi di fossilizzazione. Importanza dei fossili per la ricostruzione della storia
geologica della Terra con riferimento al Golfo Padano.
Materiali e metodi: presentazione in powerpoint, schede didattiche, campioni da visionare e
manipolare. Realizzazione di calchi in gesso.
Destinatari: classi secondo ciclo.
Tempi: circa 1,30 ore.
CONOSCIAMO LE FARFALLE
Scopo del progetto: conoscere i lepidotteri e le loro caratteristiche concentrandosi soprattutto
sull’ultimo stadio di vita (imago) coinvolgendo gli studenti in un piccolo monitoraggio (in
primavera) sul campo con uso di retino professionale e schede di riconoscimento.