
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 Legambiente presenta il bilancio della XV edizione di Giretto d’Italia: oltre 50 tra comuni e aziende hanno preso parte al campionato urbano della mobilità sostenibile, per un totale di 58.455 passaggi casa-lavoro e casa-scuola.
Padova vince ancora la maglia rosa con 7.224 passaggi. New entry nella parte alta della classifica Pescara, seguita da Piacenza, veterana della competizione.Hitachi si aggiudica il primo posto tra le aziende
Italia divisa sulle due ruote: dal Sud nessuna adesione delle amministrazioni, penalizzato da carenze infrastrutturali e scarsa promozione della mobilità sostenibile
Legambiente: “Dove si investe in infrastrutture e servizi per la mobilità sostenibile, i risultati si vedono: il Giretto d’Italia premia le città che cambiano passo, come Pescara che raccoglie i frutti del lavoro di pianificazione. Servono politiche strutturali e spazi urbani pensati per chi si muove in modo attivo e sostenibile”
Lo sviluppo della mobilità sostenibile trova terreno fertile nelle aree urbane e nei contesti aziendali che investono in sicurezza, infrastrutture e servizi, con evidenti differenze tra Nord e Sud Italia. Non lascia dubbi il bilancio della XV edizione di Giretto d’Italia di Legambiente, il campionato urbano della mobilità attiva organizzato nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile con il sostegno di Euromobility. Lo scorso 18 settembre, nella fascia oraria dalle 7:00 alle 10:00, oltre 50 tra comuni e aziende che hanno preso parte alla sfida simbolica della mobilità attiva. Le aziende, in particolare, hanno iscritto i propri dipendenti invitandoli a recarsi al lavoro in bicicletta o con altri mezzi di micromobilità sostenibile. In totale, sono stati registrati 58.455 passaggi attraverso oltre 140 check point distribuiti sul territorio, rilevando gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola effettuati con modalità di trasporto attive e non inquinanti.
In vetta alla classifica, conquistando la maglia rosa, con 7.224 passaggi la Città di Padova. New entry, al secondo posto, Pescara (con 6.315 passaggi), che coglie i primi frutti del lavoro di pianificazione fatto in questi anni e che sembra aver intrapreso un percorso virtuoso, lento ma costante, verso la trasformazione dello share modale cittadino. Segue Piacenza (5.621 passaggi), veterana della competizione che risulta prima città nel rapporto rilevamenti/abitanti. Tra le aziende partecipanti è la Hitachi a trionfare, facendo registrare il maggior numero di ingressi in sede (252) dei dipendenti con sistemi di mobilità attiva. Segue la Agos di Milano con 141. Una menzione speciale alla Angri Eco Servizi di Salerno che si è iscritta alla competizione facendosi promotrice della giornata di mobilità attiva coinvolgendo le scuole e riuscendo a conteggiare, tra studenti e personale scolastico, ben 877 passaggi. Per la categoria “smart working”, Bolzano registra la miglior performance: 72 lavoratori da remoto hanno partecipato da casa grazie al “Check point virtuale”.