
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 Eccellenze Italiane 2025: al Galà Giovanni e Marisol Cestari, figli
dell’Ambasciatore di Eccellenze Alfredo Cestari, simbolo di un passaggio di
valori tra generazioni
Al Galà delle Eccellenze Italiane 2025 è stato conferito un riconoscimento
al valore di chi, con impegno e visione, contribuisce ogni giorno alla
crescita del Paese. Domenico Mamone, Presidente Nazionale UNSIC – Unione
Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori, è stato premiato per il suo
costante lavoro nel promuovere dialogo, coesione e opportunità nel mondo
dell’impresa e del lavoro. A consegnare il riconoscimento, Giovanni e
Marisol Cestari, figli dell’Ambasciatore di Eccellenze Alfredo Cestari,
simbolo di un passaggio di valori tra generazioni. Un momento di grande
significato, che ha ribadito l’importanza di mettere al centro le persone,
senza mai dimenticare da dove siamo partiti, riconoscendo la coerenza di un
percorso e la capacità di trasformare l’impegno quotidiano in valore per la
collettività.
Due testimonial – Giovanni e Marisol Cestari- del ricambio generazionale in
atto nelle attività produttive. Le imprese familiari sono infatti la spina
dorsale dell’Italia: circa il 90% del totale, con un contributo stimato
pari all’80% del Pil e il 75% dell’occupazione. Tuttavia, i dati
sull’avvicendamento generazionale sono allarmanti: solo il 30% delle
aziende sopravvive al fondatore e arriva alla seconda generazione, appena
il 10-13% alla terza, e solo il 4% alla quarta. Significa che due imprese
su tre non superano la sfida del passaggio, con conseguenze gravi sul
futuro delle PMI. Il passaggio generazionale è un momento cruciale per
qualsiasi azienda, soprattutto se si vuole mantenere la propria identità e
il legame con il territorio in cui si opera. Rispettare questi elementi
significa anche rispettare la comunità locale e le sue radici. Evolversi
non significa necessariamente abbandonare la tradizione, ma piuttosto
trovare un equilibrio tra
innovazione e rispetto per il passato.
Il Premio rappresenta un lungo e affascinante viaggio nell’eccellenza
italiana, per cercare storie che valesse la pena ascoltare per poi
raccontarle e premiarle: imprenditori grandi e piccoli, artisti, personaggi
dello spettacolo, inventori, professionisti, sportivi si sono messi in
gioco e hanno dato vita a un network virtuoso che rappresenta l’Italia da
conoscere, quella in cui credere e sulla quale puntare. Durante il talk
sono presentate le storie dei premiati, che, sollecitati dalle domande di
Piero Muscari, commentano la scheda introduttiva interloquendo anche con
gli “ambasciatori” delle Eccellenze Italiane, premiati nelle edizioni
precedenti. Sono questi ultimi, infatti, a consegnare il premio: una
preziosa scultura creata ad hoc per ogni personaggio dal celebre artista
della fusion glass Silvio Vigliaturo. Il Galà delle Eccellenze
Italiane non è una semplice cerimonia, ma un’esperienza di incontro e di
racconto. In ogni edizione, il Galà rinnova la sua missione: dare spazio
alle storie che fanno grande l’Italia, a chi lavora in silenzio ma lascia
tracce profonde.
Gli ambasciatori ne sono la prova più evidente: uomini e donne che hanno
trasformato la competenza in esempio, il successo in responsabilità.