
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 Pesca: Battistoni (FI), serve politica europea più solidale e consapevole
“Chi lavora in mare, chi da esso trae il proprio sostentamento, è anche colui che più di tutti ha a cuore la sua tutela. I pescatori oggi stanno facendo un lavoro straordinario, spesso da veri e propri eroi. Hanno affrontato il Covid, poi la crisi energetica, l’aumento dei costi del carburante, e oggi nuove emergenze ambientali come il granchio blu, una specie infestante che ha devastato intere aree costiere, come Chioggia e la laguna di Orbetello. Basta visitare quei luoghi per capire la portata del danno”. Così Francesco Battistoni, deputato di Forza Italia e Segretario di Presidenza Camera dei Deputati, intervenendo al convegno “I Custodi del mare: per una Nuova Politica della Pesca Sostenibile – Pescatori, Istituzioni e territori a confronto” organizzato da Forza Italia.
“Fortunatamente – ha proseguito – il clima politico e istituzionale è cambiato. Oggi abbiamo una Commissione europea e un Commissario alla Pesca più attenti al dialogo e più sensibili alle specificità dei diversi Paesi. È fondamentale spiegare le nostre esigenze, rappresentare le reali criticità e smettere di attribuire sempre e solo ai pescatori la responsabilità dei cambiamenti della biodiversità marina. Ci sono tanti altri fattori che influiscono, e dobbiamo considerarli tutti. I dati sul consumo di pesce italiano nelle nostre tavole sono preoccupanti. Serve anche una maggiore educazione alimentare, e sono convinto che con questo Governo e con questa Commissione europea possiamo lavorare in questa direzione. Un altro aspetto importante riguarda il rapporto con gli altri Paesi europei. È inutile farci la guerra sul diametro della vongola. Se l’Italia ottiene una deroga per specifiche condizioni ambientali e produttive, gli altri Stati dovrebbero comprendere e sostenere questa peculiarità, non ostacolarla. Serve maggiore solidarietà tra le nazioni, perché la pesca o si salva tutta insieme, oppure andrà incontro a una crisi ancora più profonda. Sono però ottimista: con le misure giuste — dal rinnovo della flotta alla formazione — possiamo invertire la rotta. Dobbiamo anche affrontare un’altra sfida: la mancanza di manodopera. Sempre più spesso, a bordo dei pescherecci, non troviamo giovani italiani, ma personale straniero. Eppure, quello del pescatore è un mestiere straordinario, che custodisce tradizioni e tramanda cultura. Continuiamo su questa strada che ha messo in campo il Governo: la pesca ha bisogno di ascolto, di competenza e di una politica che sappia guardare al futuro con concretezza e rispetto per chi lavora ogni giorno in mare”, ha concluso.
Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma