
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 Si inoltra quanto segue
Patrizia Biagi
Ufficio Stampa
Comune di Palermo
*La Consulta per la Pace condanna la violenza che ha sconvolto Palermo*
” La Consulta per la Pace, i Diritti Umani, la Nonviolenza e il Disarmo del
Comune di Palermo esprime profondo cordoglio e indignazione per il barbaro
omicidio di Paolo Taormina, avvenuto nella notte tra sabato e domenica nel
cuore del centro storico, in via Spinuzza. Paolo, di appena 21 anni,
avrebbe tentato di fermare una rissa per difendere un ragazzo aggredito. Il
suo gesto, mosso da un senso di giustizia e umanità, è stato stroncato da
una pallottola alla testa. Palermo perde un giovane che ha scelto di
opporsi alla violenza, pagandone il prezzo più alto.
«Di fronte a un atto di tale brutalità non possiamo restare in silenzio –
dichiara il portavoce della Consulta, Francesco Lo Cascio -. Il gesto di
Paolo ci chiede di reagire, di scegliere la nonviolenza come pratica
quotidiana, di non voltare lo sguardo davanti all’ingiustizia e
all’indifferenza. Palermo deve ritrovare il senso profondo della convivenza
civile».
La Consulta condanna con fermezza ogni forma di violenza e invita la città
a una riflessione collettiva: non possiamo abituarci al sangue nei luoghi
della socialità, né alla presenza di armi tra i nostri giovani. La movida
deve tornare a essere spazio di incontro, non di scontro, scrive in una
nota la Consulta.
A partire da questo drammatico episodio, la Consulta propone l’avvio di un
“Patto cittadino per la notte nonviolenta”, un percorso di dialogo tra
istituzioni, gestori dei locali, mondo dell’associazionismo e forze
dell’ordine, per costruire insieme una cultura della convivenza e della
responsabilità comune. La Consulta chiede inoltre al sindaco Roberto
Lagalla di proclamare il lutto cittadino, invitando le scuole a una
riflessione sul tema. «Manifestiamo la nostra disponibilità a collaborare