
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 Balla per tutti
Fino a fine ottobre occasioni speciali per giovani, over 65, famiglie, bambine e bambini che potranno entrare nell’affascinante mondo di “Giacomo Balla. Un universo di luce”.
Parma 15 ottobre 2025. Giacomo Balla per tutti è il titolo di una serie di occasioni speciali che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma offrirà, nel mese di ottobre, a giovani, over 65, famiglie, bambine e bambini, per visitare l’affascinante mostra “Giacomo Balla. Un universo di luce” recentemente inaugurata a Palazzo del Governatore.
“Balla in famiglia” propone una visita alla mostra insieme ai bambini, dai 5 ai 10 anni, il sabato e la domenica pomeriggio con appuntamento alle ore 15.30 in biglietteria (per max 25 partecipanti ad ingresso agevolato a 8 euro). Le famiglie saranno accompagnate nel percorso della mostra per poi vivere insieme un laboratorio didattico gratuito “Colore…alla velocità della luce”. Bambine e bambini e genitori potranno sperimentare insieme le tecniche e le intuizioni dell’artista, trasformando luci, forme e colori in creazioni personali ispirate al movimento e all’energia.
Una “Passeggiata d’arte” accompagnerà gli over 65, ogni giovedì alle ore 17 (ingresso agevolato a 8€). Insieme si potranno immergere nel mondo pittorico di Giacomo Balla attraverso un ricco percorso antologico che ne ripercorre tutte le differenti fasi pittoriche: dal realismo al divisionismo, dal futurismo al ritorno alla figurazione. Un viaggio avvincente tra colori, forme, luce e movimento porterà il visitatore a scoprire non solo l’artista, ma anche l’uomo, le passioni e gli affetti in un’esperienza coinvolgente tra arte e racconto, e conoscere così, da vicino, un grande protagonista dell’arte italiana del Novecento.
“Un racconto d’arte al venerdì sera” – Per i giovani under 25, ogni venerdì sera dalle 19 alle 22, è previsto l’ingresso gratuito alla mostra e alle ore 20 è in programma uno speciale accompagnamento tematico guidato attraverso il ricco percorso antologico che ripercorre nelle 13 sale di Palazzo del Governatore tutte le differenti fasi pittoriche: dal realismo al divisionismo, dal futurismo al ritorno alla figurazione. Un viaggio avvincente tra colori, forme, luce e movimento per scoprire non solo l’artista, ma anche l’uomo, le passioni e gli affetti.
Nel mese di novembre poi, prenderanno il via, nell’Auditorium di Palazzo del Governatore una serie di incontri di approfondimento, collaterali alla mostra, con autorevoli storici dell’arte ed esperti.
Si richiede di presentarsi alla biglietteria della mostra con 15 minuti di anticipo rispetto all’orario dell’inizio dell’attività prescelta.