
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Mirano, 25 settembre 2025
Sabato 27 settembre inizia il Festival dell’acqua:
libro e mostra fotografica “6 fiumi per 70 mulini”
Il Festival dell’acqua del Comune di Mirano si apre sabato 27 settembre 2025 con un libro e una
mostra fotografica nella Villa “XXV Aprile” in via Mariutto n. 1.
Programma:
• Ore 17.00 Presentazione del libro “6 Fiumi per 70 Mulini. Usi e gestione dei fiumi di
risorgiva nella storia delle province di Padova, Treviso, Venezia” di Mauro Scroccaro con
foto di Giorgio Bombieri.
Dialoga con l’autore Carlo Casoni, Capo Ufficio Ambiente ed Impianti del Consorzio di
Bonifica Acque Risorgive.
• Ore 18.00 Inaugurazione mostra fotografica “6 Fiumi per 70 Mulini” con scatti di Giorgio
Bombieri dedicati alla straordinaria realtà dei tantissimi mulini ancora presenti e per la
maggior parte risalenti ai tempi della Serenissima, che caratterizzano i 6 fiumi di risorgiva,
(Tergola, Muson Vecchio, Marzenego, Dese, Zero e Sile).
Mostra visitabile con ingresso libero tutti i giorni fino al 4 ottobre dalle 16.00 alle 19.00.
Il libro “6 fiumi per 70 mulini”, edito dalla Cooperativa Sociale La Città del Sole di Venezia,
mappa e documenta la sorprendente realtà dei tanti mulini (alcuni in funzione, altri trasformati e
rigenerati, altri perduti o ridotti a ruderi), per lo più risalenti ai tempi della Serenissima, che
punteggiano i sei fiumi di risorgiva: Tergola, Muson Vecchio, Marzenego, Dese, Zero e Sile. Sei
vie d’acqua che attraversano le zone di risorgiva fino a raggiungere la laguna di Venezia.
Sottolinea Mauro Scroccaro:«6 fiumi per 70 mulini permette di riscoprire un paesaggio che forse
non è mai stato percepito, nemmeno nelle coscienze di chi lo ha vissuto, per la sua unicità. Lungo
questi fiumi c’è una densità ecologica e ambientale, di storie e di Storia, di architetture e di
economia, che vale la pena riportare alla luce e, chissà, pensare a come valorizzare e mettere in
rete».
Da qui è nata l’idea della mostra, che presenta una selezione di 40 immagini tratte dal lavoro
fotografico di Giorgio Bombieri raccolto nel volume. Le foto, disposte su speciali supporti a forma
di leggio, occuperanno due sale: una sarà dedicata con 12 immagini al Muson Vecchio, il fiume che
attraversa Mirano ospitando sette mulini; nella seconda sala si ripercorreranno gli altri sei fiumi,
con un focus sul Sile, il più grande fiume di risorgiva In Europa.
orario da lunedì a venerdì 8.45-12.00; giovedì 15.00-16.45
Spiega Alessio Bellin, presidente della Cooperativa: «Questo progetto nasce all’interno del nostro
Centro di Documentazione, che raccoglie le tracce di quasi trent’anni di lavoro nel territorio. La
Cooperativa mette a disposizione, oltre che un importante patrimonio librario e documentale, anche
la volontà di continuare a cercare nuovi modi e motivi di coinvolgimento, sviluppando percorsi
editoriali integrati con le nuove forme di comunicazione e produzione digitale, percorsi di visita e di
conoscenza nel nostro territorio e nuove ricerche, come dimostrano il libro e la mostra sui fiumi e i
mulini».
Programma nel sito https://www.comune.mirano.ve.it/it/page/festival-d-acqua
https://www.facebook.com/ComunediMirano
https://www.instagram.com/comunedimirano/
Tutti gli eventi sono visionabili sui profili del Comune:
Sito http://www.comune.mirano.ve.it
Facebook http://www.facebook.com/ComunediMirano
Instagram http://www.instagram.com/comunedimirano/
Si ringrazia per il supporto:
orario da lunedì a venerdì 8.45-12.00; giovedì 15.00-16.45